L’anemia da carenza di ferro è un tipo di anemia che si verifica a causa della mancanza di ferro nel corpo, che riduce la quantità di emoglobina e, di conseguenza, i globuli rossi, che sono i globuli responsabili del trasporto di ossigeno a tutti i tessuti del corpo. Quindi, ci sono sintomi come debolezza, scoraggiamento, facile stanchezza, pelle pallida e sensazione di svenimento, per esempio.
Il trattamento dell’anemia da carenza di ferro prevede l’integrazione di ferro per circa 4 mesi e una dieta ricca di alimenti che contengono ferro, come ad esempio fagioli neri, carne e spinaci.
Questa malattia è grave e può mettere a rischio la vita di una persona quando i valori di emoglobina sono inferiori a 11 g/dl per le donne e 12 g/dl per gli uomini. Ciò è potenzialmente grave perché potrebbe impedire l’esecuzione di qualsiasi intervento chirurgico necessario.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/bv/dt/anemia-ferropriva_25578_l.webp)
Sintomi dell’anemia da carenza di ferro
I principali sintomi dell’anemia da carenza di ferro sono:
- Stanchezza;
- Debolezza generalizzata;
- Sonnolenza;
- Difficoltà nell’esercizio;
- Vertigini;
- Sensazione di vertigini o svenimento;
- Pallore della pelle e delle mucose degli occhi;
- Difficoltà di concentrazione;
- La memoria vacilla;
- Mal di testa;
- Unghie deboli e fragili;
- Pelle secca;
- Dolore alla gamba;
- Gonfiore alle caviglie;
- Perdita di capelli;
- Mancanza di appetito.
Inizialmente, l’anemia da carenza di ferro presenta sintomi subdoli che non sempre vengono notati dalla persona, ma man mano che la carenza di ferro nel sangue peggiora, i sintomi diventano più evidenti e frequenti.
Prova dei sintomi
Per scoprire il rischio di avere anemia, seleziona i sintomi che potresti riscontrare nel test dei sintomi di seguito:
Il test dei sintomi è solo uno strumento di orientamento e non serve come diagnosi né sostituisce la consultazione con un medico.
Cause principali
La causa principale dell’anemia da carenza di ferro è una dieta povera di ferro, che può verificarsi anche in persone che rientrano nel peso ideale o in sovrappeso, ed è più probabile che si verifichi in persone che hanno abitudini alimentari malsane o vegetariane. Inoltre, la carenza di ferro può verificarsi a causa della difficoltà di assorbimento del ferro da parte dell’organismo, come accade in caso di celiachia o quando una parte dell’intestino è stata rimossa dall’organismo.
La diminuzione della quantità di ferro circolante nell’organismo può anche essere dovuta a una continua e prolungata perdita di sangue all’interno del sistema digestivo, causa comune, ad esempio, in caso di ernie o ulcere gastriche. Tuttavia, anche mestruazioni abbondanti o emorragie da rottura che persistono per più di 8 giorni possono causare carenza di ferro.
Durante la gravidanza, è normale che le donne abbiano basse concentrazioni di ferro nel sangue, questo perché il corpo della donna dà priorità allo sviluppo del bambino, il che significa che le riserve e il ferro presenti sono diretti allo sviluppo del feto.
Come viene fatta la diagnosi
La diagnosi di anemia sideropenica si effettua attraverso un emocromo, che osserva principalmente la quantità di emoglobina e i valori di RDW, MCV e HCM, che sono indici presenti nell’emocromo, oltre alla misurazione del ferro sierico, ferritina, transferrina e saturazione. della transferrina.
Il parametro principale utilizzato per confermare l’anemia è l’emoglobina, che in questi casi è:
- Meno di 13,5 g/dL per i neonati;
- Meno di 11 g/dL per i bambini fino a 1 anno e le donne in gravidanza;
- Meno di 11,5 g/dL per i bambini;
- Meno di 12 g/dL per le donne adulte;
- Meno di 13 g/dL per gli uomini adulti.
Per quanto riguarda i parametri legati al ferro, l’anemia sideropenica si percepisce con una diminuzione del ferro sierico e della ferritina e con un aumento della transferrina e della saturazione della transferrina. Scopri altri test che confermano l’anemia.
Trattamento per l’anemia da carenza di ferro
Il trattamento dell’anemia sideropenica deve essere effettuato in base alla causa e prevede normalmente l’utilizzo di 60 mg di integratore di ferro al giorno, oltre al consumo di alimenti ricchi di ferro come lenticchie, prezzemolo, fagioli e carne rossa, per esempio. Scopri come realizzare una dieta ricca di ferro.
Mangiare cibi ricchi di vitamina C migliora l’assorbimento del ferro. D’altro canto, ci sono alcuni alimenti che ostacolano l’assorbimento del ferro, come i tannini e la caffeina presenti nel caffè e l’ossalato presente nel cioccolato. Pertanto, il miglior dessert per chi soffre di anemia è un’arancia, mentre i peggiori sono il caffè e il cioccolato.
Il trattamento deve essere indicato dal medico e la dieta può essere guidata da un nutrizionista, ed è importante ripetere gli esami 3 mesi dopo l’inizio del trattamento, perché l’eccesso di ferro può danneggiare il fegato.