7 sintomi che possono indicare una mancanza di ferro nel sangue

Anemia

I sintomi di una carenza di ferro possono insorgere a causa di una dieta povera di alimenti che sono fonti di questi minerali o come conseguenza di un sanguinamento eccessivo, come emorragia e flusso mestruale abbondante, il che significa che c’è meno ferro e, di conseguenza, emoglobina, portando ai sintomi evidenti come, ad esempio, stanchezza eccessiva, perdita di capelli e mancanza di appetito.

Il ferro è un minerale fondamentale per la salute, poiché è essenziale per la formazione dell’emoglobina, che è uno dei componenti dei globuli rossi deputati al trasporto dell’ossigeno nell’organismo, oltre ad essere importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e metabolismo.

Sintomi di mancanza di ferro

I principali sintomi di una carenza di ferro sono:

  1. Stanchezza estrema, sonno frequente o scoraggiamento;
  2. Difficoltà nell’apprendimento o nel prestare attenzione;
  3. Caviglie gonfie o gonfiore in altre articolazioni;
  4. Perdita di capelli o ciocche deboli e fragili;
  5. Pelle pallida o palpebre interne incolori;
  6. Mancanza di appetito, alterazioni del gusto o lingua liscia;
  7. Infezioni frequenti, a causa della bassa immunità.

In presenza di questi sintomi è importante consultare un medico per effettuare degli esami per confermare i bassi livelli di ferro e identificare la causa del cambiamento, per poi iniziare un trattamento adeguato.

Come confermare la carenza di ferro

Per confermare la carenza di ferro, il medico di base valuta normalmente i segni e i sintomi presentati dalla persona, oltre a consigliare un emocromo per valutare i livelli di emoglobina, che possono essere ridotti, poiché il ferro è essenziale in caso di carenza di ferro. la formazione di emoglobina.

Inoltre, è necessario effettuare esami del sangue che valutino i livelli circolanti di questo minerale, come la misurazione del ferro sierico, oltre alla misurazione della ferritina, che è la proteina che immagazzina il ferro, e della transferrina, che è la proteina responsabile della produzione del ferro. trasporto. per tessuti.

In questo modo è possibile valutare la gravità della carenza di ferro e verificare se le proteine ​​di deposito e trasporto funzionano correttamente, consentendo di consigliare il trattamento più appropriato per alleviare i sintomi e ripristinare i livelli di ferro.

Cosa fare

Per alleviare i sintomi della carenza di ferro, è importante aumentare il consumo di alimenti ricchi di questo minerale, come ad esempio carne rossa, uova, tonno, semi di zucca e di girasole, banane, broccoli e spinaci. Scopri altri alimenti ricchi di ferro.

In alcuni casi il medico può consigliare anche un’integrazione di ferro, soprattutto nei casi in cui i livelli di ferro sono molto bassi e non aumentano anche con un’alimentazione adeguata. Pertanto può essere consigliabile l’assunzione di 1 o 2 compresse di ferro al giorno per alcuni mesi fino a quando i livelli di questo minerale non saranno adeguati.