5 modi per combattere la diarrea causata dagli antibiotici

Diarrea Sintomi

La migliore strategia per combattere la diarrea causata dall’assunzione di antibiotici è quella di assumere probiotici, un tipo di integratore facilmente reperibile in farmacia e che contiene batteri “buoni” che aiutano a regolare il funzionamento intestinale.

Tuttavia, è anche importante adattare la propria dieta, evitando cibi crudi difficili da digerire e spezie forti. Scopri i principali consigli dietetici per trattare la diarrea.

Altri suggerimenti che possono aiutare a ridurre questo effetto collaterale degli antibiotici sono:

  1. Bevi siero di latte fatto in casa, acqua di cocco e succhi di frutta;
  2. Bere zuppe e brodi facilmente digeribili;
  3. Evitare cibi ricchi di fibre come bucce di frutta, crusca di frumento, crusca d’avena e latticini;
  4. Evitare cibi ricchi di carboidrati, preparati con farina di frumento;
  5. Assumi yogurt con probiotici o kefir, perché aiutano a ricostituire i batteri benefici nell’intestino.

Se oltre alla diarrea si avverte anche una sensazione di sensibilità allo stomaco, è consigliabile seguire una dieta leggera e facilmente digeribile, come ad esempio zuppa di pollo o purè di patate con uova sode, per evitare la pancia gonfia e il gonfiore. sensazione di indigestione. .

Perché gli antibiotici provocano la diarrea?

La diarrea si verifica perché l’antibiotico elimina tutti i batteri presenti nell’intestino, sia buoni che cattivi, che devono essere sempre in equilibrio per garantire il corretto funzionamento intestinale. La diarrea di solito inizia il secondo giorno di assunzione degli antibiotici e scompare quando si interrompe il trattamento. Tuttavia, potrebbero essere necessari ancora circa 3 giorni dopo la sospensione del medicinale per il recupero intestinale.

La proliferazione di un batterio cattivo chiamato Clostridium difficile (C. difficile) può verificarsi durante l’assunzione di antibiotici come clindamicina, ampicillina o cefalosporine, che possono causare una condizione chiamata colite pseudomembranosa.

Segnali di pericolo per andare dal medico

Si consiglia di rivolgersi al medico se la diarrea è molto forte e frequente, tale da rendere impossibile lo studio o il lavoro oppure se sono presenti:

  • Febbre superiore a 38,3º C;
  • Avere sangue o muco nelle feci;
  • Mostrare segni di disidratazione come occhi infossati, bocca secca e labbra secche;
  • Nello stomaco non si ferma nulla e il vomito è frequente;
  • Dolore addominale intenso.

In queste situazioni è opportuno recarsi dal medico o al pronto soccorso indicando i sintomi che si verificano, quando sono comparsi e anche i farmaci che sta assumendo o ha assunto negli ultimi giorni perché questi sintomi potrebbero comparire dopo la sospensione dell’antibiotico.