11 cause principali (e cosa fare)

Artrite reumatoide

Il dolore al braccio sinistro può avere diverse cause, di solito è dovuto all’infiammazione dei tendini o della borsa nella regione della spalla, del gomito o del polso, come nel caso di tendinite o borsite, ma può anche insorgere a causa della compressione del braccio sinistro. nervi locali.

Inoltre, il dolore al braccio sinistro può essere il segnale di un problema serio e può rappresentare un’emergenza medica, come un infarto, un’angina o una frattura, ad esempio, ed è importante consultare immediatamente un medico.

A seconda della causa, il dolore al braccio sinistro può essere accompagnato da altri sintomi, come gonfiore al braccio, debolezza dei muscoli della regione, sensazione di formicolio o rigidità dell’articolazione. In questi casi è importante consultare un ortopedico per valutare le caratteristiche del dolore e la presenza di altri sintomi e, quindi, farsi una diagnosi e iniziare il trattamento più adeguato.

Cause principali

Le principali cause di dolore al braccio sinistro sono:

1. Angina

L’angina è caratterizzata da una sensazione di pesantezza, dolore o oppressione al petto, che può irradiarsi al braccio, alla spalla o al collo ed è causata da una diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie che portano ossigeno al cuore, ed è anche chiamata cardiaca ischemia.

La causa principale dell’angina è l’aterosclerosi, ovvero l’accumulo di grasso nelle arterie del cuore, e alcuni fattori possono contribuire al suo sviluppo, come ad esempio il diabete, l’ipertensione o una dieta ricca di grassi. Inoltre, i sintomi dell’angina possono essere peggiorati dallo sforzo o da momenti di grande emozione.

Cosa fare: Il trattamento deve essere effettuato sotto la guida di un cardiologo e dipende dal tipo di angina e può essere indicato l’uso di farmaci anticoagulanti e antipiastrinici, vasodilatatori o betabloccanti, ad esempio. Scopri i principali tipi di angina e come viene trattata.

Non ignorare i tuoi sintomi!

2. Attacco di cuore

L’infarto miocardico acuto, detto anche infarto, consiste nell’interruzione del passaggio del sangue al cuore, provocando la morte delle cellule cardiache di questa regione, che genera dolore al petto che può irradiarsi al collo, alla mascella, all’ascella , schiena, braccio sinistro o anche braccio destro.

Questo dolore al petto e al braccio può essere accompagnato da altri sintomi, come vertigini, malessere, nausea, sudore freddo o pallore. Inoltre, quando il dolore al braccio sinistro è dovuto a un infarto, è normale che il dolore sia piuttosto intenso e si diffonda in tutto il braccio, e che il braccio si senta più pesante, senza forza e con una sensazione di formicolio.

Cosa fare: In presenza di uno qualsiasi di questi sintomi, è necessario recarsi immediatamente in ospedale o chiamare il 192 per chiamare la SAMU, soprattutto in caso di precedenti di diabete, pressione alta, obesità e colesterolo alto. In questo modo è possibile iniziare il trattamento il più rapidamente possibile, con farmaci, cateterizzazione o angioplastica per regolare il flusso di sangue al cuore ed evitare complicazioni. Scopri come viene trattato l’infarto.

3. Borsite

Il dolore al braccio sinistro può essere causato dalla borsite della spalla, che è un’infiammazione della borsa sinoviale, una piccola sacca piena di liquido che si trova all’interno di un’articolazione e che funge da ammortizzatore tra ossa, tendini e muscoli, evitando contatto con queste strutture che potrebbero essere danneggiate dal costante attrito.

Pertanto, l’infiammazione di questa struttura può causare sintomi come dolore alla spalla e al braccio, difficoltà a sollevare il braccio sopra la testa, debolezza dei muscoli della regione e una sensazione di formicolio locale che si irradia al braccio.

Cosa fare: Il trattamento della borsite della spalla deve essere guidato da un ortopedico per ridurre l’infiammazione della borsa e può essere indicato l’uso di farmaci analgesici o antinfiammatori, la fisioterapia, l’iniezione di corticosteroidi nell’articolazione della spalla o anche un intervento chirurgico. Inoltre, come complemento alle cure mediche, è possibile posizionare un impacco di ghiaccio sulla spalla, lasciandolo agire per circa 20 minuti, 1 o 2 volte al giorno. Scopri i principali rimedi per la borsite.

4. Tendinite

La tendinite è un’infiammazione del tendine, che è la parte finale del muscolo che si attacca all’osso, e può comparire nella spalla, nel gomito o nel braccio, causando sintomi di dolore nella regione che può irradiarsi al braccio, difficoltà nel portare movimenti del braccio, debolezza del braccio e sensazione di fitte o crampi alla spalla.

La tendinite si verifica generalmente a causa di un attrito nel tendine, di movimenti ripetitivi, come quando si nuota, si gioca a pallavolo, tennis o pittura, o per rimanere per lunghi periodi in una cattiva postura, come dormire tutta la notte sul braccio o sulla spalla, per esempio.

Cosa fare: l’articolazione deve essere riposata, evitando sforzi ripetuti, per ridurre l’infiammazione del tendine e alleviare così il dolore e il fastidio al braccio sinistro. Inoltre, puoi mettere un impacco di ghiaccio sul polso per 20 minuti, due volte al giorno. In alcuni casi, il medico può consigliare la terapia fisica, soprattutto quando l’infiammazione è frequente e non regredisce nel tempo, o anche l’uso di farmaci antinfiammatori o un intervento chirurgico. Vedi maggiori dettagli sul trattamento della tendinite.

5. Frattura

Le fratture delle braccia, degli avambracci e della clavicola sono le più comuni e possono causare dolori molto intensi al braccio sinistro e alla regione colpita. Inoltre, altri sintomi che possono verificarsi sono gonfiore e deformità della zona, incapacità di muovere il braccio, presenza di lividi e intorpidimento e formicolio al braccio.

Inoltre, lesioni o colpi al braccio possono causare dolore nella regione per alcuni giorni, anche se non è presente alcuna frattura.

Cosa fare: Se si verifica una frattura, la persona deve rivolgersi urgentemente al medico per essere valutata con l’aiuto di una radiografia. Il trattamento può essere effettuato mediante l’immobilizzazione dell’arto, farmaci analgesici e antinfiammatori e, successivamente, la fisioterapia.

6. Cattiva circolazione

Una cattiva circolazione nel braccio sinistro, causata ad esempio da un’ostruzione dei vasi sanguigni o da una trombosi nelle vene o nelle arterie, può causare dolore o sensazione di formicolio e pesantezza al braccio, oltre al gonfiore.

Inoltre, altri sintomi che possono accompagnare il dolore al braccio sinistro sono i cambiamenti nel colore delle mani, che possono apparire pallide o violacee.

Cosa fare: È opportuno consultare il proprio medico di base o l’angiologo, che effettuerà una valutazione dettagliata e richiederà esami come l’ecografia con Doppler del braccio. Il trattamento dipende dalla causa e può comprendere l’assunzione di liquidi, l’esercizio fisico o, nei casi più gravi, l’assunzione di farmaci per facilitare la circolazione. Ulteriori informazioni sul trattamento per la cattiva circolazione.

7. Ernia del disco cervicale

Un’ernia del disco cervicale è la rottura o lo spostamento di un disco intervertebrale, situato tra le vertebre della colonna vertebrale nella regione del collo, che provoca la compressione dei nervi nella regione, causando dolore al collo che si irradia alle braccia, alle mani o alle dita . .

Inoltre, possono comparire sintomi come sensazione di debolezza o formicolio in una delle braccia e difficoltà a muovere il collo o a sollevare le braccia.

Cosa fare: Il trattamento di un’ernia del disco cervicale deve essere effettuato da un ortopedico che può raccomandare la fisioterapia o l’uso di farmaci analgesici e antinfiammatori, come il paracetamolo o l’ibuprofene, per contribuire ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Nei casi più gravi, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Vedi le principali opzioni di trattamento per l’ernia del disco cervicale.

8. Neuropatia diabetica

La neuropatia diabetica è una condizione che si verifica a causa dell’esposizione prolungata a livelli elevati di zucchero nel sangue, che può causare danni progressivi ai nervi del corpo, che possono colpire braccia, mani o piedi, portando a sintomi come dolore acuto, sensazione di bruciore, formicolio o intorpidimento.

La neuropatia diabetica è generalmente più comune nelle persone che non assumono un trattamento adeguato per il diabete per controllare i livelli di zucchero nel sangue. Scopri come controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Cosa fare: È necessario sottoporsi al trattamento consigliato dall’endocrinologo, che generalmente viene effettuato con farmaci antidiabetici, come l’insulina, per normalizzare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, per alleviare il dolore, il medico può prescrivere farmaci anticonvulsivanti, antidepressivi o oppioidi, come ad esempio pregabalin, amitriptilina o tramadolo. Comprendi meglio come viene trattata la neuropatia diabetica.

9. Artrite reumatoide

Il dolore al braccio sinistro può essere causato dall’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria autoimmune cronica in cui il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano le cellule sane del corpo, causando infiammazione alle articolazioni.

Quando l’artrite reumatoide colpisce l’articolazione della spalla, del gomito o del polso, può causare dolore duraturo al braccio sinistro e/o destro, gonfiore, difficoltà a trattenere oggetti o a camminare e persino deformità dell’articolazione.

Cosa fare: Il trattamento dell’artrite reumatoide deve essere guidato da un reumatologo e comprende l’uso di farmaci, una dieta antinfiammatoria e la fisioterapia, ad esempio, per alleviare il dolore e il gonfiore delle articolazioni e migliorare la qualità della vita. Vedi tutte le opzioni di trattamento per l’artrite reumatoide.

10. Sindrome dello stretto toracico

La sindrome dello stretto toracico può causare dolore anche al braccio sinistro e si verifica a causa della compressione dei nervi e/o dei vasi sanguigni che si trovano nella regione dello stretto toracico, tra la clavicola e la prima costola.

Generalmente, la sindrome dello stretto toracico si verifica a causa di lesioni o irritazioni di queste strutture, causate da traumi, incidenti o sforzi ripetitivi, come nel caso degli atleti o dell’attività professionale, che portano alla comparsa di sintomi come dolore al braccio, alla spalla e al collo , sensazione di formicolio o difficoltà a muovere le braccia.

Cosa fare: Il trattamento della sindrome dello stretto toracico deve essere effettuato sotto la guida di un ortopedico, che può indicare l’uso di analgesici, antinfiammatori o anticoagulanti, fisioterapia o anche un intervento chirurgico. Scopri come viene trattata la sindrome dello stretto toracico.

11. Rottura della cuffia dei rotatori

Il dolore al braccio sinistro può insorgere a causa di una lesione della cuffia dei rotatori della spalla, che è composta da quattro muscoli, come l’infraspinato, il sovraspinato, il piccolo rotondo e il sottoscapolare, che sono responsabili del movimento e della stabilità della spalla.

Gli infortuni in questa regione si verificano solitamente a causa di un’infiammazione causata dall’usura, dall’irritazione o da un impatto dovuto all’uso eccessivo dell’articolazione, che è più comune negli atleti o nelle persone che lavorano trasportando pesi con le braccia, causando dolore al braccio. che peggiora quando ci si muove, debolezza delle braccia o difficoltà nelle attività quotidiane.

Cosa fare: Il trattamento di una lesione della cuffia dei rotatori deve essere indicato da un ortopedico, per ridurre l’infiammazione dell’articolazione e favorirne la rigenerazione, e può comprendere il riposo della spalla, l’applicazione di ghiaccio, la fisioterapia o l’uso di farmaci antinfiammatori o l’iniezione di corticosteroidi nell’articolazione. Consulta altri trattamenti che potrebbero essere consigliati dal tuo medico per le lesioni della cuffia dei rotatori.