10 rimedi casalinghi per l’influenza

Trattamenti naturali

I rimedi casalinghi per l’influenza includono erbe medicinali, come il guaco e la curcuma, che hanno proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, aiutando a combattere alcuni sintomi, tra cui mal di gola, tosse e naso che cola, ad esempio.

Quando si cura l’influenza, è importante anche dare priorità ad alimenti come arance e limoni, che contengono vitamine e minerali che rafforzano il sistema immunitario, aiutando così a riprendersi dall’influenza. Vedi altri alimenti che aiutano anche a rafforzare il sistema immunitario.

I rimedi casalinghi contro l’influenza non sostituiscono il trattamento raccomandato dal medico e, pertanto, dovrebbero essere utilizzati solo per integrare il trattamento indicato e favorire il recupero.

Alcuni rimedi casalinghi per curare l’influenza sono:

1. Tè allo zenzero con limone

La tisana allo zenzero e limone contiene gingerolo, vitamina C e zingerone, composti dall’azione antinfiammatoria, antimicrobica e antiossidante, che aiutano ad alleviare i sintomi influenzali, come irritazione della gola e tosse. Scopri come lo zenzero può aiutare a curare l’influenza.

Ingredienti:

  • 2 cm di zenzero fresco o 1 cucchiaio di zenzero in polvere;
  • Gocce di succo di limone;
  • Acqua.

Modalità di preparazione:

Metti 2 cm di zenzero fresco in 200 ml di acqua, oppure 1 cucchiaio di zenzero in polvere per ogni litro d’acqua. Far bollire per 10-15 minuti, lasciare raffreddare, filtrare, aggiungere gocce di limone e bere 3 tazze al giorno.

Chi non può consumare: Questo tè è sconsigliato ai bambini sotto i 6 anni, alle persone che fanno uso di farmaci anticoagulanti, a chi soffre di calcoli biliari e a malattie emorragiche. Inoltre, le donne incinte e le persone che assumono farmaci per controllare la pressione alta e il diabete dovrebbero consumare questo tè solo sotto la guida di un medico.

2. Succo d’arancia con limone e propoli

Poiché è ricco di composti dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, come la vitamina C e i flavonoidi, il succo d’arancia con limone e propoli rafforza il sistema immunitario, aiutando a combattere il virus dell’influenza.

Ingredienti:

  • 2 arance;
  • 1 limone;
  • 1 cucchiaio da dessert di miele;
  • 2 gocce di estratto di propoli.

Modalità di preparazione:

In un bicchiere spremete 2 arance, 1 limone e aggiungete 1 cucchiaio da dessert di miele. Infine aggiungi 2 gocce di estratto di propoli, mescola bene e bevi.

Chi non dovrebbe consumare: Questo succo non è raccomandato a persone allergiche alle api, alla propoli o ad alcuni dei componenti di questo prodotto. Le donne incinte o che allattano dovrebbero consumare questo succo sotto la guida di un medico.

3. Tè verde con miele

Poiché contiene flavonoidi e catechine, composti dall’azione antiossidante e antinfiammatoria, il tè verde aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Il miele ha proprietà antimicrobiche, aiutando ad alleviare i sintomi dell’influenza, in particolare la tosse.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di tè verde;
  • 1 cucchiaio da dessert di miele;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Metti il ​​tè verde in acqua bollente. Coprire e lasciare riposare per 5-10 minuti. Dopo il raffreddamento, filtrare, addolcire il tè con 1/2 cucchiaio di miele e bere.

Chi non dovrebbe consumare: Questo tè non è raccomandato alle donne incinte o che allattano. Questo tè è inoltre sconsigliato ai bambini e a chiunque abbia problemi alla tiroide, ai reni, al fegato, gastrite, ulcera e insonnia. Inoltre, le persone che assumono farmaci per il diabete, l’ipertensione o anticoagulanti dovrebbero consumare questo tè solo sotto la guida di un medico.

4. Tè all’aglio con limone

L’aglio contiene allicina, alliina e alhoene, composti dalle proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti, che rafforzano il sistema immunitario, aiutando ad alleviare alcuni sintomi influenzali, come mal di testa e naso chiuso.

Ingredienti:

  • 1 spicchio d’aglio;
  • 200 ml di acqua;
  • 1 cucchiaio di succo di limone.

Modalità di preparazione:

Fai bollire l’acqua. Quindi aggiungere lo spicchio d’aglio schiacciato o tritato all’acqua bollente, lasciandolo riposare per 5-10 minuti. Filtrare, aggiungere il succo di limone e bere.

Chi non dovrebbe consumare: Questo tè non deve essere consumato dalle donne incinte o che allattano. Inoltre, questo tè è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 2 anni e alle persone con problemi come gastrite, ulcera, pressione bassa ed emorragie. Le persone che assumono farmaci per l’ipertensione o anticoagulanti dovrebbero bere questo tè solo su raccomandazione del medico.

5. Tè Guaco con miele

Il tè Guaco contiene proprietà espettoranti, antinfiammatorie e broncodilatatrici, che lo rendono un’ottima opzione per trattare problemi respiratori, alleviando sintomi come tosse e catarro.

Ingredienti:

  • 3 g (1 cucchiaio) di foglie essiccate di guaco;
  • 150 ml di acqua bollente;
  • 1 cucchiaio di miele.

Modalità di preparazione:

Metti le foglie di guaco in acqua bollente. Raffreddare e lasciare riposare per 5-10 minuti. Successivamente aggiungere il miele e bere da 2 a 3 tazze al giorno.

Chi non dovrebbe consumare: Questo tè non è raccomandato per i bambini di età inferiore a 3 anni. Inoltre, anche le donne incinte e le persone con determinati problemi di salute, come cancro, tubercolosi, diabete e malattie del fegato, non dovrebbero consumare questo tè. Le persone che usano farmaci come anticoagulanti, antibiotici e antinfiammatori dovrebbero consultare un medico prima di bere questo tè.

6. Latte caldo con zenzero e anice stellato

Il latte caldo idrata la gola e allevia alcuni sintomi influenzali, come naso che cola, mal di gola e tosse. Lo zenzero e l’anice stellato contengono composti dalle proprietà antinfiammatorie e antivirali, rafforzano il sistema immunitario e aiutano a combattere l’influenza.

Il latte può aumentare temporaneamente la viscosità della saliva nella bocca e nella gola, con conseguente aumento della produzione di muco. Tuttavia, il latte non aumenta la produzione di muco nei polmoni e, quindi, può essere consumato durante l’influenza, salvo casi di allergie o intolleranze.

Ingredienti:

  • 300 ml di latte;
  • 2 cm di zenzero fresco;
  • 1 cucchiaino di semi di anice stellato macinati.

Modalità di preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti in una padella e fate bollire per 10 minuti. Dopo che il latte inizia a bollire, attendere sul fuoco per altri 2 minuti. Lasciare raffreddare, dolcificare con miele e bere ancora caldo prima di dormire.

Chi non dovrebbe consumare: Questa bevanda non deve essere consumata da persone con allergie o intolleranze al latte. Questa bevanda è inoltre sconsigliata ai bambini sotto i 6 anni, alle persone che assumono farmaci anticoagulanti, a chi soffre di calcoli biliari o di malattie emorragiche. Le donne incinte e le persone che assumono farmaci per controllare la pressione alta e il diabete dovrebbero consumare questa bevanda solo sotto la guida di un medico.

7. Tè all’anice stellato

Il tè all’anice stellato è un’ottima opzione per alleviare i sintomi e combattere il virus responsabile dell’influenza, perché contiene acido shikimico, un composto con azione antivirale. Scopri tutti i benefici del tè all’anice stellato.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di semi di anice stellato macinati o 2 stelle di anice;
  • 250 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Aggiungete l’anice all’acqua bollente, coprite e lasciate riposare per circa 10 minuti. Quindi filtrare e bere da 2 a 3 tazze al giorno.

Chi non dovrebbe consumare: Il tè all’anice non deve essere consumato dalle donne incinte o che allattano, dalle persone con alti livelli di estrogeni e dai bambini.

8. Tè alla curcuma

La curcuma è una radice dalla potente azione antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica, che rafforza il sistema immunitario, aiutando a ridurre i sintomi influenzali, come la gola irritata. Scopri come la curcuma aiuta a curare l’influenza.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere;
  • 150 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione:

Mettete la curcuma in acqua bollente, coprite e lasciate riposare per 10-15 minuti. Bevi da 2 a 3 tazze al giorno finché i sintomi non migliorano.

Chi non dovrebbe consumare: Questo tè non è raccomandato alle persone con ulcere gastriche, calcoli biliari e che assumono farmaci anticoagulanti. Inoltre, le donne incinte o che allattano dovrebbero bere questo tè solo sotto la guida di un medico.

9. Tè alla buccia d’arancia con cannella e miele

Il tè alla buccia d’arancia è ricco di vitamina C e flavonoidi, composti con proprietà antiossidanti che rafforzano le cellule del sistema immunitario, aiutando a migliorare l’influenza.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di scorza d’arancia fresca o disidratata (senza la parte bianca);
  • 200 ml di acqua bollente;
  • 1 pezzetto di stecca di cannella;
  • 1 cucchiaio da dessert di miele.

Modalità di preparazione:

Lavare bene e sbucciare l’arancia. Aggiungere la scorza d’arancia e la stecca di cannella all’acqua bollente, coprire e lasciare riposare per 5-10 minuti. Togliere le bucce, aggiungere il miele e bere subito.

Chi non dovrebbe consumare: Questo tè non dovrebbe essere consumato da persone con ulcere allo stomaco o all’intestino.

10. Succo di acerola

L’acerola è ricca di acido succinico, flavonoidi e vitamina C, composti dalle proprietà immunomodulanti e antiossidanti che migliorano le funzioni delle cellule di difesa dell’organismo, aiutando a combattere il virus dell’influenza.

Ingredienti:

  • ½ bicchiere di acerola fresca;
  • 250 ml di acqua;
  • 1 cucchiaio da dessert di miele.

Modalità di preparazione:

Lavate bene gli acerola e metteteli in un frullatore con 250 ml di acqua e frullate bene. Filtrare, addolcire con miele e bere subito.



Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle novità esclusive che possono trasformare la tua routine!


Warning: Undefined array key "title" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 12

Warning: Undefined array key "title_tag" in /home/storelat/public_html/wp-content/plugins/link-whisper-premium/templates/frontend/related-posts.php on line 13