6 sintomi principali dell’artrite reumatoide (con test online)

Artrite reumatoide

I principali sintomi dell’artrite reumatoide sono rigidità delle articolazioni, soprattutto al risveglio, gonfiore e arrossamento delle articolazioni e deformità della regione, che colpisce principalmente le mani e i polsi.

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario produce anticorpi contro le cellule sane del corpo, provocando l’infiammazione delle articolazioni e portando alla comparsa dei segni e dei sintomi dell’artrite reumatoide.

Leggi anche: Artrite reumatoide: cos’è, sintomi, cause e trattamento

Se si sospetta l’artrite reumatoide, è importante consultare un reumatologo in modo che i sintomi possano essere valutati e si possano raccomandare esami per confermare la diagnosi in modo che il trattamento possa iniziare.

Principali sintomi

I principali sintomi dell’artrite reumatoide sono:

  1. Dolori articolari, soprattutto al risveglio;
  2. Gonfiore e arrossamento in una o più articolazioni;
  3. Difficoltà a muovere l’articolazione, dovuta alla rigidità, più evidente al mattino;
  4. Diminuzione della forza nel sito articolare interessato;
  5. Stanchezza eccessiva;
  6. Deformità articolari, che possono interferire con le attività quotidiane.

I sintomi dell’artrite reumatoide colpiscono tipicamente le mani e i polsi, tuttavia, in alcuni casi, possono colpire anche la colonna cervicale e lombare. Anche se rara, l’artrite reumatoide può colpire, ad esempio, anche la pelle, le unghie, gli occhi, il sistema nervoso e il cuore.

Prova dei sintomi

Per valutare il rischio di avere l’artrite reumatoide, seleziona i sintomi dal seguente test:

Il test dei sintomi è solo uno strumento di orientamento e non serve come diagnosi né sostituisce la consultazione con un reumatologo.

Cosa fare in caso di sospetto

Se si sospetta l’artrite reumatoide, si raccomanda di consultare un reumatologo, in quanto ciò consentirà di effettuare una valutazione dei segni e dei sintomi presentati e di effettuare test per aiutare a confermare la diagnosi, come test di imaging, come le radiografie. X, risonanza magnetica e ultrasuoni, e in laboratorio, come ad esempio la misurazione della proteina C-reattiva (CRP) e la misurazione del fattore reumatoide.

Prendi un appuntamento con il reumatologo più vicino per valutare la possibilità di artrite reumatoide:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Dopo aver confermato la diagnosi, il medico può consigliare il trattamento migliore per alleviare i sintomi e prevenire la progressione della malattia, che può comportare, ad esempio, l’uso di farmaci antinfiammatori, corticosteroidi, immunosoppressori o agenti biologici. Inoltre, può essere raccomandata la fisioterapia per ridurre il dolore e la rigidità delle articolazioni. Nei casi in cui sono presenti deformità alle articolazioni, il medico può consigliare la fisioterapia. Vedi maggiori dettagli sul trattamento per l’artrite reumatoide.