Alcune donne possono avvertire sintomi di fecondazione, come dolore addominale e perdite rosate, nei primi giorni dopo l’attaccamento dell’embrione alla parete dell’utero, dove si svilupperà durante la gravidanza.
Tuttavia, questi segni tendono ad essere molto sottili e, quindi, molte donne non li notano nemmeno, anche quando cercano di identificare un segno che indichi se sono incinte. Tuttavia, il primo segno a cui prestare attenzione è la comparsa di una piccola emorragia rosa chiaro, che appare fino a 3 giorni dopo il rapporto sessuale.
Il modo migliore per confermare la gravidanza e la fecondazione è attendere il ritardo delle mestruazioni e fare un test in farmacia. Scopri come funziona il test in farmacia e quando farlo.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/bc/sl/sintomas-de-fecundacao_15841_l.webp)
Primi segni di fecondazione
I segni e i sintomi della fecondazione non sono sempre presenti o possono essere difficili da identificare, ma i più comuni sono:
- Lievi crampi addominali al 6° o 7° giorno dopo il periodo fertile;
- Perdite rosate fino a 3 giorni dopo il rapporto;
- Stanchezza e sonnolenza;
- Mal di testa lieve e persistente;
- Seno gonfio e dolorante.
Perché avvenga la fecondazione e, di conseguenza, una gravidanza, uno spermatozoo vitale deve incontrare un ovulo e la donna deve essere nel suo periodo fertile. Gli ovociti rimangono vitali dalle 12 alle 24 ore nel loro percorso verso l’utero, mentre gli spermatozoi sopravvivono tra le 48 e le 72 ore.
Dopo circa 4 settimane dalla fecondazione iniziano a comparire i primi sintomi della gravidanza, che solitamente sono nausea mattutina e ritardo delle mestruazioni. Scopri quali sono i primi 10 sintomi della gravidanza.
Per sapere come individuare i primi segni di gravidanza, è importante conoscere la data della tua ovulazione, quindi fai il test e scopri quando sarà il tuo prossimo periodo fertile:
Come confermare la gravidanza
Per individuare la gravidanza è possibile effettuare prima un test in farmacia e, in caso di risultato positivo, la gravidanza può essere confermata attraverso l’esame del sangue per la beta-HCG, che può essere effettuato non appena le mestruazioni sono in ritardo. Scopri come funzionano i test di gravidanza.
Inoltre, un altro modo per individuare la gravidanza è attraverso un esame ecografico, che può identificare la presenza dell’embrione nell’utero e il battito cardiaco del bambino. È anche importante ricordare che dopo la conferma della gravidanza è necessario consultare un ginecologo e iniziare le cure prenatali.