Il mal di testa del lato sinistro è solitamente causato da colpi e lievi lesioni alla testa, infiammazione dell’orecchio o emicrania e può manifestarsi con altri sintomi come gonfiore locale, nausea o febbre.
Anche se non è sempre preoccupante, se il mal di testa compare insieme a sintomi come debolezza in qualche parte del corpo, perdita della vista o convulsioni, può indicare problemi più gravi come tumori al cervello o colpi gravi. In questi casi possono essere indicati esami per immagini, come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica.
In caso di mal di testa al lato sinistro che si manifesta frequentemente, è importante consultare un medico di famiglia per una valutazione, perché l’identificazione precisa della causa è importante per poter iniziare il trattamento più appropriato.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/ok/uk/dor-de-cabeca-do-lado-esquerdo_59728_l.webp)
Quello che potrebbe essere un mal di testa sul lato sinistro
Per scoprire cosa potrebbe causare il tuo mal di testa, rispondi alle seguenti domande:
Questo strumento dovrebbe essere utilizzato solo per aiutare a identificare la possibile causa del mal di testa. Pertanto, non dovrebbe sostituire la consultazione con un medico, che è il professionista incaricato di confermare la diagnosi e consigliare il trattamento più appropriato.
Cause principali
Le principali cause del mal di testa del lato sinistro includono:
1. Ferite e colpi
Il mal di testa del lato sinistro può essere causato da lesioni e colpi leggeri su quel lato della testa. In questi casi generalmente non si manifestano sintomi oltre al dolore e un piccolo gonfiore in sede, che scompaiono nel giro di pochi giorni.
Cosa fare: Questo tipo di mal di testa tende a migliorare nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se il dolore è più intenso o persiste per più di una settimana, è consigliabile consultare un medico di base, che può consigliare l’uso di antidolorifici come il paracetamolo o il dipirone.
Inoltre, se subito dopo il colpo si manifestano sintomi come vomito, convulsioni o perdita di coscienza, è importante rivolgersi al pronto soccorso per una valutazione più approfondita, poiché potrebbero indicare una lesione più grave.
2. Emicrania
L’emicrania può causare anche mal di testa sul lato sinistro, che di solito è pulsante e accompagnato da sintomi come nausea, vomito, intolleranza al rumore o alla luce.
Generalmente, il dolore emicranico tende a peggiorare con lo sforzo fisico, come camminare o salire le scale, e altri sintomi come visione offuscata o vedere le luci possono verificarsi prima o durante il mal di testa. Impara come identificare i principali sintomi dell’emicrania.
Cosa fare: Se sospetti un’emicrania, è importante consultare un medico di famiglia o un neurologo per una valutazione e iniziare un trattamento adeguato, che può comportare farmaci, come antidolorifici e anticonvulsivanti, e cambiamenti nelle abitudini come dormire a sufficienza, evitare il cibo ed esercitare. esercizi fisici regolarmente. Vedi maggiori dettagli sulle opzioni di trattamento dell’emicrania.
3. Otite media acuta
L’otite media acuta è un’infezione dell’orecchio che può causare mal di testa sul lato sinistro se l’orecchio è interessato da quel lato. Altri sintomi che possono manifestarsi con il mal di testa sono febbre e/o secrezione proveniente dall’orecchio. Comprendi meglio cos’è l’otite media acuta, le sue cause e i suoi sintomi.
Cosa fare: Si consiglia di consultare il medico di base, il pediatra, nel caso dei bambini, o l’otorinolaringoiatra in caso di sospetta otite media acuta, perché il trattamento prevede generalmente l’uso di farmaci come antibiotici, analgesici e antipiretici.
4. Infezioni dentali
Quando le infezioni dentali, come quelle causate dalla carie, si verificano nei denti del lato sinistro, possono causare dolore su quel lato, solitamente vicino ai denti colpiti.
In questo caso il dolore può peggiorare quando si tocca il dente, quando si bevono bevande calde o fredde o addirittura essere continuo. Inoltre possono manifestarsi altri sintomi come gengive gonfie o che sanguinano facilmente e, nei casi più gravi, anche febbre. Scopri cosa sono le carie e come confermare la diagnosi.
Cosa fare: Se si sospetta un’infezione ai denti, è importante consultare un medico di base o un dentista per una valutazione e iniziare un trattamento adeguato, che può comportare l’estrazione del dente o l’uso di antibiotici a seconda della gravità dell’infezione.
5. Arterie temporali
L’arterite temporale è un’infiammazione dei vasi che, quando colpisce le arterie del lato sinistro della testa, può causare sintomi come mal di testa sul lato sinistro, perdita transitoria della vista e difficoltà di masticazione.
Inoltre, il dolore tende a peggiorare con il tatto, rendendo difficili compiti come pettinarsi e inducendo la persona a evitare di dormire sul lato colpito, e si manifestano anche altri sintomi, come febbre e malessere.
Cosa fare: Se si sospetta un’arterite temporale, è importante consultare un reumatologo perché, una volta confermata la diagnosi, un trattamento appropriato può migliorare il mal di testa e prevenire il peggioramento della malattia e può comportare farmaci come i corticosteroidi orali. Comprendere come viene diagnosticata e trattata l’arterite temporale.
6. Tumori
Sebbene siano rari, in alcuni casi i tumori cerebrali possono causare dolore anche alla parte sinistra della testa, tuttavia di solito si verificano anche altri sintomi come convulsioni, debolezza in alcune parti del corpo, nausea, vomito ed episodi di perdita transitoria della vista.
Inoltre, il dolore tende a peggiorare al mattino, quando si è sdraiati, si tossisce o si fanno sforzi intensi, come quando si trasportano pesi. Scopri altri sintomi dei tumori al cervello.
Cosa fare: Quando si sospetta un tumore al cervello, si consiglia di consultare un medico di medicina generale o un neurologo per esami di imaging come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica. Se la diagnosi è confermata, il mal di testa tende a migliorare con il trattamento del tumore, che può comportare misure come la chirurgia e la chemioterapia. Vedi le principali opzioni di trattamento per i tumori al cervello.
Quando andare dal medico
È importante consultare un medico se:
- Mal di testa frequente, se non c’è storia di mal di testa;
- Debolezza in una parte del corpo;
- Crisi convulsa;
- svenimento;
- Perdita della vista, anche se temporanea;
- Visione doppia;
- Storia del cancro;
- Mal di testa che peggiora nel tempo;
- Il mal di testa peggiora quando si è sdraiati o si tossisce;
- Svegliarsi di notte a causa del mal di testa.
In questi casi, esami per immagini come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata possono essere indicati per escludere cause gravi di mal di testa, come i tumori al cervello, e consentire l’avvio del trattamento più appropriato.