Il dolore al piede della pancia è solitamente correlato agli organi presenti in questa regione dell’addome, come l’utero, la vescica o l’intestino, per esempio. Le cause più comuni tendono ad essere minori e includono cambiamenti nel transito intestinale, come la stitichezza, la cattiva digestione o l’infezione del tratto urinario.
Tuttavia, è anche possibile che il dolore si presenti a causa di più gravi o fino a quando non inizia in un altro sito della pancia e finisce per irradiarsi nella regione inferiore.
Si raccomanda di consultare un medico di base ogni volta che il dolore è molto intenso, ritardare la scomparsa o è accompagnato da altri sintomi come vomito, nausea o febbre, per identificare una diagnosi corretta e iniziare il trattamento più appropriato.
![Imagem ilustrativa número 4](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/06/image-3101.webp)
Quale potrebbe essere il tuo dolore ai piedi della pancia
Per scoprire la possibile causa del dolore del piede della pancia, si prega di rispondere alle seguenti domande:
Questo strumento deve essere utilizzato solo come linea guida per cercare di identificare la possibile causa del dolore nel piede della pancia e, quindi, non dovrebbe sostituire la consultazione con il medico, che è il professionista in grado di confermare la diagnosi e raccomandare il trattamento appropriato.
Le cause principali
Alcune delle cause più comuni per il dolore nel piede della pancia sono:
1. Cambiamenti nel transito intestinale
I cambiamenti nel transito intestinale come diarrea, stitichezza o gas possono causare dolore addominale e possono derivare da vari fattori come le intolleranze alimentari al lattosio o al glutine, ad esempio gastroenterite o virus, o dopo un aumento dell’assunzione di alcuni alimenti che producono gas, come latte, cavolfilfi e formaggio, per esempio. Ecco come identificare i sintomi dei gas.
Cosa fare: per trattare la diarrea più velocemente, cibi grassi, uova e latte dovrebbero essere evitati, il tè nero o la camomilla dovrebbero essere assunti o assumere un probiotico, come Floratil o Repoflor, ad esempio.
Per trattare la stitichezza e i gas si consiglia di fare una dieta ricca di fibre, bere molta acqua, evitare cibi ricchi di carboidrati come riso, patate e pane bianco, o fare un massaggio addominale sotto l’ombelico, nella direzione di destra a sinistra. Il tè al finocchio può anche essere un’opzione naturale per terminare rapidamente i gas.
Non ignorare i sintomi!
Dare priorità alla tua salute. Scopri la causa dei tuoi sintomi e ottieni le cure di cui hai bisogno.
2. La cattiva digestione
La cattiva digestione può anche causare dolore e gonfiore nella parte posteriore della pancia, così come altri sintomi come bruciore di stomaco, nausea, vomito, diarrea o stitichezza.
Cosa fare: Il trattamento della cattiva digestione può essere fatto optando per alimenti facilmente digeribili che non irritano lo stomaco, come gelatina, succhi di frutta, pane e biscotti senza ripieno, e dovrebbe evitare il consumo di liquidi durante la digestione.
Inoltre, apportare cambiamenti nelle abitudini alimentari può anche aiutare molto la digestione, alleviare i sintomi, quindi si consiglia di mangiare più lentamente, masticare il cibo ben prima di deglutire ed evitare di parlare mentre si mastica.
In alcuni casi, il medico può indicare l’uso di rimedi per aiutare ad alleviare i sintomi di cattiva digestione, come Gaviscon o latte di magnesia, ed è anche interessante utilizzare alcune opzioni di rimedi casalinghi come il tè grassetto o il tè di finocchio, ad esempio, poiché hanno proprietà digestive e antinfiammatorie.
3. Infezione urinaria
L’infezione urinaria è solitamente causata da batteri dall’intestino che raggiungono il sistema urinario, ed è quindi più frequente nelle donne, a causa della vicinanza dell’ano all’uretra. I sintomi variano con la persona, ma di solito il dolore si verifica quando si urina, e se l’infezione raggiunge la vescica, si può sentire cattivo odore, presenza di sangue nelle urine e un dolore addominale o una sensazione di pesantezza nel fondo della vescica.
Cosa fare: I rimedi più comunemente usati per il trattamento dell’infezione del tratto urinario sono antibiotici, come la ciprofloxacina e la Cefalexina, e antidolorifici, come Pyridium o Uristat, ad esempio, che dovrebbero sempre essere consigliati dal medico. Scopri di più sul trattamento dell’infezione del tratto urinario.
4. La pietra nel rene
Il calcolo renale, quando non eliminato nelle urine, può rimanere intrappolato nei canali attraverso i quali l’urina passa, generando dolore molto intenso e talvolta sangue nelle urine. Questo dolore intenso è di solito sentito nella parte posteriore, ma può anche raggiungere il fondo della pancia, dell’inguine o dei testicoli.
Cosa fare: Il trattamento consiste nella somministrazione di un antidolorifico, come il paracetamolo o tramadolo, così come un farmaco antispasmodico per rilassare il tratto urinario e facilitare il tratto urinario, riducendo il dolore. Inoltre, bere molta acqua e ridurre il contenuto di sale nella dieta sono anche piccoli consigli che possono aiutare.
Nei casi meno gravi, si può anche optare per un trattamento naturale, utilizzando un tè di rottura di pietra, grazie al suo diuretico e facilitando lo smaltimento delle pietre. Scopri altre opzioni per rimedi casalinghi per i calcoli renali.
5. – Si’. – Si’. 5. – Si’. Conicarele mestruale
Conosciuto anche come dismenorrea, i crampi mestruali possono causare forti dolori alla parte posteriore della pancia e della schiena, disagio e disagio nella donna, e se sono molto intensi, un ginecologo deve essere consultato, al fine di identificare se c’è qualche disfunzione degli organi riproduttivi.
Cosa fare: Ci sono diversi modi per attenuare i crampi mestruali, come l’uso di contraccettivi per regolare il ciclo mestruale e antidolorifici antinfiammatori o antidolorifici, come paracetamolo o Ibuprofene, per alleviare il dolore.
Inoltre, si può anche ricorrere ad altre tecniche come fare esercizi che aiutano a ridurre le coliche, sdraiati sullo stomaco e prendendo le ginocchia al petto, tenendo le gambe con le mani, applicando impacchi di acqua calda all’addome o persino praticando l’esercizio fisico.
Vedi altri suggerimenti per alleviare i crampi mestruali guardando il seguente video:
![youtube image - Como aliviar a CÓLICA MENSTRUAL](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/06/image-3102.webp)
6. Ess. 6. L’endometriosi
L’endometriosi è una malattia caratterizzata dalla crescita del tessuto endometriale al di fuori dell’utero, causando gravi crampi addominali durante le mestruazioni e può aumentare nel tempo. Tuttavia, la malattia viene scoperta solo in seguito, soprattutto quando la donna non è in grado di rimanere incinta.
Cosa fare: Le donne che desiderano avere figli possono trattare l’endometriosi attraverso l’uso di contraccettivi orali, farmaci ormonali come zoladex, ad esempio, posizionando un dispositivo intrauterino o con un intervento chirurgico in cui vengono rimossi i focolai di endometriosi. Nei casi di donne che non desiderano avere figli, può essere eseguito un intervento chirurgico in cui il tessuto endometriale e gli organi coinvolti vengono rimossi.
7. Le cisti nell’ovario
La cisti nell’ovario è costituita da un sacchetto di liquido che si forma dentro o intorno all’ovale e può o non può compromettere la gravidanza. La cisti nell’ovala può causare sintomi quando ha un grande volume, come dolore nella regione pelvica e durante il rapporto sessuale, ritardo nelle mestruazioni, sanguinamento, nausea e vomito e stanchezza eccessiva. Impara come identificare la cisti nell’ovaria.
Cosa fare: Il trattamento può variare a seconda del tipo di cisti che la donna ha, e può essere risolto solo con il cambiamento di contraccettivo, o in casi più gravi, ricorrendo alla chirurgia.
8 anni. La gravidanza
Uno dei primi sintomi della gravidanza sono i crampi addominali a causa dell’aumento del flusso sanguigno nella regione pelvica e degli ormoni femminili che agiscono per preservare l’embrione e continuare la gravidanza. Questo può causare dolore nell’addome inferiore di intensità da lieve a media.
Inoltre, l’infiammazione dell’addome può verificarsi anche a causa dei cambiamenti che stanno accadendo nel bacino. Inoltre, circa 7 settimane di gestazione, la parte inferiore dell’ombelico inizia a diventare duro a causa della crescita dell’utero.
Cosa fare: quando si verifica il dolore della pancia causato dalla gravidanza, si consiglia di mangiare liquidi, cibi facilmente digeribili, mangiare piccole quantità ed evitare di mangiare cibi ricchi di fibre come cereali, frutta con peeling o leguminosi, per esempio. Tuttavia, se il dolore è molto intenso, il medico dovrebbe andare. Vedere più alimenti per aiutare a trattare il dolore al naso in gravidanza.
9. Essenziale. – Essenziale. – Essenziale. – Essenziale. Gravidanza ectopica
Sebbene il dolore al piede della pancia sia comune in gravidanza, se diventa molto intenso, può essere causato dalla gravidanza ectopica, che si verifica quando l’embrione si sviluppa al di fuori dell’utero e può causare intenso dolore addominale su un solo lato, gonfiore addominale e perdita di sangue attraverso la vagina.
Cosa fare: Il trattamento dipende dalla posizione dell’embrione e del tempo di gestazione, ma può essere fatto con l’uso di rimedi per interrompere la gravidanza, o l’intervento chirurgico può essere fatto per rimuovere l’embrione e ricostruire la tuba di Falloppio, per esempio.
10. malattia infiammatoria pelvica
Malattia infiammatoria di Pilvica, o PID, Questa malattia è caratterizzata da un’infezione che inizia nella vagina o sulla cervice, e raggiunge l’endometrio, i tubi e le ovaie, che possono richiedere solo pochi giorni o se è cronica, possono persistere per mesi o addirittura anni.
Il PID può essere causato da una malattia a trasmissione sessuale o essere correlato a procedure nella regione genitale femminile, come la chirurgia, che fanno proliferare i batteri nella regione vaginale. Oltre a causare dolori alla parte posteriore della pancia, possono verificarsi anche febbre, secrezione vaginale bianca o giallastra e dolore durante il contatto intimo. Scopri di più sulla malattia infiammatoria pelvica.
Cosa fare: Il trattamento consiste nell’uso di antibiotici per circa 14 giorni. Durante il trattamento, il contatto intimo deve essere evitato e, se si utilizza un dispositivo intrauterino, deve essere rimosso.
11. Ernia inguinale
L’ernia inguinale è più frequente negli uomini e consiste in un rigonfiamento nella regione dell’inguine, causata dal passaggio di una parte dell’intestino attraverso un punto più debole dei muscoli addominali, causando dolore e disagio nella regione facendo alcuni movimenti come alzarsi o piegarsi.
Cosa fare: La migliore forma di trattamento per l’ernia inguinale è la chirurgia, in cui la porzione dell’intestino viene rimessa in posizione e la parete addominale è rinforzata. Questo intervento chirurgico è di solito un breve e rapido recupero.
12. La torsione della testiatura
La torsione testicolare è un problema che di solito si verifica nei giovani quando un testicolo si contorce intorno al cordone spermatico, riducendo la circolazione sanguigna e può causare gravi lesioni nel testicolo. I sintomi più comuni sono il dolore grave nei testicoli, con gonfiore e aumento della sensibilità nello scroto e dolore nella pancia o nell’inguine. Guarda altri sintomi di torsione testicolare.
Questo tipo di problema è più comune negli uomini che hanno un qualche tipo di tumore ai testicoli, hanno una storia di orizzontazione del testicolo, hanno una storia di discesa incompleta dei testicoli o hanno un ampio cordone spermatico, per esempio.
Cosa fare: Il trattamento va fatto il prima possibile in ospedale, con la chirurgia, per mettere il testicolo nel posto giusto e consentire così il passaggio del sangue, evitando la morte dell’organo.
13. Le relazioni sessuali
Il dolore nel piede della pancia correlato al rapporto sessuale può verificarsi a causa della mancanza di lubrificazione, che rende il rapporto sessuale più doloroso, essendo indicativo di malattie, come la malattia infiammatoria pelvica, l’endometriosi, le infezioni sessualmente trasmissibili, o essere correlato a cambiamenti anatomici nel sistema riproduttivo femminile. Inoltre, avere rapporti più intensi può anche causare irritazione e infiammazione della regione, causando dolore al piede della pancia.
Cosa fare: è importante identificare la causa del dolore nel piede della pancia durante il rapporto sessuale in modo che il trattamento più appropriato possa essere iniziato. Nel caso in cui il dolore sia correlato a malattie o cambiamenti anatomici, è importante che il trattamento venga effettuato secondo la guida del ginecologo, che può indicare l’uso di antibiotici o interventi chirurgici in alcuni casi.
Se il dolore è correlato alla mancanza di lubrificazione vaginale, può anche essere indicato l’uso di lubrificante durante il rapporto sessuale.
14. Le appendicis
Appendicite è l’infiammazione dell’appendice, che è un piccolo organo presente nel lato destro dell’addome. Questo organo ha una connessione diretta con l’intestino e quando infiammato può causare dolore nel lato inferiore destro dell’addome ed essere accompagnato da altri sintomi, come vomito, febbre e nausea.
Cosa fare: È importante andare immediatamente all’urgenza medica, poiché potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico per rimuovere l’appendice per evitare complicazioni più gravi.
15 anni. La diverticolite
La diverticolite è una malattia gastrointestinale in cui si verifica l’infiammazione e l’infezione dei diverticoli, che sono piccole pieghe o sacche che appaiono sulla parete dell’intestino, che si verificano principalmente nella parte finale del colon, che può causare dolore nell’addome inferiore, gonfiore addominale, nausea, vomito e periodi alternati tra diarrea e costipazione.
Cosa fare: Si raccomanda di consultare il gastroenterologo, perché il trattamento può includere l’uso di antibiotici, antidolorifici e farmaci anti-infiammatori, oltre ad avere un po ‘di cura con il cibo.