13 cause principali e cosa fare

Alito cattivo

Cattivo respiro è un sintomo relativamente comune che può comparire dopo aver consumato alimenti come broccoli, aglio o cipolla, oppure dopo molte ore senza mangiare, ma può comparire anche a causa dell’accumulo di batteri sulla lingua, di carie o di problemi gengivali, come gengivite o parodontite.

Cattivo respiroconosciuta scientificamente come alitosi, può essere accompagnata anche da altri sintomi, come sensazione di secchezza delle fauci, aumento della sete, malessere generale, stanchezza o ansia, che possono indicare una salute problema, come diabeteinsufficienza renale o problemi psichiatrici, per esempio.

È importante consultare un medico generico o un dentista ogni volta che si manifestano sintomi negativi respiro comparire, soprattutto quando è frequente o accompagnato da altri sintomi, in modo da poter effettuare una valutazione, identificarne la causa e indicare il trattamento più appropriato.

Le principali cause del male respiro Sono:

1. Sporco sulla lingua

La maggior parte delle volte, male respiro è causata dall’accumulo di batteri sulla lingua che lascia sulla sua superficie un colore biancastro, giallastro, marrone o grigio. Più del 70% delle persone con cattive condizioni respiropulendo adeguatamente la lingua, ottengono la purezza respiro.

Cosa fare: Ogni volta che ti lavi i denti dovresti usare anche un puliscilingua che puoi acquistare in farmacia o in parafarmacia. Per utilizzarlo, basta premere sulla lingua, da dietro in avanti, per rimuovere completamente lo sporco dalla lingua. Se non hai un detergente, puoi anche pulire la lingua con uno spazzolino da denti, muovendoti da dietro in avanti al termine della spazzolatura.

2. Cavità

Anche le carie sono cause comuni di disturbi respiro perché in questo caso la proliferazione dei batteri all’interno della bocca è molto ampia e si ha il rilascio di un odore caratteristico che porta allo sviluppo di cattivi odori respiro.

Cosa fare: Se si sospetta uno qualsiasi di questi problemi, è necessario andare dal dentista per identificarli e trattarli ciascuno. Inoltre, è importante lavare molto bene i denti, le gengive, l’interno delle guance e la lingua per evitare la comparsa di nuove carie o placca batterica. Scopri come lavarti i denti correttamente.

3. Malattia gengivale o parodontale

Le malattie gengivali o parodontali, come la gengivite ulcerosa necrotizzante acuta, la gengivite erpetica, la parodontite, la pericoronite, l’ascesso parodontale, possono causare gravi respiropoiché causano infiammazioni e infezioni alle gengive.

Queste malattie sono causate dall’accumulo di placca o tartaro tra i denti e le gengive, con conseguente infiammazione, infezione o distruzione del tessuto che sostiene il dente, che può colpire uno o più denti.

Cosa fare: Dovresti consultare il tuo dentista per una valutazione e una diagnosi di gengivite o parodontite. Il dentista deve rimuovere completamente tutto il tartaro accumulato, ed è importante lavarsi i denti correttamente, con uno spazzolino morbido o elettrico e utilizzare quotidianamente il filo interdentale. Inoltre, in caso di parodontite, il dentista può consigliare l’uso di antibiotici o addirittura l’intervento chirurgico. Scopri come viene trattata la parodontite.

4. Passare molte ore senza mangiare

Quando trascorri più di 5 ore senza mangiare nulla, è normale che tu stia male respiro, ecco perché quando ti svegli la mattina questo odore è sempre presente. Ciò accade perché le ghiandole salivari producono meno saliva, che viene utilizzata per favorire la digestione del cibo e mantenere la bocca pulita.

Inoltre, quando si resta a lungo senza mangiare, il corpo può iniziare a produrre corpi chetonici come fonte di energia dalla scomposizione delle cellule adipose, causando cattivi respiro.

Cosa fare: Si consiglia di evitare di restare più di 3 o 4 ore senza mangiare durante la giornata e, anche se è necessario digiunare per più tempo, bere sempre piccoli sorsi d’acqua per pulire la bocca e stimolare la produzione di saliva. Succhiare un chiodo di garofano può essere una soluzione naturale molto efficace in questo caso.

5. Indossare la dentiera

Le persone che indossano qualche tipo di protesi hanno maggiori probabilità di avere problemi respiro perché è più difficile tenere la bocca pulita e il piatto stesso può accumulare sporco e residui di cibo, soprattutto se non è della dimensione ideale, con una perfetta aderenza all’interno della bocca. .

Piccoli spazi tra la placca e le gengive possono consentire l’accumulo di residui di cibo, provocando la moltiplicazione dei batteri, causando danni respiro.

Cosa fare: Dovresti lavarti i denti e tutta l’area interna della bocca e pulire molto bene anche la dentiera ogni giorno prima di andare a dormire. Esistono soluzioni che il dentista può consigliare per lasciare la dentiera in ammollo durante la notte ed eliminare i batteri. Ma prima di rimettere in bocca questa protesi, al mattino, si consiglia anche di sciacquare nuovamente la bocca per mantenere la respiro pulito. Consulta la guida passo passo per pulire correttamente la tua protesi.

6. Mangiare cibi che rendono il tuo respiro peggio

Alcuni alimenti possono causare danni respiro, come broccoli, cavoli e cavolfiori. Queste verdure favoriscono la formazione di zolfo all’interno dell’organismo e questo gas può essere eliminato attraverso l’ano o la bocca.

Inoltre, anche alimenti come l’aglio e le cipolle fanno male respiro semplicemente masticandoli perché contengono un odore molto forte e caratteristico che può rimanere in bocca per ore.

Cosa fare: L’ideale è evitare di consumare questi alimenti troppo frequentemente, ma in più è anche importante lavarsi sempre i denti e pulire molto bene la bocca dopo averli consumati perché in questo modo il tuo respiro diventa di nuovo più fresco. Consulta l’elenco completo degli alimenti che provocano gas e, quindi, favoriscono anche il male respiro.

7. Infezioni alla gola o ai seni

Quando hai mal di gola e hai pus in gola, o quando hai la sinusite, è normale avere brutti respiro perché in questo caso ci sono molti batteri nella bocca e nelle cavità nasali che finiscono per rilasciare questo cattivo odore.

Cosa fare: Fare i gargarismi con acqua tiepida salata è ottimo per aiutare a rimuovere il pus dalla gola, eliminando naturalmente i cattivi odori respiro. Respirare il vapore dell’acqua tiepida con l’eucalipto è ottimo anche per fluidificare le secrezioni nasali, favorendone l’eliminazione, rendendolo un ottimo rimedio casalingo contro la sinusite. Inoltre, è importante consultare un otorinolaringoiatra, che potrà consigliare l’uso di antibiotici per combattere l’infezione.

8. Problemi di stomaco

In caso di cattiva digestione o gastrite è frequente l’eruttazione, ovvero un’eruttazione. Questi gas, quando attraversano l’esofago e raggiungono la bocca, possono anche causare danni respirosoprattutto se sono molto frequenti.

Cosa fare: migliorare la digestione mangiando sempre in piccole quantità, in modo più vario e mangiare sempre un po’ di frutta alla fine di ogni pasto è un’ottima strategia naturale per combattere i cattivi odori respiro causato da problemi di stomaco. Vedi altri esempi in rimedi casalinghi per lo stomaco.

9. Scompensato diabete

Incontrollato o scompensato diabete può anche causare danni respiro con un odore simile alle mele marce, e questo accade a causa della chetoacidosi diabetica, che è comune in questi casi e può essere accompagnata da altri sintomi, come sensazione di sete intensa e secchezza delle fauci, intensa stanchezza e debolezza o confusione mentale.

La chetoacidosi diabetica si verifica perché, poiché non c’è abbastanza glucosio all’interno delle cellule, il corpo inizia a produrre corpi chetonici per generare energia, con conseguenti disturbi respiro e anche abbassare il pH del sangue, che può essere pericoloso se si ha diabete. non è adeguatamente trattato.

Cosa fare: Il diabete deve essere trattato secondo le istruzioni dell’endocrinologo, poiché ciò previene la chetoacidosi diabetica. Inoltre, se si rilevano sintomi di chetoacidosi, è importante che la persona si rechi immediatamente in ospedale o al pronto soccorso per evitare complicazioni. Impara a riconoscere la chetoacidosi diabetica.

10. Xerostomia

La xerostomia, popolarmente conosciuta come secchezza delle fauci, è caratterizzata da una diminuzione o interruzione della produzione di saliva o da un cambiamento nella composizione della saliva, che rende la bocca molto secca, con conseguenti cattive condizioni respiro.

In generale, cattivo respiro è accompagnato da altri sintomi, come la saliva densa o la difficoltà a masticare, ed è generalmente causato dal fumo, dallo stress, dall’ansia o anche da malattie come, ad esempio, l’anemia, il lupus o la sclerosi multipla.

Cosa fare: È importante bere molta acqua durante la giornata per idratare le mucose della bocca e ridurre il disagio della secchezza delle fauci, oltre ad evitare di fumare. Inoltre, il medico può raccomandare l’uso di saliva artificiale o un trattamento specifico per la malattia che causa la xerostomia. Scopri altre cause di secchezza delle fauci e cosa fare.

11. Problemi al fegato

Alcuni problemi al fegato, come l’insufficienza epatica, possono causare danni respirosolitamente dall’odore dolciastro, a causa della difficoltà del fegato a svolgere le sue funzioni principali, come la sintesi dei fattori della coagulazione, il metabolismo e l’eliminazione delle tossine dall’organismo.

Inoltre, l’insufficienza epatica può causare gonfiore della pancia, ingiallimento della pelle e degli occhi o una sensazione generale di malessere. Sapere come identificare tutti i sintomi dell’insufficienza epatica.

Cosa fare: Quando si sospetta un’insufficienza epatica, è importante consultare un epatologo per formulare la diagnosi, identificare la causa e iniziare un trattamento adeguato, che può comprendere l’uso di farmaci o addirittura un trapianto di fegato, a seconda dello stadio della malattia.

12. Insufficienza renale

L’insufficienza renale è una malattia in cui i reni perdono la capacità di filtrare il sangue ed eliminare le tossine dall’organismo, come la creatinina e l’urea, attraverso l’urina, che finiscono per accumularsi nel flusso sanguigno e vengono eliminate dai polmoni attraverso la respirazione, causando Cattivo respirocon un odore simile all’urina.

Cosa fare: Il trattamento dell’insufficienza renale deve essere guidato da un nefrologo, che può consigliare farmaci antipertensivi e diuretici, poiché possono aiutare ad eliminare le sostanze tossiche che possono accumularsi nell’organismo. Nei casi più gravi, il medico può raccomandare il trattamento con emodialisi o addirittura un trapianto di rene. Scopri come viene trattata l’insufficienza renale.

13. Disturbo del riferimento olfattivo

Il disturbo di riferimento olfattivo è una condizione psichiatrica in cui una persona si sente come se stesse male respiro tutto il tempo, anche se non viene notato da altre persone.

Questa condizione può generare ansia, perché oltre a sentirsi come se si stesse male respirola persona crede anche che anche altre parti del corpo abbiano un cattivo odore, come ad esempio le ascelle o i piedi.

Cosa fare: Dovresti consultare il tuo medico di famiglia in modo che possano essere effettuati esami e malattie che possono causare danni respiro può essere escluso. Se viene diagnosticato un disturbo di riferimento olfattivo, il medico deve indirizzare la persona a uno psichiatra, che può indicare il miglior trattamento che si può fare con la terapia cognitivo comportamentale o l’uso di farmaci antidepressivi, ad esempio.