11 modi naturali ed efficaci

Sintomi

Lavarsi il naso, inalare i vapori di eucalipto e massaggiare gli zigomi sono alcuni accorgimenti semplici, naturali e fatti in casa che aiutano a sbloccare il naso.

Il naso chiuso può essere causato da condizioni semplici come l’influenza o le allergie respiratorie, oppure da situazioni più gravi come l’uso prolungato di decongestionanti nasali o cambiamenti nella struttura del naso, per esempio. Scopri le principali cause del naso chiuso.

Pertanto, è consigliabile consultare un medico di base o un otorinolaringoiatra, che valuteranno le cause del naso chiuso e consiglieranno il trattamento più appropriato, che può comprendere l’uso di misure domiciliari o di farmaci.

11 consigli per sbloccare il naso

I modi principali per sbloccare il naso sono:

1. Fai un lavaggio nasale

Il lavaggio nasale, che può essere effettuato con una siringa senza ago o un irrigatore nasale, aiuta a rimuovere muco e secrezioni dai seni, aiutando a sbloccare il naso.

Per lavarsi basta sciogliere 1 cucchiaio di sale in 1 tazza d’acqua e riempire la siringa o l’irrigatore nasale. Successivamente, inserire la siringa, o l’irrigatore, in una delle narici e inserire l’acqua salata, lasciando fuoriuscire il liquido dall’altra narice. Ripeti lo stesso procedimento nell’altra narice. Un altro modo per lavare il naso è usare una soluzione salina allo 0,9%. Consulta le istruzioni passo passo per lavare il naso.

2. Inalare il vapore con l’eucalipto

Inalare i vapori di eucalipto è un ottimo modo per sturare il naso e non provoca alcun fastidio, e può essere utilizzato anche dai bambini di età superiore ai 12 anni. Il vapore acqueo fluidifica le secrezioni e l’eucalipto ha un’azione decongestionante, aiutando a sbloccare il naso.

Per inalare è sufficiente sciogliere 3 gocce di olio essenziale di eucalipto in una ciotola con 500 ml di acqua bollente e inalare il vapore per circa 5 minuti, ponendo un asciugamano sopra la testa per mantenere il vapore.

3. Umidificare l’ambiente

Umidificare l’ambiente aiuta a rendere le vie respiratorie più idratate e meno irritate, essendo una buona opzione per alleviare il disagio e facilitare la rimozione delle secrezioni congestionate causate dal muco in eccesso.

Per umidificare la casa potete posizionare dei secchi o delle bacinelle con acqua calda nella stanza, fare una doccia con acqua calda o utilizzare un umidificatore elettrico. Scopri altri modi per umidificare l’ambiente.

4. Bevi da 2 a 3 litri di acqua al giorno

L’acqua è molto importante per diluire e facilitare l’eliminazione delle secrezioni, migliorando la respirazione. Inoltre, potete bere anche le tisane, soprattutto quelle che hanno proprietà decongestionanti, come ad esempio quella all’eucalipto o alla menta.

5. Consumare cibi ricchi di vitamina C

La vitamina C è un nutriente noto per rafforzare il sistema immunitario, aiutando il corpo a riprendersi più velocemente da raffreddore e influenza, che sono le principali cause del naso chiuso.

Alcuni degli alimenti ricchi di vitamina C includono, ad esempio, ananas, acerola, anacardi, limone o mandarino. Consulta un elenco di altri alimenti ricchi di vitamina C.

6. Fai una doccia calda

Quando si fa una doccia calda, il vapore dell’acqua può aiutare a fluidificare il muco nasale e facilitarne l’eliminazione, riducendo così il disagio del naso chiuso.

7. Usa un asciugamano caldo con la menta

Usare un asciugamano caldo e umido sul viso con tè alla menta aiuta ad alleviare i sintomi del naso chiuso, poiché questo tè ha proprietà espettoranti, aiutando a rilasciare catarro e muco che causano disagio. Scopri altri benefici del tè alla menta.

8. Nebulizzare

La nebulizzazione è un ottimo modo per sbloccare il naso, poiché attraverso l’inalazione di vapore, le vie aeree diventano più idratate e le secrezioni diventano più liquide, facilitandone l’eliminazione, migliorando la congestione nasale e il disagio del naso chiuso.

Per eseguire la nebulizzazione, è necessario utilizzare un nebulizzatore elettrico, aggiungendo da 5 a 10 ml di soluzione salina allo 0,9% nella tazza del nebulizzatore. Successivamente, bisogna sedersi comodamente, indossare la maschera del nebulizzatore e inalare il vapore profondamente e lentamente per circa 20 minuti o fino all’esaurimento del siero. Vedi altri modi per nebulizzare.

9. Bevi tè caldo

Bere tè caldi, come quello allo zenzero e aglio o quello alla menta, ad esempio, può aiutare a sbloccare il naso, poiché hanno proprietà decongestionanti, antinfiammatorie e antiossidanti, che aiutano a rimuovere muco e secrezioni. e alleviare l’infiammazione delle vie aeree. Scopri come preparare le tisane per sbloccare il naso.

Inoltre, bere tisane calde aiuta a mantenere l’organismo idratato, e si possono anche consumare pasti caldi, come zuppe o brodi, che aiutano a sbloccare il naso e a ridurre il dolore e l’irritazione della mucosa nasale.

10. Alzare la testata del letto

Un buon modo per sturare il naso durante la notte è sollevare la testata del letto, poiché quando si è sdraiati aumenta il flusso sanguigno al naso e sdraiarsi rende difficile il drenaggio delle secrezioni nasali nella gola, il che può peggiorare la situazione nasale. congestione. .

Per rialzare la testiera si può utilizzare, ad esempio, un supporto letto, blocchi di cemento, legno massello o vecchi libri, poiché aiuta a mantenere il corpo più inclinato e le vie aeree aperte, facilitando il passaggio dell’aria.

11. Massaggia gli zigomi

Per alleviare il fastidio del naso chiuso, puoi massaggiare gli zigomi e il naso con una miscela composta da 1 cucchiaio di olio vegetale, come olio di jojoba e di cocco, e 2 gocce di olio essenziale di menta piperita, eucalipto o lavanda, per 5 minuti.

Come sturare il naso del tuo bambino

Il naso chiuso nei bambini è molto comune, a causa del piccolo diametro delle loro narici, che può causare molto disagio, poiché non sanno come liberarsi del muco per respirare meglio.

Alcuni modi naturali per sbloccare il naso del tuo bambino includono:

  • Usa una soluzione salina lavare le narici del bambino, applicando qualche goccia o getto in una delle narici e succhiando con un aspiratore nasale;
  • Esegui un leggero massaggio dalla parte superiore del naso verso il basso;
  • Posiziona un cuscino alto sotto il materasso del bambino per facilitare la respirazione;
  • Nebulizzare con 5ml di soluzione salinaper 15-20 minuti, 3-4 volte al giorno, contribuendo a fluidificare la secrezione nasale.

Se l’ambiente è molto secco, si consiglia di utilizzare umidificatori d’aria o di lasciare un asciugamano bagnato steso all’interno della stanza del bambino, evitando i secchi per evitare incidenti. Scopri altri modi per trattare il naso chiuso nei bambini.

L’olio essenziale di eucalipto non deve essere utilizzato su neonati e bambini sotto i 12 anni perché può causare allergie e mancanza di respiro.

Quando usare la medicina

L’uso di medicinali per sbloccare il naso deve essere effettuato solo sotto consiglio di un medico e varia a seconda della causa della congestione nasale o quando le soluzioni domiciliari non possono alleviare questa condizione.

Alcuni farmaci che possono essere raccomandati per sbloccare il naso includono antistaminici, come bromfeniramina e clorfeniramina; e decongestionanti, come fenilefrina, ossimetazolina e pseudoefedrina, che possono essere utilizzati per via nasale o orale e aiutano ad alleviare la congestione nasale, facilitando la respirazione. Scopri altri rimedi consigliati per sbloccare il naso.

È importante ricordare che i decongestionanti nasali devono essere utilizzati solo sotto la guida di un otorinolaringoiatra, perché possono peggiorare la congestione nasale a causa dell’effetto rimbalzo, per cui il farmaco smette di avere effetto, mantenendo la mucosa infiammata e peggiorando il naso chiuso. . Comprendi qual è l’effetto rimbalzo.

Fissa un appuntamento con un otorinolaringoiatra nella regione più vicina: