sintomi, cause, rischi e come abbassarlo

Colesterolo

Il colesterolo alto, chiamato anche ipercolesterolemia, si verifica quando ci sono elevate concentrazioni di questa sostanza nel sangue, che può causare sintomi come pancia gonfia e sensibile e piccole palline di grasso sulla pelle.

Il colesterolo è un tipo di grasso importante per il mantenimento della salute ed è costituito da frazioni come LDL, HDL e VLDL. L’HDL, noto come colesterolo “buono”, aiuta ad eliminare il colesterolo “cattivo” dal sangue, prevenendo le malattie cardiache. LDL, noto come colesterolo “cattivo”, è correlato al rischio di malattie come l’aterosclerosi, l’ipertensione e l’infarto.

Leggi anche: Colesterolo: cos’è, tipologie, valori (e come abbassarlo)
In caso di alterazioni del test del colesterolo, il medico di base o il cardiologo possono raccomandare cambiamenti nello stile di vita, come un regolare esercizio fisico, un’alimentazione sana e, in alcuni casi, possono raccomandare l’uso di farmaci.

Principali sintomi

I principali sintomi del colesterolo alto sono:

  • Palle di grasso negli occhi, note come xantelasma;
  • Noduli duri sui tendini di Achille, sulle mani o sui gomiti, noti come xantomi tendinei;
  • Formazione di un anello grigio attorno all’iride degli occhi, chiamato arco senile;
  • Maggiore sensibilità nella pancia;
  • Pancia gonfia.

Il colesterolo alto non provoca sintomi nella maggior parte dei casi. Tuttavia, un eccesso di colesterolo nel sangue può portare all’accumulo di grasso nel fegato, causando sintomi.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di colesterolo alto deve essere fatta dal medico di base o dal cardiologo, attraverso un esame obiettivo, i sintomi presentati e l’anamnesi familiare e sanitaria della persona.

Per confermare la diagnosi, il medico richiede anche un profilo lipidico, ovvero un esame del sangue che valuta la quantità di LDL, HDL, VLDL, trigliceridi e colesterolo totale. Scopri di più sul profilo lipidico.

Se vuoi valutare il tuo rischio di colesterolo alto, fissa un appuntamento con il cardiologo più vicino a te:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

In generale, il colesterolo è considerato superiore ai limiti normali quando il valore del colesterolo totale è pari o superiore a 190 mg/dl, i livelli di colesterolo LDL sono superiori a 130 mg/dl e/o quando il colesterolo VLDL è superiore a 30 mg/dl.

Tuttavia, i valori normali del colesterolo totale e delle sue frazioni (HDL, LDL, VLDL) dipendono dal rischio cardiovascolare di ogni persona. Scopri come comprendere i valori del colesterolo.

Come sapere se il colesterolo è alto

Per scoprire se il tuo colesterolo è alto, inserisci i risultati del test nel calcolatore qui sotto:

Cause possibili

Le possibili cause del colesterolo alto sono:

  • Alimenti ricchi di grassi saturi;
  • Stile di vita sedentario;
  • Consumo eccessivo di bevande alcoliche;
  • Ipotiroidismo;
  • Ipercolesterolemia familiare;
  • Diabete scompensato.

Inoltre, un aumento del colesterolo può verificarsi anche a seguito dell’uso di farmaci, come la pillola anticoncezionale, i diuretici e alcuni antidepressivi. Scopri altre cause del colesterolo alto.

Come abbassare i livelli di colesterolo

Per abbassare i livelli di colesterolo si consiglia di mantenere una dieta sana, svolgere attività fisica e, in alcuni casi, il medico può consigliare l’uso di farmaci.

1. Alimentazione sana

Si consiglia di mantenere una dieta sana, privilegiando il consumo di frutta, verdura e cereali integrali, poiché sono alimenti ricchi di fibre e antiossidanti che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Scopri altri alimenti che aiutano a ridurre il colesterolo.

Tuttavia, dovresti evitare di mangiare cibi ricchi di grassi saturi e zuccheri, come fast food, gelati, pizza, patatine fritte e torte. Questo perché questi alimenti favoriscono l’accumulo di grasso nei vasi sanguigni. Scopri come dovrebbe essere una dieta per abbassare il colesterolo.

2. Attività fisiche

Per abbassare il colesterolo è fondamentale praticare attività fisica almeno 3 volte a settimana, come corsa, nuoto, danza, ginnastica ritmica e allenamento con i pesi.

L’esercizio fisico favorisce la perdita o il mantenimento di un peso adeguato, oltre a contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo HDL e a ridurre il colesterolo LDL nel sangue, riducendo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

3. Rimedi casalinghi

Alcuni rimedi casalinghi, come la curcuma, la tisana al carciofo, la tisana al tarassaco e il tè verde, hanno effetti antiossidanti e ipolipemizzanti, e quindi possono essere consigliati anche dal medico per aiutare ad abbassare il colesterolo. Scopri altri tè consigliati per abbassare il colesterolo.

4. Farmaci

Quando i livelli di colesterolo non migliorano con i cambiamenti dello stile di vita, il cardiologo può raccomandare l’uso di alcuni farmaci che riducono il colesterolo o ne riducono l’assorbimento, come simvastatina, atorvastatina, rosuvastatina, pitavastatina. Consulta l’elenco dei medicinali consigliati per abbassare il colesterolo.

Principali rischi del colesterolo alto

Se non trattato, il colesterolo alto può aumentare il rischio di una persona di sviluppare malattie cardiovascolari, come:

  • Aterosclerosi;
  • Coronaropatia;
  • Angina;
  • Attacco di cuore;
  • Alta pressione;
  • AVC;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Malattia arteriosa periferica;
  • Demenza vascolare.

Inoltre, anche le piccole placche di ateroma presenti nei vasi sanguigni possono eventualmente staccarsi e causare trombosi.

Il colesterolo alto può ucciderti?

Il colesterolo alto può uccidere, perché questa condizione è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie gravi, come infarto, insufficienza cardiaca e ictus.