Alcuni rimedi casalinghi, come il tè verde, il tè boldo e il succo di barbabietola rossa, aiutano nel trattamento dei problemi al fegato, perché hanno un’azione digestiva, alleviando sintomi come nausea, cattiva digestione e malessere.
Inoltre, questi rimedi contengono composti antiossidanti e antinfiammatori che proteggono il fegato e stimolano la produzione della bile, migliorando il funzionamento di questo organo.
Alcuni problemi che si presentano al fegato sono causati dal consumo eccessivo di bevande alcoliche e da una cattiva alimentazione. Pertanto, è importante anche mantenere una dieta sana, privilegiando l’assunzione di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e legumi. Scopri come seguire una dieta sana.
![Immagine illustrativa numero 1](https://storelatina.com/wp-content/uploads/2024/03/7-Home-Remedies-for-the-Liver-and-how-to-prepare.jpg)
Opzioni di rimedi casalinghi
Alcuni rimedi casalinghi che aiutano a trattare i problemi al fegato sono:
1. Tè verde
Il tè verde è ricco di epigallocatechina, un composto fenolico dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che aiuta a disintossicare e ridurre il grasso del fegato, molto comune nella malattia del fegato grasso.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di foglie di tè verde;
- 200 ml di acqua.
Modalità di preparazione:
In una padella o in un bollitore, fai bollire l’acqua. Dopo aver spento il fuoco, aggiungere le foglie di tè verde, coprire la padella e lasciare riposare per 5 minuti. Filtrare e bere fino a 4 tazze di questo tè al giorno.
Questo tè è sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento. Allo stesso modo, è sconsigliato ai bambini, alle persone con difficoltà di sonno, ai disturbi della tiroide, ai reni, all’anemia, alle ulcere gastriche e alla gastrite.
2. Tè Boldo
Il tè Boldo è un ottimo rimedio casalingo per curare il fegato grasso, perché stimola la secrezione della bile, un composto che aiuta la digestione del cibo, prevenendo sintomi come mal di testa, nausea e malessere.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di foglie di boldo tritate;
- 200 ml di acqua.
Modalità di preparazione:
In una pentola fate bollire l’acqua e poi spegnete il fuoco. Aggiungete le foglie di boldo tritate, coprite la padella e lasciate riposare per 5 minuti. Filtrare e bere fino a 3 tazze al giorno.
Boldo non deve essere utilizzato da bambini, donne incinte e donne che allattano. Allo stesso modo, non è raccomandato a chi soffre di pressione alta, problemi alla cistifellea, malattie renali o epatite.
3. Succo di barbabietola rossa con limone
La barbabietola rossa è ricca di flavonoidi e carotenoidi, composti antiossidanti e antinfiammatori che proteggono il fegato dai radicali liberi, aiutando a prevenire l’accumulo di grasso nel fegato.
Il limone è ricco di vitamina C, un nutriente che aiuta a disintossicare il fegato, favorendo l’eliminazione delle tossine dal corpo.
Ingredienti:
- 1 piccola barbabietola cruda;
- 1 limone;
- 1 bicchiere e 1/2 d’acqua.
Modalità di preparazione:
Lavare bene, sbucciare e tagliare a cubetti la barbabietola. Spremete il limone e mettetelo nel frullatore. Mettete la barbabietola rossa e l’acqua nel frullatore e frullate per 2 minuti. Bevi dopo.
4. Tè ai carciofi
I carciofi sono ricchi di flavonoidi e polifenoli, composti bioattivi che proteggono e migliorano le funzioni epatiche, alleviando i sintomi di cattiva digestione, nausea e dolori addominali.
Ingredienti:
- 1 litro d’acqua;
- 1 cucchiaino (da 5 a 6 g) di foglie di carciofo essiccate.
Modalità di preparazione:
In una pentola, o in un bollitore, fate bollire l’acqua e poi spegnete il fuoco. Aggiungete le foglie di carciofo e lasciate riposare per 5 minuti. Filtra il tè e bevi fino a 3 tazze al giorno.
Questo tè non è raccomandato a persone con problemi alla cistifellea, epatite o cancro al fegato senza il consiglio del medico. Inoltre, la tisana al carciofo è sconsigliata alle persone che assumono farmaci anticoagulanti, alle donne incinte o che allattano e ai bambini sotto i 12 anni.
5. Succo d’ananas con curcuma
L’ananas è ricco di vitamina C, un nutriente dalla potente azione antiossidante che aiuta a disintossicare il fegato, favorendo l’eliminazione delle tossine dall’organismo.
La curcuma ha effetti antinfiammatori e digestivi, promuove la produzione di enzimi digestivi e aiuta a trattare i problemi al fegato.
Ingredienti:
- 2 fette di ananas;
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere;
- 1 bicchiere di acqua filtrata o bollita.
Modalità di preparazione:
Tagliare le fette di ananas a cubetti e metterle in un frullatore. Aggiungere l’acqua e la curcuma nel frullatore e frullare per 2 minuti o fino a quando il composto sarà molto omogeneo. Bevi dopo.
Poiché contiene curcuma, questo succo non è raccomandato per le persone che assumono farmaci anticoagulanti. Le donne incinte o che allattano possono bere questo succo solo sotto controllo medico.
6. Tè al cardo mariano
Il cardo mariano è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e digestive e può essere utilizzata come complemento al trattamento della cirrosi, dell’epatite o del fegato grasso, ad esempio.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di frutti di cardo mariano tritati;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione:
Mettete la frutta tritata in una tazza di acqua bollente, coprite e lasciate riposare per 15 minuti. Filtrare e bere da 3 a 4 tazze al giorno.
Le donne incinte o che allattano dovrebbero consumare questo tè solo sotto la guida di un medico.
7. Infuso di Jurubeba
L’infuso di Jurubeba è un ottimo rimedio casalingo contro i problemi al fegato, poiché è una pianta medicinale che ha proprietà diuretiche e digestive, aiutando a trattare i problemi al fegato.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di foglie o fiori di jurubeba;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione:
Fai bollire l’acqua in una padella o in un bollitore. Dopo aver spento il fuoco, aggiungete le foglie o i fiori di jurubeba nella padella, coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Filtrare e bere fino a 3 tazze al giorno.
Questa infusione non è raccomandata per le donne in gravidanza o che allattano, né deve essere utilizzata per più di 1 settimana.