I rimedi casalinghi sono ottime opzioni naturali per rafforzare il sistema immunitario e aiutare a curare la polmonite, soprattutto perché possono alleviare alcuni dei sintomi tipici come tosse, febbre o dolori muscolari, migliorando il comfort e facilitando il processo di recupero.
Questi rimedi però non sostituiscono le cure mediche, soprattutto in caso di polmonite, in quanto è necessaria la valutazione del medico per capire se è necessario utilizzare rimedi più specifici, come antivirali o antibiotici.
Quando possibile, i rimedi casalinghi dovrebbero essere utilizzati sotto la guida del medico responsabile del trattamento. Vedi maggiori dettagli sul trattamento della polmonite.
Per abbassare la febbre
![Immagine illustrativa numero 1](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/03/6-home-remedies-for-pneumonia-proven.jpg)
Alcune opzioni fatte in casa e naturali che hanno prove scientifiche per ridurre la febbre sono:
1. Impacchi di tè alla menta piperita
Si tratta di un’opzione molto semplice ma molto efficace per trattare la febbre e portare un rapido sollievo, poiché consente di abbassare la temperatura corporea in pochi minuti. Per fare questo, immergi 2 compresse, o un panno pulito, in un contenitore di tè caldo alla menta e poi strizza l’acqua in eccesso. Infine, gli impacchi, o panni, vanno applicati sulla fronte e questo procedimento può essere ripetuto più volte al giorno, sia nei bambini che negli adulti.
Oltre alla temperatura dell’acqua che aiuta a raffreddare la temperatura corporea, la menta piperita contiene anche sostanze, come il mentolo, che aiutano a rinfrescare la pelle. Idealmente, il tè non dovrebbe essere caldo, ma non dovrebbe nemmeno essere freddo, poiché ciò potrebbe causare uno shock termico e far tremare la persona, aumentando il disagio.
2. Tè al salice bianco
Il salice bianco è una pianta medicinale dal forte potere antinfiammatorio e analgesico che aiuta a combattere il mal di testa e ad alleviare la febbre, poiché nella sua composizione contiene una sostanza molto simile al principio attivo dell’aspirina, la salicina.
Pertanto, questo tè è perfetto da usare durante il trattamento della polmonite, poiché allevia molti dei sintomi, come mal di testa, febbre e dolori muscolari.
ingredienti
- 1 cucchiaio di corteccia di salice bianco;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Metti la corteccia di salice nella tazza e lasciala riposare per 5-10 minuti. Poi filtratelo e lasciatelo raffreddare. Bere 2 o 3 volte al giorno.
Idealmente, questo tè dovrebbe essere consumato solo dagli adulti ed è controindicato nelle stesse situazioni dell’aspirina, vale a dire nelle donne incinte e nelle persone a maggior rischio di sanguinamento. Scopri le controindicazioni dell’aspirina.
Per alleviare la tosse
![Immagine illustrativa numero 2](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/03/1709470146_303_6-home-remedies-for-pneumonia-proven.jpg)
Per alleviare la tosse, alcune delle opzioni domiciliari più efficaci includono:
3. Tè al timo
Il timo è una pianta medicinale tradizionalmente utilizzata per curare la tosse, essendo autorizzata dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) come ingrediente naturale per la preparazione di medicinali per la tosse. (1).
Secondo uno studio effettuato nel 2006 (2)questo effetto sembra essere legato alla composizione flavonoide della pianta, che aiuta a rilassare i muscoli della gola responsabili della tosse, oltre ad alleviare l’infiammazione delle vie respiratorie.
ingredienti
- 2 cucchiai di foglie di timo tritate;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Mettete le foglie di timo in una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per 10 minuti. Poi filtratelo e lasciatelo raffreddare. Bere 2 o 3 volte al giorno.
Il tè al timo è sicuro per gli adulti e i bambini sopra i 2 anni di età, ma nel caso delle donne incinte dovrebbe essere usato solo sotto la guida di un ostetrico. Inoltre, alcune persone potrebbero essere allergiche a questa pianta e il suo uso dovrebbe essere interrotto se compaiono sintomi legati ad una reazione allergica.
4. Succo d’ananas
Grazie alla sua composizione di bromelina, il succo di ananas sembra essere un’ottima opzione naturale per alleviare la tosse, poiché questa sostanza sembra essere in grado di inibire la tosse.
Inoltre, poiché contiene vitamina C, il succo d’ananas rafforza anche il sistema immunitario e riduce l’infiammazione del sistema respiratorio, rendendolo una buona opzione da utilizzare durante il trattamento della polmonite.
ingredienti
- 1 fetta di ananas sbucciato;
- ½ bicchiere d’acqua.
Modalità di preparazione
Frulla gli ingredienti in un frullatore e bevi 2 o 3 volte al giorno o ogni volta che compaiono attacchi di tosse più intensi.
Poiché si tratta di un succo completamente naturale, questo rimedio casalingo può essere utilizzato su adulti e bambini, nonché sulle donne incinte. Scopri altre opzioni di ricette con ananas per la tosse.
Per ridurre il dolore muscolare
![Immagine illustrativa numero 3](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/03/1709470146_865_6-home-remedies-for-pneumonia-proven.jpg)
I migliori rimedi casalinghi per ridurre il dolore muscolare e la sensazione di malessere generale sono quelli ad azione analgesica, come:
5. Tè allo zenzero
Lo zenzero è una radice che contiene componenti, come il gingerolo o lo shogaolo, dalla potente azione analgesica e antinfiammatoria che aiutano a ridurre notevolmente qualsiasi tipo di dolore, in particolare il dolore muscolare e il malessere generale dovuto, ad esempio, a condizioni come influenza, raffreddore o polmonite. .
Inoltre, i composti fenolici presenti nello zenzero svolgono anche una forte azione antiossidante, aiutando a rafforzare il sistema immunitario.
ingredienti
- 1 cm di radice di zenzero fresca tritata;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Aggiungere gli ingredienti e lasciare riposare dai 5 ai 10 minuti. Poi filtrare, lasciare raffreddare e bere 2 o 3 volte al giorno.
Lo zenzero è una radice sicura da utilizzare negli adulti e nei bambini di età superiore ai 2 anni. Inoltre, è sicuro anche durante la gravidanza, ma per questo la dose di zenzero dovrebbe essere di solo 1 grammo al giorno e il tè dovrebbe essere bevuto solo per un massimo di 4 giorni.
6. Tè all’echinacea
L’echinacea è una pianta ben nota per aiutare a rafforzare il sistema immunitario, tuttavia è anche molto efficace nell’alleviare l’infiammazione nel corpo, avendo un effetto analgesico sui dolori muscolari e sul disagio generale.
ingredienti
- 1 cucchiaio di fiori essiccati di echinacea;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Metti le foglie di echinacea in una tazza di acqua bollente e lascia riposare per 5-10 minuti. Infine filtrare, lasciare raffreddare e bere 2 o 3 volte al giorno.
L’echinacea è una pianta molto sicura che può essere utilizzata dagli adulti, dai bambini sopra i 2 anni e anche dalle donne incinte, purché sotto la supervisione di un ostetrico.