6 antibiotici per le infezioni intestinali (e come usarli)

Diarrea Sintomi

Gli antibiotici per le infezioni intestinali, come l’azitromicina, il metronidazolo o la ciprofloxacina, possono essere indicati quando l’infezione nell’intestino è causata da batteri, poiché aiutano ad eliminarli, alleviando la diarrea intensa.

Questi antibiotici dovrebbero essere usati solo su consiglio di un gastroenterologo, poiché il tipo di antibiotico e la durata del trattamento variano a seconda del tipo di batterio.

Inoltre, durante l’utilizzo degli antibiotici, è importante integrare il trattamento con il riposo, un maggiore apporto di liquidi, una dieta leggera o anche l’uso di probiotici o farmaci per alleviare i sintomi. Scopri come viene trattata l’infezione intestinale.

6 antibiotici per l’infezione intestinale

I principali antibiotici per le infezioni intestinali che possono essere consigliati dal gastroenterologo sono:

1. Sulfametossazolo + trimetoprima

Sulfametossazolo + trimetoprim è un antibiotico indicato per le infezioni intestinali come la febbre tifoide, il colera, la diarrea del viaggiatore o la shigellosi, per esempio.

Sulfametossazolo + trimetoprim possono essere trovati in farmacia o in farmacia con i nomi Bactrim, Bactrim F, Subtrax o Bacteracin, per esempio.

Come bere: Le dosi normalmente raccomandate per gli adulti sono sulfametossazolo 800 mg + trimetoprim 160 mg, per via orale, ogni 12 ore, per 5 giorni, o secondo consiglio medico.

2. Azitromicina

L’azitromicina può essere indicata per il trattamento delle infezioni intestinali che causano diarrea acuta, come ad esempio la diarrea del viaggiatore o la shigellosi.

Come usare: Le dosi per gli adulti variano e il medico può raccomandare 1 compressa di azitromicina da 500 mg per 3 giorni o 2 compresse da 500 mg (1.000 mg) in un’unica dose.

3. Ciprofloxacina

La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro indicato per il trattamento delle infezioni batteriche intestinali, come la shigella, la febbre tifoide o la diarrea del viaggiatore.

Questo medicinale è disponibile sotto forma di compresse da 500 mg, come generico “ciprofloxacina cloridrato”, o con i nomi commerciali Cipro, Prolox o Foritus, venduti dietro presentazione di prescrizione medica.

Come usare: Le dosi per gli adulti variano a seconda dei batteri che causano l’infezione e può essere raccomandata 1 compressa di ciprofloxacina da 500 mg, una o due volte al giorno, per 3 giorni, oppure 750 mg di ciprofloxacina in un’unica dose. Scopri come assumere e dosaggio della ciprofloxacina.

4. Doxiciclina

La doxiciclina è un antibiotico che agisce interferendo con il metabolismo dei batteri, impedendone la proliferazione, ed è consigliato come prima opzione terapeutica per il colera.

Come usare: La dose normalmente raccomandata per il colera negli adulti è di 300 mg di doxiciclina in una singola dose. Scopri come prendere la doxiciclina.

5. Metronidazolo

Il metronidazolo è un antibiotico che può essere indicato per le infezioni causate da batterioidi Clostridium difficile.

Questo rimedio, inoltre, ha azione antiprotozoaria, ed è indicato anche nei casi di amebiasi.

Come usare: La dose normalmente raccomandata per gli adulti è 250 mg 4 volte al giorno o 500 mg 3 volte al giorno per 10 giorni per il trattamento dell’infezione da HIV. Clostridium difficile. Per l’amebiasi negli adulti, le dosi vanno da 500 a 750 mg, 3 volte al giorno, per 7-10 giorni.

6. Vancomicina

La vancomicina è indicata per il trattamento dell’infezione intestinale chiamata colite pseudomembranosa, causata da batterioidi Clostridium difficile.

Questo antibiotico viene utilizzato tramite iniezione in vena, applicato da un’infermiera in ospedale, sotto controllo medico.

Come usare: le dosi per gli adulti sono 500 mg somministrati in vena, 4 volte al giorno, o 1.000 mg ogni 12 ore, per 10 giorni.

Antibiotici per l’infezione intestinale infantile

Gli antibiotici per le infezioni intestinali infantili sono gli stessi raccomandati per gli adulti, a seconda del tipo di batterio che causa l’infezione.

Le dosi però sono diverse e devono essere indicate e calcolate dal pediatra in base all’età e al peso del bambino.

Effetti collaterali degli antibiotici

Gli effetti collaterali più comuni che possono verificarsi durante il trattamento antibiotico sono mal di stomaco, nausea, vomito, cattiva digestione, mancanza di appetito, diarrea, sangue o muco nelle feci.

Inoltre, l’uso di antibiotici può aumentare il rischio di infezioni da lieviti, ad esempio nella bocca, nella gola o nella vagina.

Gli antibiotici possono anche causare gravi reazioni allergiche o anafilassi, che richiedono cure mediche immediate. Sapere come identificare i sintomi di una reazione allergica grave.

Cura durante il trattamento

Durante il trattamento dell’infezione intestinale è fondamentale riposare e mantenere l’organismo idratato, bevendo molti liquidi.

Inoltre, si può preparare una soluzione di siero fatto in casa per sostituire liquidi e sali minerali che si perdono a causa della diarrea, prevenendo la disidratazione.

È anche importante seguire una dieta leggera e facilmente digeribile, come ad esempio riso bianco cotto, carne bianca leggermente condita e succhi filtrati, poiché aiutano a calmare l’intestino e ad alleviare la diarrea. Vedi maggiori dettagli su cosa mangiare in caso di infezione intestinale.