Le punture di zanzare sono spiacevoli e possono causare malattie come dengue, Zika e Chikungunya, che possono compromettere la salute e il benessere, quindi è importante applicare un repellente per tenere a bada queste malattie.
Una buona opzione è quella di utilizzare quotidianamente repellenti naturali, investire in piante che tengono lontani gli insetti e in alimenti che contengono vitamina B1 che, se ingerita, fa sì che l’organismo rilasci sostanze che tengono lontane le zanzare.
1. Alimenti ricchi di vitamina B1
![](https://static.tuasaude.com/media/article/kn/sl/repelente-natural_35251_l.webp)
Un modo per respingere gli insetti è consumare cibi ricchi di vitamina B1, come carne di maiale, semi di girasole o noci del Brasile. Si tratta di un’ottima alternativa repellente naturale, soprattutto per le persone allergiche alle punture di insetti e ai repellenti industriali, ma in ogni caso è conveniente utilizzare anche un repellente naturale topico.
Un altro modo per garantire l’apporto di vitamina B1 è utilizzare un integratore vitaminico consigliato da un nutrizionista.
2. Oli essenziali che proteggono la pelle
![](https://static.tuasaude.com/media/article/da/da/repelente-natural_21789_l.webp)
Un altro repellente naturale da applicare sulla pelle sono gli oli essenziali di citronella, copaíba e andiroba.
- olio di citronella: mettere da 6 a 8 gocce di olio di citronella nell’acqua del bagno, oppure applicarlo direttamente sulla pelle, diluito con olio di mandorle, uva o camomilla;
- Olio di Copaiba: aggiungere 6 gocce di olio essenziale di copaiba a 2 cucchiai di olio di calendula e applicare sulla pelle;
- Olio di Andiroba: applicare l’olio direttamente sulla pelle, fino a completo assorbimento.
Questi oli dovrebbero essere utilizzati in combinazione con una dieta ricca di vitamina B1, per allontanare le zanzare e possono essere utilizzati nei bambini di età superiore ai 2 mesi e nelle donne incinte, senza nuocere alla loro salute. Si consiglia di applicare questi oli abbastanza frequentemente per essere efficaci, perché gli oli essenziali evaporano molto rapidamente.
3. Candele e piante che tengono lontane le zanzare
![](https://static.tuasaude.com/media/article/cb/ca/repelente-natural_21790_l.webp)
Le candele alla citronella e le piante in vaso dai profumi più intensi, come menta, rosmarino o basilico, possono essere utilizzate non solo per condire il cibo, ma anche per tenere lontane le zanzare. Pertanto, avere sempre in casa piante in vaso che sono naturalmente repellenti può aiutare a mantenerle Templi degli egiziani lontano, proteggendo dalle malattie.
L’uso di questi repellenti naturali rappresenta un’ottima strategia per tenere lontane le zanzare, senza causare danni all’ambiente o problemi alla salute, e può addirittura sostituire l’uso degli insetticidi industrializzati che generalmente vengono utilizzati per combattere le zanzare e altri insetti negli ambienti chiusi.
4. Adesivo repellente
![](https://static.tuasaude.com/media/article/ba/cc/repelente-natural_21791_l.webp)
Ci sono adesivi alla citronella in vendita nelle farmacie, nelle drogherie e su Internet che possono essere posizionati sopra i vestiti del bambino, sul passeggino o sulla culla per tenere lontani gli insetti. Sono sicuri da usare e non danneggiano l’ambiente. Questi adesivi proteggono un’area di circa 1 metro di distanza e durano circa 8 ore, ma è bene controllare la confezione di ogni prodotto in quanto può variare da una marca all’altra.
5. Bracciale repellente
![](https://static.tuasaude.com/media/article/db/ab/repelente-natural_21792_l.webp)
Un’altra possibilità è quella di utilizzare un braccialetto con azione repellente che contenga oli essenziali che tengono lontane le zanzare. Funzionano allo stesso modo degli adesivi, durano fino a 30 giorni e possono essere utilizzati da persone di tutte le età, compresi i neonati. Bisogna però fare attenzione, perché la loro efficacia è inferiore a quella dei repellenti chimici.