11 rimedi casalinghi per l’herpes labiale

Trattamenti naturali

I rimedi casalinghi contro l’herpes labiale, come il tè alla liquirizia o l’infuso di timo, ad esempio, hanno effetti antivirali, antinfiammatori, analgesici, antiossidanti e cicatrizzanti, che aiutano ad alleviare i sintomi dell’herpes labiale come prurito, sensazione di bruciore, arrossamento e gonfiore .

L’herpes labiale è un’infezione causata dal virus dell’Herpes simplex che di solito viene trasmesso attraverso il contatto diretto con l’herpes di un’altra persona o attraverso la condivisione di bicchieri o il contatto intimo non protetto. L’herpes labiale è caratterizzato dalla formazione di ferite aperte infiammate intorno alla bocca, che durano dai 7 ai 10 giorni circa. Scopri tutti i sintomi dell’herpes labiale.

Questi rimedi casalinghi possono essere utilizzati dai primi sintomi dell’herpes labiale fino alla comparsa delle ferite e, sebbene non possano sostituire le cure mediche, sono una buona opzione per alleviare i sintomi e accelerare il recupero.

1. Estratto di propoli

L’estratto di propoli è un ottimo rimedio casalingo contro l’herpes labiale, poiché contiene composti fenolici, flavonoidi e acidi caffeico e cinnamico, con azione antivirale, inibendo la moltiplicazione del virus, oltre a ridurre il dolore e il gonfiore e migliorare la guarigione. , poiché ha proprietà analgesiche, anestetiche, antiossidanti e antinfiammatorie.

Inoltre, alcuni studi dimostrano che l’estratto di propoli è più efficace dell’aciclovir, un antivirale usato per trattare l’herpes labiale.

Come usare: Per utilizzare la propoli, applicare 3 o 4 gocce dell’estratto sulle ferite, circa 3 volte al giorno.

L’estratto di propoli non deve essere utilizzato da persone con allergie alla propoli, al miele o al polline.

2. Tè alla melissa

Il tè alla melissa è ricco di composti fenolici come gli acidi caffeico, rosmarinico e felurico, che impediscono al virus dell’herpes labiale di moltiplicarsi, prevenendo la diffusione dell’infezione, riducendo i tempi di guarigione e alleviando i sintomi tipici dell’herpes labiale come prurito, formicolio, bruciore, bruciore , gonfiore e arrossamento.

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di foglie di melissa;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Aggiungere le foglie di melissa all’acqua bollente, coprire e lasciare riposare per 5-10 minuti. Quindi filtrare e bere da 3 a 4 tazze di questo tè al giorno.

3. Olio essenziale di menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita è ricco di mentolo, mentone, cineolo e limonene, con proprietà antivirali che impediscono la replicazione del virus dell’herpes, oltre ad avere un’azione antinfiammatoria e antisettica, aiutando a combattere i sintomi dell’herpes labiale come dolore, gonfiore e arrossamento.

Ingredienti:

  • 2 o 3 gocce di olio essenziale di menta piperita;
  • 1 bicchiere d’acqua.

Modalità di preparazione:

Aggiungere le gocce di olio essenziale di menta piperita al bicchiere d’acqua e mescolare. Metti un po’ di questa miscela su un batuffolo di cotone pulito e asciutto e applicala sulla ferita dell’herpes labiale per 30-40 secondi, 2-3 volte al giorno.

4. Tè alla liquirizia

Il tè alla liquirizia contiene glicirrizina e acido glicirrizico, sostanze dalle proprietà antivirali e antinfiammatorie, che agiscono inibendo la crescita del virus dell’herpes labiale e riducendo l’infiammazione delle ferite, contrastando i sintomi di arrossamento, gonfiore e dolore.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di radice di liquirizia;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Aggiungete la liquirizia nella tazza di acqua bollente, coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Filtrare e bere questo tè fino a 2 volte al giorno.

Il tè alla liquirizia non deve essere consumato dalle donne incinte o che allattano e dalle persone con problemi cardiaci.

5. Infuso di timo

L’infuso di timo è un altro buon rimedio casalingo contro l’herpes labiale, poiché è ricco di sostanze come l’acido rosmarinico, l’apigenina e la luteolina, che hanno un’azione antivirale e quindi aiutano a combattere il virus dell’herpes labiale, oltre ad avere proprietà antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema nervoso. sistema immunitario, accelerando la guarigione e consentendo un recupero più rapido.

Ingredienti:

  • da 1 a 2 cucchiaini da caffè di foglie di timo essiccate;
  • 200 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Aggiungi le foglie di timo essiccate all’acqua bollente. Coprire per circa 10 minuti, filtrare e bere da 1 a 2 tazze al giorno per un massimo di 7 giorni.

L’infuso di timo non deve essere consumato dalle donne incinte o che allattano e da persone con problemi cardiaci, gastrite o ulcere allo stomaco.

6. Tè alla salvia e rabarbaro

La tisana alla salvia e al rabarbaro è ricca di cineolo, canfora, antociani e proantocianidine, sostanze dalle proprietà antivirali, antiossidanti e antinfiammatorie, che agiscono prevenendo la moltiplicazione del virus dell’herpes labiale e riducendo i sintomi di prurito, arrossamento e dolore.

Inoltre, alcuni studi dimostrano che la salvia e il rabarbaro possono essere efficaci nel trattamento dell’herpes labiale quanto il farmaco antivirale aciclovir.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di foglie di salvia;
  • 2 cucchiai di gambo di rabarbaro;
  • 500 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Aggiungere le foglie di salvia e il gambo di rabarbaro all’acqua bollente. Lasciare riposare per circa 5-10 minuti. Filtrare e bere 1 tazza di tè fino a 3 volte al giorno.

Il tè alla salvia e al rabarbaro non deve essere consumato dalle donne incinte o che allattano e dalle persone con epilessia.

7. Tè all’echinacea

Il tè all’echinacea è ricco di sostanze antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti, come flavonoidi e acido cicorico e rosmarinico, che aiutano a ridurre la produzione di sostanze che possono causare dolore, gonfiore, arrossamento e sensazione di bruciore nelle ferite, oltre a rafforzare la sistema immunitario, accelerando i tempi di recupero dall’herpes labiale.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di radice o foglie di echinacea;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Per utilizzare le foglie di echinacea, aggiungile a una tazza di acqua bollente e lascia riposare per 5-10 minuti. Per quanto riguarda la radice dell’echinacea, bisogna far bollire la radice insieme all’acqua per 10-15 minuti. Filtrare e bere due volte al giorno.

8. Tè alla mora

Il tè alla mora ha proprietà antivirali, antiossidanti e antinfiammatorie, poiché contiene composti come antociani, ellagitannini, quercetina e procianidina, che agiscono prevenendo la moltiplicazione e causando la morte del virus dell’herpes labiale, oltre a ridurre i sintomi del prurito , arrossamento, dolore e gonfiore, migliorando la guarigione delle ferite.

Ingredienti:

  • 5 foglie di mora tritate;
  • 300 ml di acqua.

Modalità di preparazione:

Mettete gli ingredienti in una padella e lasciate bollire per qualche minuto. Immergere un batuffolo di cotone nel tè ancora caldo e applicarlo direttamente sulle ferite.

Il tè alla mora non dovrebbe essere consumato dai diabetici poiché può interferire con l’azione dei farmaci per il diabete e causare una crisi di ipoglicemia.

9. Tè all’aglio e zenzero

La tisana all’aglio e zenzero ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dovute all’allicina, una sostanza presente nell’aglio, e a composti come gingerolo, chogaol e zingerone, presenti nello zenzero, che agiscono per alleviare i sintomi dell’herpes labiale come dolore, fastidio, prurito e irritazione della ferita. Inoltre, questo tè aiuta anche a guarire le ferite da herpes, prevenendo l’insorgere di infezioni sulle labbra.

Ingredienti:

  • 3 spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà;
  • 1 cm di radice di zenzero o ½ cucchiaino di zenzero in polvere;
  • 1 litro di acqua.

Modalità di preparazione:

Far bollire l’acqua con l’aglio. Togliere dal fuoco e aggiungere lo zenzero. Lascia riposare per 5-10 minuti. Filtrare e poi bere fino a 3 o 4 dosi suddivise durante il giorno. Questo tè può anche essere applicato direttamente sull’herpes labiale, utilizzando cotone pulito e asciutto.

Lo zenzero non dovrebbe essere consumato da persone che usano anticoagulanti e quindi in questi casi dovrebbe essere rimosso dal tè.

10. Tè al melograno

Il tè al melograno è ricco di tannini, sostanze che svolgono un’azione antivirale contro il virus dell’herpes labiale, aiutando ad eliminare il virus più rapidamente e accelerando la guarigione della ferita sul labbro.

Ingredienti:

  • 1 melograno;
  • 300 ml di acqua.

Modalità di preparazione:

Eliminate la buccia del melograno e le pellicole che ricoprono i semi all’interno e mettetelo in una pentola con acqua e fatelo bollire per 20-30 minuti. Aspetta che si raffreddi e filtra. Applicare la miscela con l’aiuto di un pezzo di cotone pulito e asciutto sulla ferita da herpes, da 3 a 5 volte al giorno.

11. Tè al sambuco

Il tè al sambuco contiene quercetina e kaempferolo, composti con azione antivirale, che prevengono la moltiplicazione del virus dell’herpes labiale, oltre a ridurre il dolore e il gonfiore e migliorare la guarigione, poiché ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di fiori di sambuco;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Aggiungi i fiori di sambuco nella tazza di acqua bollente e lascia riposare per 5-10 minuti. Filtrare, lasciare raffreddare e bere la miscela 2 o 3 volte al giorno. Il tè può anche essere applicato direttamente sull’herpes labiale più volte al giorno.