I rimedi casalinghi contro l’otite, come l’impacco di aglio e olio d’oliva o la soluzione di aceto di mele, hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche, aiutano a combattere l’infiammazione dell’orecchio e alleviano i sintomi dell’otite, come dolore all’orecchio o sensazione di pressione nell’orecchio, Per esempio.
Per evitare complicazioni, si consiglia di non applicare i rimedi casalinghi direttamente nell’orecchio, poiché potrebbero peggiorare i sintomi. Pertanto, il modo migliore per eseguire il trattamento domiciliare è utilizzare un batuffolo di cotone bagnato con il rimedio casalingo e posizionarlo sopra l’orecchio. Scopri altri modi per alleviare il dolore all’orecchio causato dall’otite.
È importante sottolineare che, sebbene presentino benefici, i rimedi casalinghi contro l’otite non sostituiscono il trattamento raccomandato da un medico. Pertanto, se compaiono i sintomi dell’otite, è necessario consultare un otorinolaringoiatra per diagnosticare la causa dell’otite ed effettuare il trattamento più appropriato.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/gb/cc/tratamento-caseiro-para-otite_25245_l.webp)
Alcune opzioni di rimedi casalinghi per l’otite sono:
1. Impacco di aglio e olio d’oliva
L’impacco di aglio e olio d’oliva ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dovute all’allicina, presente nell’aglio, che aiuta a ridurre l’infiammazione dell’orecchio, aiutando ad alleviare i sintomi dell’otite, come dolore o fastidio all’orecchio.
Inoltre, l’olio d’oliva aiuta a lubrificare l’orecchio e a ridurre il disagio causato dall’infiammazione.
ingredienti
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 filo di olio d’oliva.
Modalità di preparazione
In un cucchiaio, aggiungere 1 spicchio d’aglio schiacciato e un filo d’olio d’oliva e scaldare fino a quando sarà caldo. Quando sarà tiepido, immergete un batuffolo di cotone nell’olio, strizzatelo per eliminare l’eccesso e posizionatelo nell’orecchio interessato. Lasciare agire questo rimedio per circa 20 minuti. Ripeti la procedura 3 volte al giorno.
2. Olio essenziale di verbasco
Il verbasco è una pianta medicinale della specie Verbascum densiflorum, ricca di sostanze dalle proprietà antinfiammatorie, idratanti e cicatrizzanti, che aiutano a ridurre l’infiammazione dell’orecchio, alleviando i sintomi dell’otite.
Questa pianta medicinale deve essere utilizzata sotto forma di olio essenziale acquistato in farmacia o in erboristeria, ma può essere preparata anche in casa con ingredienti naturali.
ingredienti
- Fiori di verbasco freschi;
- Mezza tazza di olio d’oliva.
Modalità di preparazione
Mescolare gli ingredienti e metterli in un barattolo di vetro pulito e asciutto. Coprire e lasciare riposare per circa 3 o 4 settimane, agitando ogni giorno. Trascorso questo periodo, filtrate con un filtro di carta, e conservate l’olio in un contenitore buio, pulito e asciutto. Applicare 2 o 3 gocce su un batuffolo di cotone pulito e asciutto e posizionarlo nell’orecchio interessato, 2 o 3 volte al giorno, fino al miglioramento dei sintomi.
L’olio di verbasco non deve essere utilizzato dai bambini sotto i 12 anni di età, dalle donne incinte o che allattano.
3. Tè all’echinacea
Il tè all’echinacea è ricco di sostanze antiossidanti, antinfiammatorie e immunostimolanti, come flavonoidi, acido cicorico e rosmarinico, che aiutano a ridurre la produzione di sostanze che possono causare il dolore e il disagio dell’otite, oltre a rafforzare il sistema immunitario.
ingredienti
- 1 cucchiaino di radice o foglie di echinacea;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Per utilizzare le foglie di echinacea, aggiungile a una tazza di acqua bollente e lascia riposare per 5-10 minuti. Per quanto riguarda la radice dell’echinacea, bisogna far bollire la radice insieme all’acqua per 10-15 minuti. Filtrare e bere due volte al giorno.
Il tè all’echinacea non deve essere utilizzato dalle donne incinte o che allattano
4. Soluzione di aceto di mele
La soluzione di aceto di mele contiene acido acetico nella sua composizione, con proprietà antibatteriche e antimicotiche, che aiutano a combattere batteri e funghi che causano infezioni all’orecchio, e quindi ad alleviare il dolore all’orecchio causato dall’otite.
ingredienti
- 1 cucchiaino di aceto di mele;
- 1 cucchiaino di acqua tiepida.
Modalità di preparazione
Mescola acqua tiepida e aceto di mele, applica 5 gocce di questa soluzione su un pezzo di cotone e applicalo sull’orecchio interessato. Lasciare agire per circa 5 minuti ed eliminare il cotone