cos’è, a cosa serve e come consumarlo

Trattamenti naturali

Jurubeba, conosciuta anche come jubebe, real jurubeba, jupeba, juribeba, jurupeba è una pianta medicinale dal sapore amaro, che ha foglie lisce e spine ricurve sul tronco, piccoli frutti gialli e fiori lilla o bianchi e può essere utilizzata per coadiuvare la nella cura di malattie, in cucina o per preparare bevande alcoliche come la cachaça o il vino.

La radice di jurubeba può essere utilizzata per trattare malattie come anemia, artrite, malattie del fegato o problemi digestivi, mentre le foglie possono essere utilizzate per problemi del tratto gastrointestinale come eccesso di gas o sensazione di bruciore allo stomaco, nonché bronchite. , tosse e problemi al fegato come epatite o ittero, per esempio.

La Jurubeba può essere acquistata in alcuni negozi di prodotti naturali, nei mercatini all’aperto o in alcuni mercatini. Inoltre, la jurubeba fa parte dell’elenco delle piante del Sistema sanitario unificato (SUS) per lo sviluppo di medicinali a base di erbe. Tuttavia, la jurubeba non deve essere utilizzata per più di 1 settimana poiché può causare effetti collaterali come diarrea, gastrite, nausea o aumento degli enzimi epatici. Pertanto, è importante utilizzare questa pianta medicinale sotto la guida di un medico o di un altro operatore sanitario che abbia esperienza nell’uso delle piante medicinali.

Cosa serve

La Jurubeba ha proprietà medicinali antinfiammatorie, decongestionanti, digestive, diuretiche, lassative, antifebbrili, epatoprotettive e toniche vascolari, oltre a purificare il sangue e sbloccare il fegato e la milza. Pertanto, le principali indicazioni per l’uso di jurubeba sono:

  • Epatite o ittero;
  • Gastrite, ulcera gastrica o sensazione di bruciore allo stomaco;
  • Mancanza di appetito;
  • Eccesso di gas intestinale;
  • Stipsi;
  • Nausea;
  • Perdita di peso;
  • Anemia;
  • Artrite;
  • Tosse o bronchite;
  • Febbre;
  • Lamentela;
  • Problemi alla vescica come cistite;
  • Diabete;
  • Infiammazione nella milza;
  • Erisipela;
  • Ferite della pelle;
  • Acne;
  • Contusioni;
  • Malaria.

Inoltre, le radici e i frutti della jurubeba hanno proprietà diuretiche e antinfiammatorie e possono essere utili per coadiuvare la cura delle infezioni della vescica o delle vie urinarie.

Come usare Jurubeba

La Jurubeba può essere utilizzata nei tè sotto forma di infuso, tintura, radice e succo di frutta, confettura o polvere.

1. Tè Jurubeba

Il tè Jurubeba può essere utilizzato in caso di problemi al fegato o allo stomaco, febbre, artrite, bronchite o tosse o, ad esempio, come diuretico e tonico.

ingredienti

  • 2 cucchiai di foglie, frutti o fiori di jurubeba;
  • 1 litro di acqua.

Modalità di preparazione

Far bollire l’acqua, aggiungere la jurubeba e lasciar bollire per 5-10 minuti. Spegnere il fuoco, coprire e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e bere il tè. Puoi bere 3 tazze di tè caldo, senza zucchero al giorno, per un massimo di 1 settimana.

2. Impiastro di Jurubeba

Il tè Jurubeba deve essere preparato solo per uso esterno e può essere utilizzato sulla pelle per curare ferite, acne, contusioni o per lavare le ferite.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie tagliate a pezzi;
  • 1 tazza di tè.

Modalità di preparazione

Mettete a bollire l’acqua e aggiungete la jurubeba. Lasciare bollire per 10 minuti e filtrare. Attendere che si scaldi, posizionare l’impiastro in un impacco pulito e asciutto, preferibilmente una garza sterile, ad esempio, e applicarlo sul sito della lesione.

3. Succo di jurubeba

Il succo di Jurubeba deve essere preparato con il frutto e le radici della jurubeba ed è indicato in caso di infezioni della vescica o delle vie urinarie, anemia, tosse o bronchite.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di frutto jurubeba;
  • 1 cucchiaio di radice di jurubeba;
  • 1 litro di acqua.

Modalità di preparazione

Aggiungete tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Potete addolcirlo con il miele, che va bene anche per migliorare la tosse o la bronchite e per migliorare il sapore amaro. Prendi da 1 a 2 bicchieri di succo di jurubeba al giorno, per un massimo di 1 settimana.

4. Conserva di Jurubeba

La jurubeba conservata può essere preparata per essere consumata nel cibo, ad esempio nell’insalata o nelle zuppe.

ingredienti

  • 1 tazza di frutta fresca di jurubeba;
  • 2 spicchi d’aglio tritati;
  • Acqua per cuocere i frutti;
  • Sale qb;
  • Olio d’oliva qb;
  • Condimenti a piacere come pepe nero, alloro, maggiorana o altre erbe aromatiche;
  • Abbastanza aceto da coprire il barattolo di vetro.

Modalità di preparazione

Lavare e pulire i frutti freschi di jurubeba e immergerli in acqua per 24 ore. Trascorso questo tempo, fate bollire i frutti jurubeba con acqua e salateli. Cambiare l’acqua della jurubeba 5-6 volte per eliminare il sapore amaro. Scolare l’acqua e attendere che i frutti si raffreddino. Quindi mettere i frutti in un barattolo di vetro pulito, sciacquati con acqua bollente e asciugati. Aggiungere l’aceto fino a riempire la pentola e aggiungere l’aglio e i condimenti. Lasciare macerare per due giorni prima di consumare.

5. Tintura di Jurubeba

La tintura di Jurubeba può essere acquistata presso farmacie o erboristerie di prodotti naturali e utilizzata per stimolare le funzioni digestive, problemi al fegato o anemia, oltre ad avere un’azione decongestionante e diuretica.

Per utilizzare la tintura di jurubeba è necessario diluire 20 gocce di tintura in un bicchiere d’acqua, fino a 3 volte al giorno o secondo il consiglio del medico, dell’erborista o del farmacista.

Inoltre, prima di utilizzare la tintura, è necessario controllare il foglio illustrativo, poiché la dose può variare da un laboratorio all’altro.

Possibili effetti collaterali

Jurubeba, se consumato per più di 1 settimana o in quantità maggiori di quelle raccomandate, può causare diarrea, gastrite, nausea o vomito o danni al fegato come diminuzione della produzione o interruzione del flusso di bile attraverso la cistifellea, che porta a scolorimento. pelle e occhi gialli, urine scure e prurito su tutto il corpo.

Chi non dovrebbe usarlo

Jurubeba non deve essere usato durante la gravidanza, l’allattamento o per più di 1 settimana poiché può causare avvelenamento e comparsa di effetti collaterali.