How to get phlegm out of your throat: 10 quick and simple ways

10 modi semplici e veloci

Catarro

Per eliminare il catarro dalla gola esistono alcuni semplici consigli come bere molti liquidi, bere tisane al limone con miele e fare gargarismi con acqua e sale. Questi suggerimenti riducono l’irritazione della gola e il muco sottile, facilitandone l’eliminazione.

Lo schiarimento della gola si verifica quando c’è un eccesso di muco nella gola, che può essere causato, ad esempio, da un’infiammazione alla gola o da un’allergia, con conseguente aumento della produzione di muco, che può rimanere intrappolato nella gola. Scopri le principali cause dello schiarimento della gola.

Guarda il seguente video per alcuni semplici modi per smettere di schiarirti la gola:

10 modi per toglierti il ​​catarro dalla gola

Alcuni suggerimenti per far uscire il catarro dalla gola sono:

1. Fai dei gargarismi con acqua tiepida e sale

Fare i gargarismi con acqua tiepida e sale aiuta a ridurre il catarro in gola, perché il sale dissolve il muco, alleviando lo schiarimento della gola. Inoltre il sale ha anche proprietà battericide, eliminando i batteri che potrebbero causare la formazione di catarro.

Per fare questi gargarismi devi:

  1. Mescolare 1 cucchiaio di sale in 1 tazza di acqua tiepida;
  2. Mescolare bene l’acqua finché il sale non si scioglie completamente;
  3. Metti il ​​composto in bocca e inclina la testa all’indietro;
  4. Fai dei gargarismi con acqua il più a lungo possibile;
  5. Ripeti i gargarismi finché tutta l’acqua non sarà scomparsa.

Questo gargarismo provoca un rapido sollievo e, quindi, può essere utilizzato ogni volta che il disagio è molto intenso, fino a 3 o 4 volte al giorno.

2. Lavati il ​​naso

Lavare il naso con una soluzione salina è un’ottima soluzione per rendere le secrezioni più fluide e favorirne l’eliminazione. Per fare questo, puoi usare un irrigatore nasale o una siringa senza ago. È necessario riempire la siringa o l’irrigatore nasale con una soluzione salina, quindi lasciare la testa da parte e posizionare la siringa o l’irrigatore all’ingresso della narice e applicare il siero, lasciandolo uscire dall’altra narice.

Il lavaggio nasale può essere eseguito da 3 a 4 volte in ciascuna narice, a seconda della quantità di secrezione accumulata. Scopri maggiori dettagli su come viene eseguito il lavaggio nasale.

3. Prendi lo sciroppo di miele con crescione e propoli

Lo sciroppo di miele con crescione e propoli favorisce l’espettorazione, aiutando a eliminare il catarro dalla gola. Questo sciroppo deve essere preparato come segue:

Ingredienti:

  • 250 ml di succo di crescione;
  • 1 tazza di tè al miele;
  • 20 gocce di estratto di propoli.

Modalità di preparazione:

In una padella, aggiungere il succo di crescione e il miele e mettere a fuoco medio. Mescolate con cura e lasciate bollire il composto fino a raggiungere una consistenza simile ad uno sciroppo. Lasciare raffreddare il composto e aggiungere le gocce di propoli, mescolando bene. Si consiglia di assumere 1 cucchiaio di questo rimedio 3 volte al giorno.

Cura: Questo sciroppo non è raccomandato ai bambini di età inferiore a 2 anni, alle persone con intolleranza al fruttosio, alle donne incinte e alle persone con allergie alle api o alla propoli.

Le donne che allattano e le persone che usano farmaci come warfarin, litio e clorzossazone dovrebbero usare questo sciroppo solo sotto la guida di un medico. Le persone con diabete o sindrome dell’intestino irritabile dovrebbero consumare questo tè con moderazione.

4. Applica l’olio essenziale di eucalipto sul petto

L’olio essenziale di eucalipto è un modo naturale per eliminare il catarro e alleviare l’irritazione della gola, oltre ad aprire le vie respiratorie, migliorando il disagio causato dallo schiarimento della gola. Scopri tutte le proprietà medicinali dell’eucalipto.

Per utilizzare questo olio essenziale è necessario diluire 2 gocce di olio essenziale di eucalipto in un cucchiaio di olio di cocco o altro olio vegetale e poi strofinare il composto sul petto.

Cura: Questo massaggio non deve essere utilizzato dai bambini sotto i 12 anni, durante la gravidanza o l’allattamento, o da persone con problemi alla cistifellea o al fegato.

5. Bevi il tè al limone con il miele

Essendo astringente, il limone stimola la salivazione, migliorando la lubrificazione e aiutando ad eliminare il catarro dalla gola. Il miele crea uno strato protettivo, riducendo l’irritazione della gola.

Per prendere questo rimedio casalingo, mescola 2 cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaino di miele in 1 tazza di acqua bollente. Mescolare bene e bere ancora caldo. Bere 2 o 3 tazze di questo tè al giorno.

Cura: Poiché contiene miele, questo tè non deve essere consumato dai bambini di età inferiore ai 2 anni e dalle persone con intolleranza al fruttosio. Le persone con diabete o sindrome dell’intestino irritabile dovrebbero consumare questo tè con moderazione.

6. Nebulizzare con vapore acqueo

La nebulizzazione con vapore acqueo è ottima per idratare le vie respiratorie, aiutando a diluire il catarro bloccato in gola e facilitandone l’eliminazione. Per effettuare questa nebulizzazione si consiglia:

  1. Mettere in una bacinella da 1 a 2 litri di acqua bollente;
  2. Metti un asciugamano sopra la testa, coprendo anche la vasca;
  3. Respirare il vapore che esce dalla bacinella.

Inoltre, puoi anche mescolare 2 gocce di olio essenziale di eucalipto o menta in acqua per ottenere i benefici di alleviare le irritazioni e ridurre la tosse, se presente.

Questa nebulizzazione può essere effettuata anche con un nebulizzatore, che è un dispositivo in cui il vapore viene rilasciato direttamente attraverso una maschera facciale. Scopri come utilizzare il nebulizzatore.

7. Umidificare un’aria

Umidificare l’aria è una buona opzione per idratare le vie respiratorie e può essere utilizzata nelle regioni con climi più secchi o quando si utilizza l’aria condizionata. Questo perché l’aria secca favorisce l’irritazione e può causare la formazione di catarro in gola.

Un modo semplice per umidificare l’aria in casa è mettere mezzo secchio di acqua bollente all’interno della camera da letto e vicino alla testata del letto prima di coricarsi. Scopri altri modi per umidificare l’aria.

Cura: Questa tecnica non dovrebbe essere utilizzata nelle stanze dei bambini, poiché l’acqua calda può provocare ustioni, soprattutto quando i genitori non sorvegliano.

8. Bevi molti liquidi

Anche se si tratta di un consiglio semplice, bere molti liquidi è uno dei modi più efficaci per alleviare il catarro e la sensazione di schiarimento della gola. Questo perché l’acqua idrata le secrezioni intrappolate, permettendone l’eliminazione attraverso la tosse.

Si possono bere tra 1,5 e 2 litri di acqua pura e si possono includere anche tè o acqua di cocco, ad esempio, da distribuire durante la giornata. Conosci la quantità di acqua consigliata al giorno.

9. Bevi succo di mela

La mela ha effetti astringenti, aiutando a idratare e ridurre la secrezione delle mucose. Pertanto, il succo di mela aiuta a rimuovere il catarro dalla gola e ad alleviare la schiaritura della gola.

Per bere il succo di mela, basta lavare e tagliare a cubetti 1 mela piccola con la buccia. Successivamente, mettere nel frullatore con 1 bicchiere (200 ml) di acqua filtrata o bollita e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferire in un bicchiere e bere subito. Bevi 1 bicchiere di questo succo al giorno.

10. Prendi farmaci espettoranti

I farmaci espettoranti sono in grado di agire direttamente sulle vie respiratorie, favorendo la diluizione delle secrezioni accumulate e, quindi, favorendone l’eliminazione. In generale, gli espettoranti si possono trovare in farmacia sotto forma di sciroppo, ma è possibile trovare alcune soluzioni anche sotto forma di compresse.

È importante che l’espettorante venga consigliato dal medico, in questo modo viene indicato lo sciroppo più adatto alla situazione e si danno indicazioni adeguate sul suo utilizzo. Scopri alcune opzioni per gli sciroppi espettoranti.

Possibili cause di schiarimento della gola

Schiarirsi la gola è causato da un eccesso di muco nella gola, che può verificarsi a causa di irritazione alla gola o allergie. Alcune delle cause più comuni includono:

  • Influenza o raffreddore;
  • Allergia;
  • Bronchite;
  • Infiammazione della laringe o della faringe;
  • Sinusite;
  • Polmonite.

Alcuni segni che possono indicare che lo schiarimento della gola è causato da un altro problema e che è necessario recarsi in ospedale, includono la presenza di catarro giallastro o verdastro, difficoltà di respirazione, mal di gola o febbre lieve, ad esempio .

Pertanto, se la schiaritura della gola non migliora dopo 3 giorni, è importante rivolgersi al medico di base o allo pneumologo per identificare se c’è un problema che deve essere trattato con farmaci specifici.



Source link