5 rimedi casalinghi contro l’infiammazione uterina (e come prepararsi)

Trattamenti naturali

I rimedi contro l’infiammazione dell’utero, come il tè allo zenzero, il tè all’echinacea e il tè al melograno, contengono sostanze con effetti antinfiammatori, antimicrobici e immunomodulatori che aiutano a combattere l’infiammazione dell’utero e a rafforzare il sistema immunitario.

L’infiammazione dell’utero può essere causata principalmente da infezioni a trasmissione sessuale, come clamidia, gonorrea o HPV, o da un intervento chirurgico sull’utero, dall’uso di dispositivi intrauterini, da un parto prolungato o da un taglio cesareo, ad esempio, con conseguenti sintomi come cattivo odore e perdite vaginali purulente, mal di testa, vertigini, vomito e disregolazione del ciclo mestruale.

È importante notare che questi rimedi casalinghi contro l’infiammazione dell’utero possono essere utilizzati solo come complemento al trattamento indicato dal medico, che normalmente comprende l’uso di antibiotici, farmaci antinfiammatori, antifungini o antivirali e, in alcuni casi, la cauterizzazione. dell’utero. Scopri come viene trattata l’infiammazione nell’utero.

Alcuni rimedi casalinghi che possono essere utilizzati per l’infiammazione nell’utero sono:

1. Tè allo zenzero

Il tè allo zenzero è ricco di sostanze antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche, come il gingerolo, lo shogaolo, il citrale e l’elinoide, che aiutano ad alleviare i sintomi dell’infiammazione dell’utero, come crampi e nausea.

Inoltre, questo tè, preparato con la radice della pianta medicinale Zingiber officinalisha proprietà tocolitiche, che riducono le contrazioni uterine, rendendolo una buona opzione come rimedio casalingo per alleviare il dolore uterino postpartum.

ingredienti

  • 1 cm di radice di zenzero, tagliata a fettine o grattugiata;
  • 1 litro di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungi lo zenzero in una padella con acqua e lascialo bollire per 5-10 minuti. Dopo il raffreddamento, filtrare e bere un massimo di 3 tazze al giorno.

Un’altra opzione per preparare il tè è sostituire la radice con 1 cucchiaino di zenzero in polvere, che deve essere diluito in acqua bollente.

Il tè allo zenzero dovrebbe essere evitato dalle donne che usano anticoagulanti come warfarin o acido acetilsalicilico, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o emorragia.

2. Tè all’echinacea

Tè all’echinacea, ottenuto dalla pianta Echinacea angustifoliaè ricco di sostanze ad azione antinfiammatoria e immunomodulante, come alcamidi, polisaccaridi, glicoproteine ​​e derivati ​​dell’acido caffeico, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, rendendolo un buon rimedio casalingo per l’infiammazione dell’utero, causata dalla gonorrea o dall’HPV , Per esempio.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di radice o foglie di echinacea;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti la radice o le foglie dell’echinacea in una tazza di acqua bollente. Lasciare riposare per 15 minuti, filtrare e bere due volte al giorno.

Questo tè non deve essere utilizzato dalle donne incinte o che allattano, o da coloro che soffrono di tubercolosi, leucemia, malattie del collagene, sclerosi multipla o malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus o la psoriasi.

3. Tè alla piantaggine

Tè di piantaggine, preparato con le foglie della pianta medicinale Piantaggine maggioreè un buon rimedio casalingo per l’infiammazione dell’utero causata da ferite, ulcere o verruche nell’utero, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antispasmodiche.

Questo tè è ricco di polifenoli, polisaccaridi che agiscono per proteggere le cellule dalla distruzione causata dai mediatori dell’infiammazione, facilitando la riparazione dei tessuti, facilitandone la guarigione. Scopri altri benefici del piantaggine.

ingredienti

  • 20 g di foglie di piantaggine;
  • 1 litro di acqua.

Modalità di preparazione

In una pentola fate bollire l’acqua e poi aggiungete le foglie di platano. Coprire e lasciare riposare per circa 3 minuti. Bere 4 tazze di tisana al giorno fino alla scomparsa dell’infiammazione.

Questo tè non deve essere assunto durante la gravidanza e da donne che soffrono di ipertensione incontrollata.

4. Tè al melograno

Il melograno ha proprietà antibatteriche, oltre a stimolare il sistema immunitario, poiché è ricco di zinco, magnesio e vitamina C. Pertanto, il tè al melograno è un’ottima opzione per trattare l’infiammazione dell’utero.

Inoltre, questo tè è ricco di beta-sitosterolo, dall’azione antinfiammatoria, antiossidante e stimolante uterina, che aiuta a migliorare il flusso sanguigno verso l’utero, favorendo il recupero di questa regione.

ingredienti

  • 10 grammi di buccia di melograno;
  • 1 tazza di acqua bollente;

Modalità di preparazione

Aggiungere le bucce di melograno in una padella con acqua. Quando inizia a bollire lasciate cuocere altri 5 minuti e spegnete. Trascorso questo tempo, coprite la padella e lasciate riposare il tè per altri 5 minuti. Aspetta che si raffreddi e poi bevilo 2 o 3 volte al giorno.

Oltre al tè fatto con le bucce, è possibile preparare il tè con le foglie essiccate di melograno. Per fare questo basta mettere 2 cucchiaini di fiori in 500 ml di acqua bollente, lasciare riposare per 15 minuti, filtrare e bere una volta al giorno.

Il tè al melograno non deve essere utilizzato dalle donne incinte o che allattano o da persone che soffrono di gastrite o ulcera allo stomaco, poiché potrebbe causare irritazione allo stomaco.

5. Tè di guava

Tè di guava, preparato con le foglie della pianta medicinale Psidium guajavaha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antispasmodiche, che aiutano ad alleviare il dolore, i crampi e l’infiammazione dell’utero.

Inoltre, questo tè ha proprietà antibiotiche e curative che aiutano il recupero uterino.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di foglie essiccate di guava;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti le foglie di guava tritate nella tazza e copri con acqua bollente. Coprire e lasciare riposare per 10 minuti. Quindi filtrare e bere questo tè 3 o 4 volte al giorno. Scopri altri modi per utilizzare le foglie di guava.

Il tè alla guava non deve essere utilizzato dalle donne incinte o che allattano o da coloro che hanno un sistema digestivo molto sensibile o problemi intestinali.