Lo sperma denso può essere una conseguenza di abitudini malsane, come ad esempio il consumo eccessivo di alcol e uno stile di vita sedentario, o essere un segno di squilibri ormonali, infezioni a trasmissione sessuale, disidratazione, alterazioni della prostata o uso di steroidi anabolizzanti senza consiglio medico.
La consistenza dello sperma può variare da persona a persona nel corso della vita e può essere più densa in alcune situazioni e nella maggior parte dei casi ciò non è motivo di preoccupazione. Chiarire 10 dubbi sullo sperma.
Tuttavia, se lo sperma denso è accompagnato da altri sintomi, come dolore e bruciore durante la minzione, perdite, eiaculazione dolorosa, difficoltà a eiaculare, urine scure, ad esempio, è importante consultare un urologo per poter effettuare una valutazione dettagliata . identificare la causa dello sperma denso e, quindi, essere in grado di indicare il trattamento migliore.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/nw/rb/esperma-grosso_39937_l.webp)
Cause principali
Le principali cause di sperma denso sono:
1. Squilibrio ormonale
I cambiamenti ormonali possono rendere lo sperma più denso, poiché gli ormoni, come il testosterone, possono modificare la composizione dello sperma. Inoltre, i cambiamenti nella tiroide possono anche causare uno squilibrio ormonale, interferendo con la produzione e la consistenza dello sperma.
Una persona può sospettare che lo sperma denso sia il risultato di un cambiamento ormonale se compaiono altri sintomi, come ad esempio diminuzione del desiderio sessuale, difficoltà a mantenere l’erezione, perdita di massa muscolare o stanchezza.
Cosa fare: È importante che gli uomini consultino un urologo in modo che possano essere raccomandati test per confermare la diagnosi e, quindi, può iniziare il trattamento, che può comportare l’uso di farmaci, terapia ormonale sostitutiva e attività fisica regolare.
2. Infezioni sessualmente trasmissibili
Le infezioni trasmesse sessualmente (IST) possono interferire con gli spermatozoi, rendendoli più spessi a causa di un aumento dei globuli bianchi, che può alterare la morfologia degli spermatozoi e persino ridurne il volume.
Oltre allo sperma denso, nel caso di una IST sono comuni altri sintomi come dolore e difficoltà a urinare, presenza di secrezioni lattiginose e sangue nelle urine. Scopri come identificare i sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili negli uomini.
Cosa fare: In questo caso è fondamentale consultare un urologo per poter formulare la diagnosi e iniziare la terapia, che prevede l’uso di antibiotici. È importante che il trattamento venga effettuato secondo le indicazioni del medico per garantire l’eliminazione dell’agente infettivo.
3. Disidratazione
La disidratazione può anche causare spermatozoi spessi, poiché lo sperma è costituito principalmente da acqua. Pertanto, in caso di disidratazione, lo sperma sarà meno fluido e più viscoso. Un uomo può sospettare la disidratazione se presenta sintomi, come ad esempio sete eccessiva, urine scure o estrema stanchezza. Scopri altri sintomi di disidratazione.
Cosa fare: Per evitare la disidratazione è molto importante bere liquidi durante la giornata. Si consiglia di bere circa 2 litri di acqua al giorno.
4. Cambiamenti nella prostata
Nella sua composizione, lo sperma contiene sperma dai testicoli, liquido seminale dalle vescicole seminali e una piccola quantità di liquido dalla prostata. Pertanto, i cambiamenti nel funzionamento della prostata o delle vescicole seminali possono rendere lo sperma più spesso, a causa di cambiamenti nelle proteine rilasciate negli spermatozoi o di cambiamenti nella produzione del liquido seminale.
Alcuni sintomi che possono comparire negli uomini con problemi alla prostata sono eiaculazione dolorosa, dolore durante la minzione e aumento della frequenza della minzione. Controlla i segnali d’allarme dei problemi alla prostata.
Cosa fare: Se si sospettano alterazioni della prostata, è importante consultare un urologo per effettuare una valutazione e indicare il trattamento più appropriato in base alla causa.
5. Uso eccessivo di steroidi anabolizzanti
L’uso frequente e non monitorato di steroidi anabolizzanti può avere alcune conseguenze per gli uomini, tra cui una diminuzione del numero degli spermatozoi, testicoli più piccoli e cambiamenti nella consistenza degli spermatozoi, che possono diventare più spessi.
Cosa fare: È importante che l’uso di steroidi anabolizzanti sia indicato e monitorato dal medico, poiché ciò consente di controllare gli effetti collaterali e garantire un uso adeguato dello steroide anabolizzante. Scopri i principali effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti.
6. Eiaculazione ritardata o poco frequente
Anche una diminuzione del numero di eiaculazioni o l’eiaculazione ritardata, ovvero una situazione in cui un uomo non riesce a eiaculare durante il rapporto sessuale, solo attraverso la masturbazione, può rendere lo sperma più denso, poiché lo sperma ha più volume.
Cosa fare: È importante identificare la causa dell’eiaculazione rara o dell’eiaculazione ritardata, poiché ciò consentirà di iniziare il trattamento migliore, che può comportare la terapia e/o l’uso di farmaci.
7. Abitudini di vita non salutari
Anche il consumo eccessivo di bevande alcoliche, il fumo e/o la mancanza di attività fisica possono interferire con la qualità dello sperma, rendendolo più denso e viscoso e provocando una diminuzione della quantità di sperma.
Cosa fare: Se lo spermatozoo è legato ad abitudini di vita, è importante iniziare a praticare un’attività fisica regolare, evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol e seguire una dieta sana ed equilibrata.