Un ottimo trattamento naturale contro la sinusite consiste nell’inalare l’eucalipto, ma anche i lavaggi nasali con sale grosso e la pulizia del naso con soluzione salina sono buone opzioni, poiché aiutano a rendere più liquido il catarro, facilitandone l’eliminazione e alleviando i sintomi.
Tuttavia, queste strategie casalinghe non sostituiscono i farmaci consigliati dal medico, che combatteranno i microrganismi coinvolti in questa infezione, essendo solo un modo per integrare il trattamento attraverso strategie naturali. Guarda come viene effettuato il trattamento medico per la sinusite.
Oltre a utilizzare questi rimedi casalinghi, trattare precocemente i sintomi della rinite allergica, evitare di fumare e prendersi cura attentamente di eventuali raffreddori è essenziale per prevenire la comparsa di un nuovo attacco di sinusite ed evitarne la cronicità.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/nq/cp/tratamento-natural-para-sinusite_28764_l.webp)
Trattamenti naturali per la sinusite
Alcune opzioni di trattamento naturale per la sinusite sono:
1. Inalazione di eucalipto per la sinusite
Un ottimo trattamento naturale contro la sinusite è l’inalazione di vapore di eucalipto perché è una pianta medicinale che ha proprietà antisettiche che aiutano a ridurre l’accumulo di muco nelle vie respiratorie, alleviando i sintomi della sinusite. Impara a riconoscere i sintomi della sinusite.
ingredienti
- 1 manciata di foglie di eucalipto;
- 3 cucchiai di sale grosso;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione
Basta aggiungere tutti gli ingredienti in una padella e far bollire. Quando l’acqua bolle, avvicinare il viso al contenitore e inalare il vapore per circa 15 minuti.
Questa procedura dovrebbe essere eseguita preferibilmente prima di coricarsi e per garantire l’efficacia del trattamento, i soggetti affetti da sinusite non dovrebbero esporsi al freddo dopo l’inalazione.
2. Lavaggio nasale per sinusite
Un altro buon trattamento domiciliare per la sinusite acuta è lavare il naso con una soluzione salina perché pulirà lo sporco e idraterà la mucosa nasale.
ingredienti
- 1 cucchiaio di soluzione salina posto in un contagocce.
Modalità di preparazione
Basta mettere qualche goccia di soluzione salina in una narice, coprire e girare un po’ la testa all’indietro, senza ingoiare il prodotto, in modo che agisca per qualche minuto.
Quindi, inclina la testa in avanti e soffia il naso finché il liquido non smette di fuoriuscire. Fai lo stesso nell’altra narice. Ripeti il procedimento ogni volta che senti il naso chiuso.
3. Sciroppo di crescione per sinusite
La cipolla rossa è anche un buon rimedio casalingo contro la sinusite perché contiene proprietà decongestionanti e antinfiammatorie che aiutano a svuotare i seni riducendo l’infiammazione. Inoltre, la cipolla rossa è ottima per curare le allergie, riducendo la produzione di catarro.
ingredienti
- 1 mazzetto di crescione;
- 3 cipolle rosse;
- 500 g di miele o 1 zucchero di canna.
Modalità di preparazione
Tritate il crescione e le cipolle e poi metteteli in un contenitore. Aggiungi miele o jaggery alla miscela e scalda a fuoco basso. Poi bisogna spremere gli ingredienti con un colino e conservare lo sciroppo in un contenitore di vetro scuro. Bere 1 cucchiaio 4 volte al giorno per 1 mese.
4. Inalazioni a base di erbe per la sinusite
L’inalazione di vapore alle erbe è anche un’ottima forma di trattamento complementare per la sinusite, poiché l’aria calda e umida può fluidificare le secrezioni nasali, facilitandone l’uscita, apportando immediato sollievo dal dolore e dal disagio.
ingredienti
- 5 gocce di olio essenziale di eucalipto;
- 2 gocce di olio essenziale di menta piperita;
- 2 litri di acqua bollente.
Modalità di preparazione
È sufficiente mescolare tutti gli ingredienti in un contenitore basso e largo, posizionare un asciugamano da bagno aperto sopra la testa, in modo che copra anche questo contenitore, e avvicinare il viso, inspirando il vapore che fuoriesce dal composto per almeno 10 minuti. minuti. È importante assicurarsi che l’asciugamano chiuda l’uscita del vapore per garantirne l’efficacia. Questa inalazione deve essere ripetuta due volte al giorno.
L’inalazione di vapori caldi scioglie il catarro che congestiona i seni paranasali, eliminando così anche i microrganismi presenti, riducendo il peso del viso e il dolore che provoca, ed è molto utile anche nella cura dell’influenza e del raffreddore. Vedi anche i rimedi che potrebbero essere consigliati per sbloccare il naso.