I rimedi casalinghi contro i foruncoli, come la tintura di palude, l’unguento all’arnica o l’impiastro d’avena, contengono sostanze con proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e analgesiche, che possono aiutare nella guarigione e alleviare sintomi come dolore, gonfiore e arrossamento. , e accelerano la rottura spontanea del nodulo e la rimozione del pus.
Prima di ricorrere ai rimedi casalinghi, è importante pulire accuratamente la pelle nella zona del foruncolo, utilizzando acqua tiepida e un sapone neutro o antibatterico. Un’altra precauzione quando si usano i rimedi casalinghi è non spremere l’ebollizione per forzare la fuoriuscita del pus, poiché ciò potrebbe peggiorare l’infezione, causandone la diffusione ad altre aree della pelle, rendendone più difficile il trattamento.
Sebbene non possano sostituire le cure mediche, i rimedi casalinghi contro i foruncoli sono una buona opzione per alleviare i sintomi e possono essere utilizzati per integrare il trattamento raccomandato dal medico. Guarda come vengono trattate le bolle.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/tk/vx/remedio-caseiro-para-furunculo_28915_l.webp)
Alcune opzioni di rimedi casalinghi per i foruncoli sono:
1. Intonaco di zucca
La zucca ha ottime proprietà emollienti e antinfiammatorie che aiutano a curare la zona e ad alleviare i sintomi, in particolare il dolore e il rossore causati dal foruncolo.
ingredienti
Modalità di preparazione
Togliere la buccia alla zucca e cuocere la polpa. Poi, ancora calda, mettete questa polpa su una garza e applicatela a ebollizione per 20 minuti, due volte al giorno. Questo impiastro di zucca aiuta ad espellere il nucleo del foruncolo, accelerando la guarigione.
2. Latte Janauba
La linfa di Janaúba ha un’azione cicatrizzante e analgesica che, oltre ad aiutare la pelle a recuperare più velocemente, allevia anche il dolore e il disagio del foruncolo.
ingredienti
- 9 gocce di latte/linfa di janaúba.
Modalità di preparazione
Mettere le gocce di latte/linfa di janaúba su una garza pulita e poi applicare sulla zona interessata, da 2 a 3 volte al giorno.
3. Tintura di un altro
Tintura di Alteia preparata con la pianta medicinale, Altea officinalisha proprietà emollienti, antinfiammatorie, antimicrobiche, antisettiche e cicatrizzanti che aiutano nella guarigione, rendendolo un buon rimedio casalingo per i foruncoli.
ingredienti
- 1 cucchiaino di radici di altea;
- Alcol etilico.
Modalità di preparazione
Mettete le radici di altea in un contenitore di vetro e ricopritele con alcool etilico. Coprite bene, conservate in un luogo fresco e asciutto e lasciate riposare fino al giorno successivo.
Quindi applicare 2 o 3 gocce di tintura di altea a ebollizione. Ripetere questa procedura più volte al giorno fino alla scomparsa del bollore. Questo rimedio casalingo per i foruncoli può essere conservato e utilizzato fino a 2 mesi.
4. L’igname si comprime
Gli impacchi con impacchi di igname sono ottimi per trattare questo problema, poiché l’igname ha proprietà antinfiammatorie che riducono l’infiammazione causata dal foruncolo, diminuendo il dolore e migliorando il benessere.
ingredienti
Modalità di preparazione
Grattugiare la quantità necessaria di igname per coprire l’ebollizione. Quindi, posizionare su impacchi sterili e coprire l’ebollizione. Lasciare agire per 1 ora e poi lavare con acqua tiepida. Ripeti il procedimento quattro volte al giorno.
Un buon consiglio è quello di includere nella vostra dieta anche patate cotte condite con olio d’oliva e sale. Vedi alcune ricette per usare le patate dolci.
5. Impiastro di cipolla
Ottimo l’impiastro di cipolla, perché la cipolla è ricca di quercetina e zolfo, che eliminano i batteri e riducono l’infiammazione del foruncolo.
ingredienti
Modalità di preparazione
Metti la cipolla cruda grattugiata in un impacco o una garza sterilizzata e poi copri il bollore. Lasciare agire per 2 ore e cambiare l’impiastro due volte al giorno, fino alla scomparsa del bollore.
6. Tè al limone
Il tè al limone è una buona soluzione casalinga contro i foruncoli, poiché oltre ad essere ricco di vitamina C, che ha azione antiossidante, ha proprietà antisettiche che aiutano a estrarre e sciogliere i foruncoli.
ingredienti
- 10 g di foglie di limone;
- 1 limone;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione
Mettete a bollire in una pentola per 5 minuti le foglie, l’acqua e il succo di limone. Lasciare poi riposare per 10 minuti, filtrare e bere 4 tazze di tisana al giorno.
7. Olio dell’albero del tè
Olio dell’albero del tè, noto anche come albero del tè, è ottimo per trattare i foruncoli, poiché possiede proprietà antisettiche, antibatteriche e cicatrizzanti, aiutando a combattere il microrganismo responsabile dell’infezione e ad alleviare i sintomi. Scopri altri benefici dell’olio dell’albero del tè.
ingredienti
- 5 gocce di olio essenziale di tea tree;
- 2 cucchiai di olio di cocco, di mandorle dolci o di oliva.
Modalità di preparazione
Mescolare gli ingredienti e applicarlo a bollore una volta al giorno, per un massimo di 6 giorni consecutivi.
Prima di applicare l’olio dell’albero del tè, dovresti verificare se sei allergico a questo olio e, quindi, si consiglia di applicare una goccia di olio dell’albero del tè sulla pelle del dorso della mano. Se sulla mano compaiono sintomi allergici come arrossamento, prurito, gonfiore o formazione di piccole vescicole, è necessario lavare la pelle e non utilizzare l’olio dell’albero del tè come rimedio casalingo contro il foruncolo.
8. Impiastro di farina d’avena
L’impacco di farina d’avena ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e lenitive della pelle che aiutano a combattere l’infiammazione e ad alleviare il rossore e il fastidio del foruncolo.
ingredienti
- 2 cucchiaini di fiocchi d’avena o crusca;
- 2 ml di olio di copaiba;
- 1 bicchiere d’acqua.
Modalità di preparazione
Mettete l’acqua a bollire e riservatela. In un contenitore di vetro pulito e asciutto aggiungere l’avena. Successivamente, idratare l’avena, con acqua bollita, in una quantità sufficiente a coprire l’avena nel contenitore e mescolare fino a formare un porridge o una pappa. Aggiungere l’olio di copaiba, mescolando bene. Aspetta che si scaldi e applica l’impiastro a ebollizione per 10-20 minuti, una volta al giorno.
9. Pasta di lino
Pasta di lino, ricavata dalla pianta medicinale Il lino più comuneè un buon rimedio casalingo contro i foruncoli, poiché ha proprietà emollienti e antinfiammatorie, grazie alle sostanze presenti nella sua composizione, come l’acido alfa-linolenico e linoleico, ad esempio, che aiutano a combattere l’infiammazione della pelle.
ingredienti
- ½ tazza di farina di lino;
- Acqua.
Modalità di preparazione
Mettete la farina di lino in un contenitore e aggiungete poco a poco l’acqua fredda fino a formare una pasta morbida. Portare a ebollizione il composto per scaldarlo, finché non sarà tiepido. Disporre quindi la pasta di lino tiepida su una garza, formando uno strato spesso circa 1 cm. Applicare fino all’ebollizione, da 1 a 3 volte al giorno.
10. Unguento all’arnica
L’arnica, poiché contiene lattoni, flavonoidi e composti fenolici nella sua composizione, ha un’azione antisettica, antimicrobica e antinfiammatoria, aiutando a ridurre l’infiammazione e il dolore e può aiutare a trattare i foruncoli.
ingredienti
- 5 g di cera d’api;
- 45 ml di olio di copaiba;
- 4 cucchiai di foglie e fiori di arnica essiccati tritati.
Modalità di preparazione
Mettete gli ingredienti in una padella a bagnomaria e lasciate bollire a fuoco basso per qualche minuto. Successivamente, spegnete il fuoco e lasciate gli ingredienti in padella per qualche ora affinché rilascino le sostanze attive. Prima del raffreddamento filtrare e conservare la parte liquida in un contenitore di vetro pulito e asciutto con coperchio. Conservare sempre il bicchiere in un luogo asciutto, buio e ventilato. Questo unguento è valido fino a 1 anno e può essere applicato sull’ebollizione fino a due volte al giorno.
11. Unguento alle foglie di Neem
Unguento alle foglie di Neem, ottenuto dalla pianta medicinale Azadirachta indicaha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche, che aiutano ad alleviare il dolore, il disagio e il rossore della pelle, rendendolo un buon rimedio casalingo contro i foruncoli.
ingredienti
- 5 grammi di foglie fresche di Neem.
Modalità di preparazione
Macinare le foglie di Neem in un frullatore o in un mixer, aggiungendo un po’ d’acqua fino a formare una pasta. Applicare un po’ di unguento sul punto di ebollizione, lasciandolo agire per 10-20 minuti. Successivamente lavare con acqua tiepida e asciugare con un asciugamano pulito e asciutto.