Ottimi rimedi casalinghi per la sinusite, una condizione nota anche come infezione dei seni o della cavità nasale, sono i tè caldi di echinacea con zenzero, aglio con timo o tè all’ortica. Sebbene questi rimedi non curino la sinusite, aiutano ad alleviare sintomi e malesseri, senza essere ottimi alleati durante un attacco di sinusite.
La sinusite genera sintomi come mal di testa, sensazione di pesantezza al viso e, talvolta, si può avvertire una sensazione di cattivo odore e persino di alito cattivo. Il medico può raccomandare un trattamento per la sinusite, che può comportare la pulizia del naso con soluzioni saline, ma in alcuni casi possono essere indicati anche farmaci antibiotici. In questo caso i rimedi naturali servono solo come complemento alla cura consigliata dal medico.
Scopri come sapere se si tratta di un attacco sinusale.
1. Tè all’echinacea con zenzero
![](https://static.tuasaude.com/media/article/nz/xp/remedio-caseiro-para-infeccaos-dos-seios-nasais_34727_l.webp)
L’echinacea è un’ottima soluzione naturale per combattere la sinusite, poiché aiuta l’organismo a eliminare il virus dell’influenza, se presente, oltre a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, lo zenzero ha un’azione antibiotica che combatte i batteri e ha anche proprietà astringenti, che lo rendono un buon rimedio casalingo per sbloccare i seni.
Pertanto, questo tè è perfetto per le situazioni di sinusite che si presentano associate all’influenza, ad esempio.
ingredienti
Modalità di preparazione
Mettete gli ingredienti in una padella, portate ad ebollizione per 15 minuti e spegnete il fuoco. Quindi filtrare la miscela e lasciarla raffreddare, bevendola 2 o 3 volte al giorno, per un massimo di 3 giorni.
2. Tè all’aglio con timo
![](https://static.tuasaude.com/media/article/mq/gj/remedio-caseiro-para-infeccaos-dos-seios-nasais_34728_l.webp)
L’aglio è uno dei migliori rimedi naturali per la sinusite, poiché ha un’azione antibiotica, antivirale e antifungina che elimina qualsiasi microrganismo che potrebbe causare l’infiammazione dei seni. Inoltre, quando il timo viene abbinato al tè, svolge anche un’azione antinfiammatoria sulla mucosa nasale, che allevia il fastidio e la sensazione di pressione sul viso.
ingredienti
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaio di timo;
- 300 ml di acqua.
Modalità di preparazione
Per prima cosa bisogna fare dei piccoli tagli su tutto lo spicchio d’aglio e poi aggiungerlo in una padella con acqua e lasciarlo bollire per 5-10 minuti. Infine, togliete dal fuoco, aggiungete il timo e lasciate riposare per altri 5 minuti. Lasciare raffreddare e bere 2 o 3 volte al giorno, senza zuccherare.
Il timo può essere utilizzato anche come nebulizzatore, mettendo una manciata di timo in una ciotola di acqua bollente e respirando il vapore rilasciato.
3. Tè all’ortica
![](https://static.tuasaude.com/media/article/dl/tv/remedio-caseiro-para-infeccaos-dos-seios-nasais_34729_l.webp)
Sebbene non esistano studi che dimostrino l’effetto dell’ortica sul miglioramento della sinusite, è noto che questa pianta ha una forte azione contro le allergie dell’apparato respiratorio e, pertanto, può essere utilizzata come rimedio per alleviare i sintomi nelle persone che sviluppano sinusite dovuta a alle cause. allergico.
ingredienti
- ½ tazza di foglie di ortica;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Versare l’acqua sulle foglie di ortica e lasciar riposare per 5-10 minuti. Poi filtrate il composto e lasciatelo raffreddare. Bere 2 o 3 volte al giorno.
L’ortica può essere utilizzata anche come integratore alimentare, soprattutto nelle persone con allergie frequenti, alla dose di 300 mg, due volte al giorno. Tuttavia è sempre importante consultare un erborista per adattare la dose alle esigenze individuali.
Aggiorniamo regolarmente i nostri contenuti con le informazioni scientifiche più recenti, in modo che mantengano un livello di qualità eccezionale.