Un mal di testa costante può essere causato da caldo eccessivo, stress o ansia, ma può anche indicare problemi più seri come sinusite, emicrania o tumori al cervello.
Normalmente, oltre al costante mal di testa, possono manifestarsi anche altri sintomi, come difficoltà alla vista, eccessiva preoccupazione, nausea, vomito o febbre, che dipendono dalla causa del dolore. Questi sintomi aiutano il medico a formulare una diagnosi.
In caso di mal di testa costante, soprattutto quando il dolore è frequente o associato ad altri sintomi, è importante consultare un medico di base o un neurologo per identificare la causa e iniziare il trattamento più appropriato, che può comportare semplici misure come bere più liquidi, uso di antidolorifici o intervento chirurgico, nei casi più gravi
![](https://static.tuasaude.com/media/article/uo/fz/dor-de-cabeca-constante_31560_l.webp)
Quale potrebbe essere il tuo mal di testa
Per scoprire cosa potrebbe causare il tuo mal di testa, rispondi alle seguenti domande:
Questo test è solo uno strumento che serve come mezzo di orientamento e, pertanto, non deve sostituire la consultazione con un medico di base.
10 cause di mal di testa costante
Le principali cause del mal di testa costante sono:
1. Calore
Il calore eccessivo può causare una lieve disidratazione e dilatazione dei vasi sanguigni, compresi quelli della testa, con conseguente mal di testa. Possono verificarsi anche altri sintomi come debolezza, vertigini e sensazione di testa vuota.
Cosa fare: In caso di mal di testa causato dal caldo, è importante trovare un luogo fresco e ventilato. Inoltre, si consiglia di evitare sforzi e bere abbastanza liquidi per reintegrare i liquidi corporei persi con il caldo.
2. Problemi di vista
Problemi di vista come l’astigmatismo, l’ipermetropia e la miopia, ad esempio, possono causare continui mal di testa, soprattutto nei bambini, perché costringono la persona a sforzare la vista per vedere. Scopri altre cause di mal di testa nei bambini.
Cosa fare: Se si sospettano problemi alla vista è importante consultare un oculista per effettuare una valutazione e verificare la necessità di indossare occhiali o lenti correttive, che aiutano ad alleviare e prevenire il mal di testa.
3. Stress o ansia
In caso di stress o ansia, la persona potrebbe non riuscire a dormire bene e la sua mente è sempre attiva, rendendo più difficile la concentrazione ed eccessivamente stanca durante il giorno. Un corpo e una mente stanchi favoriscono il mal di testa, che può essere interpretato come un tentativo del corpo di rilassarsi.
Cosa fare: In caso di stress o ansia, si consiglia di cercare opzioni di rilassamento, come ad esempio l’aromaterapia, lo yoga e l’attività fisica. Inoltre, in alcuni casi, sottoporsi a una psicoterapia può anche aiutare a controllare l’ansia. Il mal di testa tende a migliorare man mano che il corpo si rilassa. Scopri altre opzioni di relax.
4. Cibo
In alcune persone il consumo di cibi stimolanti come caffè, bibite e cioccolato, ad esempio, può provocare mal di testa. Inoltre, stare troppo tempo senza mangiare può causare anche continui mal di testa dovuti all’ipoglicemia.
Cosa fare: Se il mal di testa è causato da alimenti come caffè o cioccolato, si consiglia di evitare un consumo eccessivo di questi alimenti. Inoltre, è importante mantenere una dieta equilibrata per evitare l’ipoglicemia.
5. Bruxismo
Il bruxismo è l’atto involontario di stringere o raschiare i denti durante la notte, che può modificare il posizionamento dell’articolazione della mascella e causare mal di testa costanti. Comprendi meglio cos’è il bruxismo.
Cosa fare: Il mal di testa causato dal bruxismo può essere alleviato con l’uso di antidolorifici come il dipirone o il paracetamolo. Si consiglia tuttavia di consultare un medico di base o un dentista per identificare la causa del bruxismo e iniziare il trattamento, che normalmente viene effettuato con l’uso di placche dentali per il bruxismo.
6. Periodo mestruale
I cambiamenti ormonali nel corpo dovuti al periodo mestruale possono causare un mal di testa costante per tutta la sua durata, chiamato emicrania mestruale. Inoltre, il mal di testa tende a colpire solo un lato della testa e in alcune donne causa sintomi come nausea o vomito. Scopri come identificare l’emicrania mestruale.
Cosa fare: Se il mal di testa si manifesta sempre durante il periodo mestruale, si consiglia di consultare un neurologo o un ginecologo per una valutazione. Il trattamento prevede generalmente l’uso di farmaci analgesici e l’aggiustamento della dose dei contraccettivi, se utilizzati.
7.COVID-19
Il COVID-19 può causare anche un mal di testa costante, oltre a tosse, febbre e perdita dell’olfatto, in alcuni casi. A volte, il mal di testa può persistere anche dopo il miglioramento dell’infezione, il che può indicare la sindrome post-COVID. Scopri come identificare la sindrome post-COVID.
Cosa fare: In caso di sindrome COVID-19 o post-COVID si consiglia di consultare un medico di medicina generale affinché possa essere formulata la diagnosi e indicato il trattamento più appropriato. In generale, può essere raccomandato l’uso di farmaci analgesici per alleviare i sintomi. Tuttavia, nei casi più gravi di COVID-19, potrebbe essere necessario che la persona rimanga in ospedale e potrebbe essere indicato l’uso di farmaci specifici adeguati al caso. Scopri come viene trattato il COVID-19.
8. Sinusite
Un mal di testa costante può essere causato dalla sinusite e causare una sensazione di pressione o oppressione alla fronte. Inoltre possono verificarsi anche altri sintomi come febbre, catarro in gola e tosse. Scopri come identificare i sintomi della sinusite.
Cosa fare: Se si sospetta una sinusite è importante consultare il medico di base o l’otorinolaringoiatra per effettuare una valutazione e iniziare la cura, che normalmente prevede l’uso di antibiotici e accorgimenti atti a rendere più fluide le secrezioni e facilitarne l’eliminazione.
9. Emicrania
Un mal di testa costante può essere causato da un’emicrania, nel qual caso di solito è pulsante e colpisce solo un lato della testa. Inoltre possono manifestarsi altri sintomi come nausea, vomito, disagio in ambienti luminosi o rumorosi. Comprendi meglio cos’è l’emicrania.
Cosa fare: In questo caso si consiglia di bere molti liquidi ed evitare il digiuno. Inoltre, è importante consultare un neurologo per confermare la diagnosi e avviare un trattamento adeguato, che prevede anche l’uso di farmaci come analgesici e anticonvulsivanti.
10. Tumore cerebrale
In alcuni casi la presenza di un tumore al cervello può anche causare mal di testa costante. Inoltre, possono verificarsi sintomi come convulsioni, debolezza in alcune parti del corpo, nausea, vomito ed episodi di perdita transitoria della vista. Vedi altri sintomi dei tumori al cervello.
In genere, il dolore tende a peggiorare al mattino, quando si è sdraiati, si tossisce o si fanno sforzi intensi, come quando si trasportano pesi.
Cosa fare: Se si sospetta un tumore al cervello, si consiglia di consultare un medico di famiglia o un neurologo per una valutazione e per confermare la diagnosi possono essere indicati test come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica. Il mal di testa tende a migliorare con il trattamento del tumore, che può comportare misure come la chirurgia e la chemioterapia.
Come alleviare un mal di testa costante
Per alleviare un mal di testa costante, potrebbe esserti consigliato:
- Massaggia la regione della testa in cui si manifesta il dolore;
- Metti un impacco freddo sulla testasulla fronte o sulla parte posteriore del collo, poiché la costrizione dei vasi sanguigni cerebrali allevia il mal di testa;
- Rimani in un luogo calmo e pacificoprotetto dalla luce per riposarsi;
- Bevi un bicchiere di acqua fresca con gocce di limone per reidratare il corpo;
- Evitare di stare al sole per più di 1 oraanche con cappello e occhiali da sole;
- Prendere un antidolorifico per il mal di testacome il paracetamolo, per esempio;
- Camminare a piedi nudi sull’erbaad esempio, per ridurre l’ansia e lo stress;
- Bevi il tè alla cannella per accelerare le mestruazioni se la causa del mal di testa è causata dalla sindrome premestruale.
Qualunque sia la causa del mal di testa, non è consigliabile l’uso di antidolorifici per più di 3 giorni, poiché potrebbe peggiorare il mal di testa. Scopri altri rimedi casalinghi contro il mal di testa.