di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Osteoartrite

L’artrosi della spalla è la degenerazione dell’articolazione della spalla, che porta all’infiammazione della zona, con conseguenti sintomi come dolore alla spalla durante l’esecuzione di determinati movimenti, che aumenta con il passare degli anni o si intensifica durante i movimenti con le spalle. braccia.

L’artrosi della spalla può verificarsi a causa di fattori genetici o essere una conseguenza di movimenti ripetitivi o ad alto impatto, ed è importante consultare un reumatologo o un ortopedico in modo da poter formulare la diagnosi e iniziare il trattamento più appropriato.

Il trattamento dell’artrosi della spalla prevede l’uso di farmaci antidolorifici, che devono essere prescritti dal medico, e sedute di fisioterapia per migliorare la mobilità della spalla. In alcuni casi può essere indicato un intervento chirurgico.

Sintomi dell’artrosi della spalla

I principali sintomi dell’artrosi della spalla sono:

  • Dolore e gonfiore alla spalla, alla parte posteriore o alla parte superiore della spalla;
  • Rigidità della spalla e difficoltà a muovere il braccio;
  • Sensazione di sabbia nell’articolazione della spalla;
  • Cracking alla spalla durante l’esecuzione dei movimenti.

Questi sintomi possono essere costanti e più intensi quando si muove il braccio, e peggiorare nel tempo e il dolore può comparire anche a riposo.

È frequente che l’artrosi della spalla si manifesti contemporaneamente ad altri cambiamenti, come tendiniti o borsiti, che corrispondono all’infiammazione del tessuto situato all’interno dell’articolazione della spalla. Scopri come identificare e trattare la borsite della spalla.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di artrosi della spalla viene fatta da un ortopedico o reumatologo sulla base della valutazione dei sintomi, dell’anamnesi e dell’esame obiettivo, in cui vengono eseguiti movimenti che coinvolgono la spalla per verificare la mobilità della persona, se c’è qualche tipo di dolore e la la sua intensità.

Fissa un appuntamento con un ortopedico nella regione più vicina:

Prendersi cura della propria salute non è mai stato così facile!

Inoltre può essere richiesta una radiografia per valutare l’intera struttura della spalla e poter così verificare lo stadio dell’artrosi, importante per avviare il trattamento più adeguato.

Cause principali

Le principali cause dell’artrosi della spalla sono:

  • Fattori genetici;
  • Invecchiamento naturale del corpo, più comune dopo i 50 anni;
  • Artrite reumatoide cronica;
  • Esecuzione di movimenti ripetitivi con il braccio e la spalla, per attività sportiva o professionale;
  • Trauma diretto o indiretto alla spalla, come cadute, lussazione della spalla o rottura della cuffia dei rotatori.

L’artrosi della spalla può verificarsi più frequentemente a livello dell’articolazione acromioclavicolare, situata tra la clavicola e la scapola (acromion), ma può colpire anche l’articolazione gleno-omerale, tra l’omero del braccio e la scapola (scapola). Vedi anche le cause dell’artrosi acromionclavicolare.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’artrosi della spalla deve essere effettuato sotto la guida di un reumatologo o di un ortopedico, con l’obiettivo di migliorare e preservare la mobilità della spalla e del braccio e alleviare i sintomi.

Pertanto, il medico può raccomandare l’uso di farmaci analgesici e antinfiammatori, come il paracetamolo o il diclofenac, per alleviare il dolore.

Inoltre, è consigliata anche la fisioterapia, con l’obiettivo di mantenere attiva l’articolazione, oltre a favorirne il rafforzamento e, quindi, migliorare la qualità della vita della persona. Per coadiuvare la cura si possono utilizzare anche ghiaccio, calore, attrezzature e perfino esercizi con i pesi, ma sempre con la guida di un fisioterapista.

Se l’uso di farmaci e/o fisioterapia non migliora i sintomi, il medico può iniettare un corticosteroide direttamente nell’articolazione della spalla per ridurre l’infiammazione e favorire un rapido sollievo dal dolore.

Nei casi più gravi o quando altri trattamenti non sono sufficienti per alleviare i sintomi, il medico può raccomandare di eseguire l’artroscopia, che è un piccolo intervento chirurgico per rimuovere i calli ossei e, se il caso è molto grave, la sostituzione dell’articolazione danneggiata. può essere indicata una protesi. Comprendi cos’è l’artroscopia della spalla e quali sono i rischi.

Trattamento domiciliare per l’artrosi della spalla

Il trattamento domiciliare dell’artrosi della spalla può essere effettuato con l’uso di integratori a base di scheletro di crostacei, consigliati dal medico, poiché possono aiutare il recupero della cartilagine. Scopri anche alcuni rimedi casalinghi contro l’artrosi.