7 migliori opzioni (e quando usarle)

Primo Soccorso

Gli unguenti per ustioni, come il dexpantenolo o il desossimetasone, possono essere usati per trattare le ustioni di 1° grado, con sintomi come arrossamento, gonfiore, dolore o fastidio alla pelle, poiché aiutano ad alleviare il dolore e l’infiammazione, favoriscono la guarigione della pelle o prevengono la comparsa di infezioni.

Le ustioni di 1° grado possono verificarsi a causa del contatto con calore estremo, come toccare una padella calda o dopo l’esposizione al sole senza utilizzare la protezione solare, oltre al contatto con freddo estremo o sostanze chimiche, ad esempio.

Questi unguenti si possono acquistare in farmacia o parafarmacia e, generalmente, non necessitano di prescrizione medica, ad eccezione degli unguenti contenenti antibiotici, che vengono venduti solo con prescrizione medica, e sono indicati per ustioni lievi di 1° grado senza vescicole o desquamazioni della pelle. Impara a riconoscere un’ustione di 1° grado.

Principali unguenti

I principali unguenti che possono essere consigliati da un medico per curare le ustioni sono:

1. Dexpantenolo

L’unguento al dexpantenolo è consigliato per ustioni di 1° grado che non hanno formato vesciche, poiché aiuta a rigenerare le cellule della pelle e svolge un’azione idratante, protettiva e nutriente, grazie alla vitamina B5 nella sua composizione, aiutando la guarigione della pelle.

Questo unguento può essere trovato con il nome commerciale Bepantol o Bepantol derma o con il nome simile Probentol derma e può essere applicato sull’ustione da 1 a 3 volte al giorno.

2. Neomicina solfato + zinco bacitracina

L’unguento per ustioni con neomicina solfato e zinco bacitracina è una combinazione di due antibiotici che agiscono inibendo la crescita dei batteri, prevenendo le infezioni causate da ustioni e aiutando la pelle a guarire.

Questo unguento deve essere usato solo sulla pelle e può essere trovato con i nomi commerciali Nebacetin o Cicatrisan, o con il nome generico neomicina solfato + zinco bacitracina.

L’unguento a base di neomicina solfato e zinco bacitracina viene venduto con prescrizione medica ed è indicato quando compaiono segni di infezione come pus o eccessivo gonfiore della pelle con ustioni, e va applicato da 2 a 5 volte al giorno con l’aiuto di garze, come da Consiglio medico.

3. Desossimetasone

L’unguento per ustioni al desoximetasone è un corticosteroide con azione antinfiammatoria, che aiuta ad alleviare il rossore e il gonfiore della pelle e a migliorare la guarigione della pelle, ed è raccomandato per le ustioni di 1° grado causate dall’esposizione al sole.

Questo unguento è venduto con il nome commerciale Esperson e può essere utilizzato sulla pelle da 1 a 2 volte al giorno, sotto il consiglio di un operatore sanitario, e non deve essere applicato su ampie aree della pelle poiché può causare effetti collaterali come visione offuscata. , dolore agli occhi, aumento della sete o del bisogno di urinare, secchezza delle fauci, aumento di peso, gonfiore del viso, debolezza muscolare, depressione, ansia o irritabilità.

4. Sulfadiazina d’argento

La sulfadiazina d’argento è un unguento indicato per il trattamento e la prevenzione delle infezioni nelle ustioni cutanee, poiché ha un’azione antibatterica, prevenendo la moltiplicazione dei batteri, oltre ad avere proprietà antinfiammatorie, favorendo la guarigione della pelle.

Questo unguento per ustioni può essere trovato con i nomi commerciali Dermazine o Dermacerium, o con il nome generico sulfadiazina d’argento, e viene venduto con prescrizione medica.

La sulfadiazina d’argento può essere utilizzata sulla pelle da 1 a 2 volte al giorno, per ustioni gravi o ustioni di 2° o 3° grado, previa valutazione da parte di un medico o un infermiere. Sapere cosa fare in caso di ustione grave.

Leggi anche: 14 trattamenti per ustioni di 3° grado

5. Clostebol acetato + neomicina solfato

Clostebol + unguento per ustioni alla neomicina ha un’azione antinfiammatoria e antibatterica, che agisce stimolando la formazione di nuove cellule della pelle, facilitando la guarigione e prevenendo le infezioni batteriche, essendo indicato per il trattamento di ustioni lievi.

Questo unguento viene venduto con prescrizione medica e può essere trovato con il nome commerciale di crema dermatologica Trofodermin o con il nome commerciale di clostebol acetato + neomicina solfato e deve essere utilizzato sulla pelle da 1 a 2 volte al giorno secondo consiglio medico.

6. Sulfacetamide sodica + trolamina

La pomata con sulfacetamide e trolamina di sodio ha un’azione antibatterica indicata per prevenire infezioni nelle ustioni causate dal sole o dal contatto con superfici calde, come pentole o ferri da stiro, ad esempio.

Questo unguento viene venduto con prescrizione medica con il nome commerciale Queimalive e può essere utilizzato sulla pelle applicandone uno strato sottile, secondo tempi stabiliti dal medico.

7. Emulsione con olio di andiroba

L’unguento preparato con emulsione di olio di andiroba, collagene, vitamine A ed E, ha un’azione idratante, cicatrizzante e antinfiammatoria, riducendo arrossamenti, dolore o fastidio della pelle, essendo indicato per ustioni causate dall’esposizione al sole o da trattamenti come ad esempio la radioterapia, il peeling o la depilazione laser.

Questo unguento può essere trovato con il nome commerciale Tegum e può essere utilizzato applicando uno strato sottile sulla pelle fino a 5 volte al giorno o come indicato da un medico.

Quando non usarlo

Nella maggior parte dei casi, gli unguenti per ustioni venduti senza prescrizione medica in farmacia possono essere utilizzati senza alcuna controindicazione, tuttavia, le donne incinte o che allattano, le persone con precedenti di allergie e pelle sensibile e i bambini dovrebbero sempre consultare prima un medico.

Come trattare un’ustione di 1° grado

Le ustioni di 1° grado sono generalmente ustioni lievi e facili da trattare che dovrebbero essere trattate come segue:

  1. Lavare bene la zona da trattare e, se possibile, posizionare la zona bruciata sotto l’acqua corrente per 5-15 minuti;
  2. Applica impacchi freddi sulla zona, e lasciarlo agire mentre c’è dolore o gonfiore. Gli impacchi possono essere messi a bagno in acqua fredda o in camomilla ghiacciata, che aiuta a lenire la pelle. Non usare mai il ghiaccio su un’ustione, poiché il ghiaccio può anche bruciare la pelle e peggiorare i sintomi;
  3. Applica un unguento curativo oppure crema antibiotica e corticosteroidea, circa da 1 a 3 volte al giorno, per 3-5 giorni di trattamento, sotto la guida di un operatore sanitario.

Se successivamente compaiono vesciche o la pelle si stacca, si consiglia di consultare un medico o un infermiere per consigliare il trattamento migliore e prevenire lo sviluppo di infezioni.

Inoltre, è importante non applicare olio, burro, fondi di caffè o dentifricio, poiché questi possono peggiorare l’ustione e causare infezioni alla pelle, rendendo difficile il trattamento.