I bastoncelli sono cellule di difesa presenti nel sistema immunitario, che vengono rilasciate dal midollo osseo e possono aumentare in caso di infezioni e infiammazioni acute, come infarto, ustioni o stress.
Valori bassi nel sangue dei bastoncelli, detti anche bastoncelli, possono indicare malattie autoimmuni, reazioni ad alcuni farmaci o trattamenti, come ad esempio la chemioterapia o la radioterapia.
Pertanto, è importante che l’esame del sangue venga sempre valutato da un medico, per valutare lo stato di salute generale della persona, formulando così la diagnosi appropriata e indicando, se necessario, il trattamento più appropriato.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/hz/ys/bastonetes_59691_l.webp)
Cosa significa il risultato?
I bastoncelli possono essere controllati attraverso un leucogramma, un esame del sangue che valuta il numero di cellule responsabili della difesa dell’organismo.
Hai domande sui risultati del tuo esame?
1. Aste alte
L’aumento dei livelli di bastoncelli nel sangue può essere causato dal tentativo dell’organismo di combattere infezioni e infiammazioni acute ed è quindi comune in situazioni come:
- Diabete;
- Stress mentale;
- Attacco di cuore;
- Lesioni, come ustioni e fratture;
- Malattie infiammatorie, come la colite ulcerosa o l’artrite reumatoide, per esempio.
Inoltre, livelli elevati di bastoncelli nel sangue si possono riscontrare anche in persone che praticano un eccessivo esercizio fisico.
2. Aste basse
Bassi livelli di bastoncelli nel sangue sono correlati a una produzione insufficiente di bastoncelli da parte del midollo osseo e possono essere presenti in situazioni quali:
- Trattamenti chemioterapici e radioterapici;
- Uso di farmaci, come corticosteroidi, litio e broncodilatatori;
- Malattie autoimmuni, come il lupus, l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn;
- Infezioni, come epatite, sepsi, HIV e malattia di Lyme.
Inoltre, le carenze di vitamina B12, acido folico o rame possono anche causare una diminuzione dei valori delle aste ematiche.
Valori normali dell’asta
I valori normali dell’asta variano a seconda dell’età della persona. Negli uomini e nelle donne il valore bastoncino appropriato è compreso tra 0 e 800 ml/μL. Nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, i livelli normali dei bastoncini raggiungono i 300 ml/μL. Nei bambini sopra i 13 anni i valori normali vanno da 0 a 1000 ml/μL di bastoncelli nel sangue.
In caso di variazioni dei valori dei bastoncini, si consiglia di consultare un medico per indagare sulle possibili cause di tali variazioni, aiutando così a diagnosticare eventuali patologie e consigliare, quando necessario, il trattamento più appropriato.
Come sapere se il risultato è normale
Per scoprire se i livelli delle tue aste sono normali, inserisci i risultati del test nel calcolatore qui sotto:
Differenza tra bastoncelli e neutrofili segmentati
I neutrofili segmentati o segmentati sono neutrofili maturi, ovvero cellule presenti nel sistema immunitario che aiutano a combattere le infezioni e le infiammazioni.
I bastoncelli sono neutrofili ancora giovani, ma agiscono anche sul sistema immunitario, aiutando a combattere soprattutto le infezioni e le infiammazioni acute, oltre a provocare la formazione di neutrofili segmentati, o maturi.