L’esposizione prolungata al sole può provocare ustioni di varia entità alla pelle, provocando arrossamenti, bruciori e non pochi disagi. Tuttavia, esistono alcuni modi naturali per favorire la guarigione più rapida delle ustioni, riducendo il dolore e aumentando il comfort.
In generale, le scottature solari possono essere curate a casa seguendo questi consigli, ma se i fastidi sono notevoli, è consigliabile rivolgersi al centro sanitario per iniziare un trattamento più appropriato, che può comprendere l’uso di antibiotici, analgesici o anti-infiammatori. unguenti infiammatori, per esempio.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/vv/tm/4-dicas-para-tratar-naturalmente-as-queimaduras-de-sol_33350_l.webp)
Dai un’occhiata a 5 semplici consigli che aiutano a trattare qualsiasi ustione più velocemente e in modo più naturale:
1. Raffreddare bene la pelle
Il primo consiglio è forse il più importante nell’intero processo di cura di una scottatura e consiste nel raffreddare bene la pelle. Per fare questo, è necessario fare una doccia con acqua fredda, lasciando scorrere l’acqua sulla zona interessata per 5-10 minuti, per garantire che tutti gli strati della pelle si raffreddino e smettano di bruciare.
2. Applicare impacchi freddi di camomilla
Dopo che l’ustione si è raffreddata, è normale che il disagio persista, soprattutto se fa molto caldo. Pertanto, un modo per alleviare il disagio e mantenere fresca l’ustione è applicare impacchi freddi, che possono essere preparati con camomilla. La camomilla ha proprietà calmanti e curative che aiutano a riparare la pelle. Tuttavia, qualsiasi tipo di impacco freddo contribuirà notevolmente a combattere il disagio.
Per preparare gli impacchi freddi alla camomilla è necessario preparare la tisana, lasciarla in frigorifero finché non gela e poi immergere una garza, un pezzo di cotone o un panno pulito nella tisana. Eliminare infine il liquido in eccesso e applicare la garza sulla pelle ustionata, lasciandola agire per alcuni minuti, più volte al giorno. Scopri altri rimedi casalinghi contro le scottature solari.
3. Evitare prodotti per l’igiene
I prodotti per l’igiene, come sapone e sapone, possono danneggiare la pelle, provocandone la disidratazione e, quindi, in caso di scottatura, la soluzione migliore è fare una doccia solo con acqua, almeno nella zona interessata, e senza strofinare la pelle. Durante l’asciugatura, si sconsiglia inoltre di utilizzare un asciugamano sul luogo dell’ustione, lasciandolo asciugare all’aria aperta.
4. Idrata la pelle
Altro consiglio molto importante è quello di idratare bene la pelle tutti i giorni, subito dopo la doccia e più volte al giorno, applicando una buona crema idratante per combattere la secchezza della pelle colpita. Si possono utilizzare anche creme idratanti e lenitive a base di piante officinali, come l’aloe vera, che leniranno ulteriormente la pelle, riducendo il disagio.
Per idratare la pelle dall’interno, si consiglia inoltre di bere almeno 1 litro di acqua al giorno.
5. Consumare cibi curativi
Alcuni alimenti come latte, yogurt, uova, tonno o broccoli hanno proprietà curative che aiutano a prendersi cura della pelle e riducono l’infiammazione dovuta all’ustione, favorendo un recupero più rapido. Al contrario, gli alimenti ricchi di zucchero o con molti additivi possono nuocere al recupero.
Pertanto, seguire una dieta ricca di cibi curativi e povera di alimenti trasformati, ad esempio, è un altro ottimo modo per nutrire il corpo e aiutare la guarigione delle ustioni. Consulta un elenco più completo di alimenti curativi.