Alcuni consigli per aumentare il testosterone includono mangiare cibi ricchi di zinco, vitamina A e vitamina D, praticare attività fisica e dormire bene la notte, poiché questi aiutano ad aumentare i livelli di testosterone in modo naturale nel corpo.
Il testosterone è un ormone presente negli uomini e nelle donne, essendo importante per la libido, la fertilità, l’aumento della massa muscolare e le caratteristiche maschili, come la crescita dei capelli e la produzione di sperma. Scopri di più sul testosterone.
Tuttavia, quando i cambiamenti dello stile di vita non sono in grado di aumentare il testosterone, l’urologo, il ginecologo o l’endocrinologo possono raccomandare la sostituzione ormonale, attraverso integratori come Sustanon, Somatodrol, Provacyl e Androgel.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/hz/qm/como-aumentar-a-testosterona_55164_l.webp)
6 consigli per aumentare il testosterone
Alcuni dei migliori consigli per aumentare il testosterone sono:
1. Mangia cibi ricchi di zinco, vitamine A e vitamina D
Gli alimenti ricchi di zinco, vitamina A e vitamina D aiutano ad aumentare la produzione di testosterone negli uomini e nelle donne, migliorando la fertilità e la libido.
Pertanto, gli alimenti che aiutano ad aumentare naturalmente il testosterone sono:
- Alimenti ricchi di zinco, come ostriche, frutti di mare, fegato di manzo, semi di zucca e sesamo;
- Alimenti ricchi di vitamina D, come salmone, burro, sardine e uova;
- Alimenti ricchi di vitamina A, come mango, spinaci, pomodoro, yogurt e formaggio.
Inoltre, si consiglia di mangiare anche alimenti come semi di lino, avocado e salmone, poiché sono ricchi di omega 3, un grasso sano che agisce nella produzione di testosterone. Scopri altri alimenti che aumentano il testosterone.
2. Praticare esercizio fisico
Praticare tra 150 e 200 minuti di esercizio fisico a settimana aumenta i livelli di testosterone. Gli esercizi che favoriscono maggiormente l’aumento del testosterone sono esercizi di resistenza e ad alto impatto, come allenamento con i pesi, crossfit ed esercizi funzionali. Scopri altri esercizi che aumentano il testosterone.
Tuttavia, è importante ricordare che un’attività fisica eccessiva non è raccomandata, poiché può causare stress nel corpo, aumentando i livelli di cortisolo, che è un ormone che fa abbassare i livelli di testosterone.
3. Dormi dalle 7 alle 9 ore a notte
Dormire dalle 7 alle 9 ore a notte è essenziale per aumentare la produzione di testosterone, poiché il sonno controlla i livelli di cortisolo, che è l’ormone che inibisce la produzione di testosterone. Scopri quante ore dormi al giorno.
4. Mantenere un peso adeguato
Per aumentare il testosterone, si consiglia di mantenere un peso corporeo adeguato. Questo perché il grasso corporeo in eccesso aumenta i livelli di aromatasi, un enzima che diminuisce la produzione e i livelli di testosterone nel corpo.
Tuttavia, non è consigliabile avere un peso corporeo basso, perché le cellule adipose sono essenziali per la produzione di ormoni come il testosterone.
Per scoprire il tuo peso ideale, inserisci i tuoi dati nel nostro calcolatore qui sotto:
5. Ridurre lo stress
Per aumentare il testosterone, si consiglia di ridurre lo stress, perché durante lo stress il corpo aumenta il rilascio di cortisolo, che è l’ormone che diminuisce i livelli di testosterone nel corpo.
Alcuni consigli per ridurre lo stress includono svolgere attività che promuovano il benessere e il piacere, come leggere, fare yoga, ballare, uscire con gli amici o sottoporsi a psicoterapia. Scopri altri suggerimenti per ridurre lo stress.
6. Usa gli integratori
L’uso di integratori ormonali sostitutivi, come Sustanon, Somatodrol, Provacyl e Androgel, può essere indicato per contribuire ad aumentare il testosterone.
Tuttavia, questi integratori dovrebbero essere utilizzati solo sotto consiglio medico e quando i livelli di questo ormone sono molto bassi. Scopri come viene eseguita la sostituzione del testosterone.
Sintomi di testosterone basso
Alcuni sintomi che possono indicare bassi livelli di testosterone sono:
- Diminuzione della libido;
- Stanchezza frequente;
- Depressione;
- Irritabilità;
- Difficoltà ad acquisire massa muscolare;
- Riduzione dei peli del corpo e della barba;
- Difficoltà ad addormentarsi e molta irrequietezza durante la notte.
In presenza di sintomi che possano indicare un basso livello di testosterone, si consiglia di consultare un endocrinologo, un urologo, nel caso degli uomini, o un ginecologo, nel caso delle donne.