La dieta per migliorare la dermatite può comportare l’eliminazione di alimenti che causano allergie come gamberetti, arachidi o latte, ad esempio. Consultare un dermatologo e un nutrizionista è importante per scoprire l’origine della dermatite e se è davvero legata solo alla dieta per controllare e curare il problema.
Spesso, anche se la causa della dermatite non è il cibo, alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi della dermatite aggravando il rossore, il prurito, la desquamazione e la formazione di piccole vescicole sulla pelle. Pertanto, identificare gli alimenti che possono causare o peggiorare la dermatite. la dermatite fa parte del trattamento.
Come sapere quali cibi evitare
Per sapere quali alimenti dovrebbero essere evitati per la dermatite, è necessario scoprire quali alimenti la causano o ne peggiorano i sintomi. Per fare questo, non dovresti mangiare alcun alimento per 5 giorni e controllare se la tua pelle migliora. Se migliora, dovresti evitare di mangiare quel cibo; se non migliora, continua a testare altri alimenti.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/an/o2/alimentacao-para-melhorar-a-dermatite_9715_m.webp)
![](https://static.tuasaude.com/media/article/30/ml/alimentacao-para-melhorar-a-dermatite_9716_m.webp)
Alcuni degli alimenti più comuni che possono causare allergie sono, ad esempio, latte, uova, arachidi, soia, grano, noci, fragole, kiwi, pomodori, frutti di mare, piselli, lenticchie, fagioli, nocciole o noci del Brasile.
Oltre alle allergie alimentari, la dermatite può avere altre cause, come ad esempio l’allergia agli acari della polvere, ai pollini, alla polvere o a qualche tipo di tessuto, motivo per cui è importante sottoporsi a un test allergologico per identificare il fattore che causa la dermatite. Per saperne di più vedi: Test allergico.
Suggerimenti per migliorare la dermatite
Poiché la dermatite è un’infiammazione cronica della pelle, consumare cibi con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti può essere un’ottima strategia per curare la dermatite. Pertanto si consiglia:
- Aumentare l’assunzione di cibi antinfiammatori: i semi di chia, ad esempio, possono aiutare a disinfiammare la pelle. Consulta l’elenco completo degli alimenti antinfiammatori;
- Aumentare l’assunzione di alimenti antiossidanti: le bacche di goji aiutano a ridurre la fragilità della pelle e a rafforzare il sistema immunitario. Scopri altri alimenti ricchi di antiossidanti.
Un altro modo naturale per curare la dermatite è assumere, sotto consiglio medico, integratori di omega 3, zinco, quercetina, olio di borragine o probiotici.
L’avocado è un ottimo alimento per migliorare l’idratazione e la salute della pelle, ecco perché è bene optare per questo frutto, ma senza esagerare nelle quantità per evitare di ingrassare.