Alcuni cambiamenti nella tiroide, come l’ipo e l’ipertiroidismo, possono interferire con il ciclo mestruale, poiché c’è uno squilibrio nei livelli degli ormoni T3, T4 e TSH, che sono ormoni che influenzano direttamente il funzionamento del sistema riproduttivo femminile, compreso concentrazione. degli estrogeni e del progesterone circolanti.
Così, nel caso dell’ipotiroidismo, è possibile che la donna abbia un ciclo mestruale più irregolare, con maggiore flusso e più crampi, mentre nell’ipertiroidismo è più comune avere una diminuzione del flusso mestruale e, in alcuni casi, amenorrea, ovvero l’assenza di mestruazioni.
È importante consultare il ginecologo se si osservano cambiamenti nel periodo mestruale, poiché potrebbero essere richiesti esami per identificare la causa e iniziare il trattamento più appropriato.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/gd/uh/tireoide-e-menstruacao_27841_l.webp)
Come la tiroide influenza le mestruazioni
I possibili cambiamenti che possono verificarsi nel ciclo mestruale dovuti a cambiamenti nel funzionamento della tiroide sono:
1. Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo è caratterizzato da un aumento della concentrazione di TSH circolante e da una diminuzione dei livelli di T3 e T4, che possono portare ai seguenti cambiamenti:
- Comparsa delle mestruazioni prima dei 10 anni, ciò può accadere perché l’aumento del TSH ha un piccolo effetto simile agli ormoni FSH e LH, responsabili della regolazione delle mestruazioni.;
- Mestruazioni anticipate, cioè, una donna che aveva un ciclo di 30 giorni potrebbe ora avere un ciclo di 24 giorni, per esempio, o le mestruazioni potrebbero arrivare in un orario di riposo;
- Aumento del flusso mestruale, chiamata menorragia, è necessario cambiare l’assorbente più spesso nell’arco della giornata e, inoltre, il numero dei giorni delle mestruazioni può aumentare;
- Crampi mestruali più intensi, chiamata dismenorrea, che provoca dolore pelvico, mal di testa e malessere, e potrebbe essere necessario assumere analgesici per alleviare il dolore.
Un altro cambiamento che può verificarsi è la difficoltà a rimanere incinta, perché si verifica una diminuzione della fase luteinica. Inoltre può verificarsi anche galattorrea, che consiste nella fuoriuscita di “latte” attraverso i capezzoli, anche se la donna non è incinta.
2. Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo si verifica quando c’è una quantità inferiore di TSH circolante e una concentrazione normale o superiore di T3 e T4, che possono causare:
- Ritardo della prima mestruazione, quando la ragazza non ha ancora avuto il menarca e presenta già ipertiroidismo nell’infanzia;
- Mestruazioni ritardate, a causa di cambiamenti nel ciclo mestruale, che può diventare più distanziato, con un intervallo più lungo tra i cicli;
- Diminuzione del flusso mestruale, che si può notare negli assorbenti, perché c’è meno sanguinamento al giorno;
- Assenza di mestruazioni, che può durare diversi mesi.
Dopo l’intervento chirurgico per rimuovere parte della tiroide, possono verificarsi anche cambiamenti nelle mestruazioni. Subito dopo l’intervento, mentre è ancora in ospedale, può verificarsi un forte sanguinamento anche se la donna assume normalmente la pillola continua.
Questo sanguinamento può durare 2 o 3 giorni, e dopo 2 o 3 settimane può esserci una nuova mestruazione, che può arrivare inaspettatamente, e questo indica che la metà della tiroide rimasta si sta ancora adattando alla nuova realtà, e ha ancora bisogno di regolare in relazione alla quantità di ormoni che è necessario produrre.
Quando andare dal medico
Dovrebbe essere fissato un appuntamento con un ginecologo se la donna presenta i seguenti cambiamenti:
- Hai più di 12 anni e non hai ancora le mestruazioni;
- Passa più di 90 giorni senza mestruazioni e se non prendi la pillola ad uso continuo, né sei incinta;
- Soffrire un aumento dei crampi mestruali, che ti impediscono di lavorare o studiare;
- Il sanguinamento appare per più di 2 giorni, completamente al di fuori del periodo mestruale;
- Le mestruazioni diventano più abbondanti del solito;
- Le mestruazioni durano più di 8 giorni.
Il medico può prescrivere i test TSH, T3 e T4 per valutare gli ormoni tiroidei, per verificare se è necessario assumere farmaci per regolare la tiroide, poiché ciò normalizzerà le mestruazioni. Scopri gli esami che valutano la tiroide.
Aggiorniamo regolarmente i nostri contenuti con le informazioni scientifiche più recenti, in modo che mantengano un livello di qualità eccezionale.