5 opzioni terapeutiche per la borsite

Borsite

Farmaci antinfiammatori, come diclofenac, nimesulide e ketoprofene, analgesici, corticosteroidi o antibiotici, in alcuni casi, possono essere prescritti dal medico per trattare la borsite.

La borsite è l’infiammazione del sacco sinoviale, o borsa, che è un tessuto che funge da piccolo cuscino situato all’interno dell’articolazione, per ridurre l’attrito tra il tendine e l’osso.

Se si sospetta una borsite, si consiglia di consultare il proprio medico di famiglia per una valutazione e l’avvio del trattamento più appropriato, che può comprendere anche la fisioterapia e misure domiciliari, come il riposo e l’applicazione di impacchi di ghiaccio per alleviare i sintomi. Vedi altre opzioni di trattamento per la borsite.

Principali rimedi per la borsite

I principali rimedi indicati per la cura della borsite sono:

1. Farmaci antinfiammatori non steroidei

I farmaci antinfiammatori non steroidei, come il diclofenac (Voltaren, Cataflam), la nimesulide (Nisulid) o il ketoprofene (Profenid) sotto forma di compresse, iniezioni o unguenti, possono essere indicati nel trattamento della borsite per alleviare il dolore e il gonfiore.

Questi antinfiammatori vanno utilizzati per il minor tempo possibile, evitando anche un uso ripetitivo, poiché possono danneggiare il funzionamento dei reni e aumentare il rischio di ulcere allo stomaco, ad esempio.

Pertanto è importante assumere farmaci antinfiammatori secondo le indicazioni del medico e, se il dolore persiste, consultare nuovamente il medico per farsi consigliare su come proseguire la cura.

2. Antidolorifici

Anche gli analgesici come il paracetamolo possono essere inizialmente indicati per trattare la borsite, soprattutto in caso di dolore, e vanno utilizzati secondo le indicazioni del medico.

3. Corticosteroidi

I farmaci corticosteroidi, come il metilprednisolone e il triamcinolone, possono essere iniettati nell’articolazione interessata per alleviare il dolore e l’infiammazione causati dalla borsite e talvolta possono essere combinati con anestetici come la lidocaina all’1 o al 2%, per avere un effetto maggiore.

In genere, l’iniezione è indicata quando la borsite è causata da malattie come l’artrite reumatoide e la gotta, o è profonda nella pelle. Inoltre, soprattutto in caso di artrite reumatoide, il medico può consigliare anche l’uso temporaneo di corticosteroidi orali, come il prednisone (Prelone, Predsim), per contribuire ad alleviare il dolore.

4. Rilassanti muscolari

Anche i miorilassanti, come la ciclobenzaprina (Benziflex, Miorex), possono essere utili per trattare il disagio causato dalla borsite, se c’è tensione muscolare, che peggiora il dolore e il disagio durante la mobilizzazione dell’area.

5. Antibiotici

Nei casi in cui è presente un’infezione associata alla borsite, il medico può prescrivere un antibiotico, che può essere assunto a casa, sotto forma di pillola, o direttamente in vena, in ospedale.

Opzioni di trattamento domiciliare

Il trattamento domiciliare per la borsite può essere effettuato applicando impacchi di ghiaccio sull’articolazione per 15-20 minuti, circa 4 volte al giorno, per 3-5 giorni, in caso di dolore e gonfiore. Inoltre, è anche importante evitare di utilizzare l’articolazione interessata per consentirle di recuperare.

Alcuni esercizi fisioterapici, come gli esercizi di stretching e propriocezione, possono essere eseguiti anche a casa purché ci sia il monitoraggio di un ortopedico o di un fisioterapista. Scopri alcuni esercizi di propriocezione della spalla da fare a casa.