8 cause principali e cosa fare

Mal di testa Sintomi

La pressione alla testa può essere causata da situazioni quotidiane, come stress o cattiva postura, oppure essere dovuta a sinusite, labirintite, meningite, problemi dentali o emicrania.

La sensazione di pressione alla testa può essere accompagnata da altri sintomi, come vertigini, mal di testa, nausea, sensazione di oppressione agli occhi e difficoltà di concentrazione, ad esempio, che possono essere indicativi di una malattia che deve essere adeguatamente identificata dal medico. medico. .

Svolgere attività rilassanti come la meditazione, l’esercizio fisico e l’agopuntura, ad esempio, oltre all’uso di farmaci analgesici consigliati da un neurologo o da un medico di base sono misure che aiutano ad alleviare la pressione nella testa. Tuttavia, se il dolore è costante e dura più di 48 ore consecutive, è consigliabile consultare un medico per effettuare una valutazione e iniziare il trattamento più appropriato.

Cause principali

Le principali cause di pressione alla testa sono:

1. Emicrania

L’emicrania è un tipo di mal di testa, più comune nelle donne, causato da cambiamenti nel flusso sanguigno del cervello e nell’attività delle cellule del sistema nervoso e può essere ereditario, cioè persone che hanno familiari stretti affetti da questo disturbo. condizione possono anche sviluppare emicrania.

I sintomi dell’emicrania sono scatenati da alcune situazioni come stress, cambiamenti climatici, ingestione di alimenti a base di caffeina e possono variare da persona a persona, ma generalmente sono pressioni alla testa, con una durata media di 3 ore e possono durare fino a 72 ore. , nausea, vomito, sensibilità alla luce e ai suoni e difficoltà di concentrazione. Vedi altri sintomi dell’emicrania.

Cosa fare: Se la sensazione di pressione alla testa, presente nell’emicrania, è costante o peggiora dopo 3 giorni, è necessario consultare un neurologo per indicare il trattamento più appropriato, che generalmente si basa sull’uso di farmaci per alleviare il dolore come analgesici, miorilassanti e triptani, noti come sumatriptan e zolmitriptan.

2. Stress e ansia

Lo stress emotivo e l’ansia possono causare cambiamenti fisici, come la sensazione di pressione alla testa, e ciò accade perché queste sensazioni provocano uno stiramento maggiore dei muscoli del corpo e portano ad un aumento dell’ormone cortisolo.

Oltre alla pressione alla testa, queste sensazioni possono causare disagio, sudore freddo, mancanza di respiro e aumento della frequenza cardiaca, quindi è importante adottare misure che contribuiscano a ridurre lo stress e l’ansia, come svolgere attività che coinvolgono la meditazione, come yogaed eseguire qualche tipo di aromaterapia. Impara altri passaggi per superare l’ansia.

Cosa fare: Se lo stress e l’ansia non migliorano con il cambiamento delle abitudini e con le attività di rilassamento, è importante consultare uno psichiatra, poiché questi sentimenti spesso danneggiano la vita personale, rendono difficili i rapporti tra le persone e influenzano il lavoro, rendendo necessario l’uso di farmaci. farmaci specifici, come gli ansiolitici.

3. Sinusite

La sinusite si verifica a causa dell’infiammazione causata da batteri, virus o funghi nella regione dei seni, che sono cavità ossee che si trovano intorno al naso, agli zigomi e intorno agli occhi. Questa infiammazione provoca un accumulo di secrezioni, provocando un aumento della pressione in queste zone, motivo per cui è possibile avvertire la sensazione di pressione nella testa.

Oltre alla pressione alla testa possono comparire altri sintomi, come ostruzione nasale, catarro verdastro o giallastro, tosse, stanchezza eccessiva, bruciore agli occhi e febbre.

Cosa fare: Se compaiono questi sintomi, l’ideale è rivolgersi a un medico otorinolaringoiatra per consigliare la cura corretta, che consiste nell’uso di antinfiammatori e, nei casi in cui la sinusite è causata da batteri, può essere consigliato l’uso di antibiotici. Per migliorare i sintomi di questa malattia è necessario anche bere molta acqua durante la giornata e lavare il naso con una soluzione salina per drenare le secrezioni accumulate. Scopri di più su come lavarti il ​​naso per sbloccarlo.

4. Alta pressione sanguigna

L’ipertensione arteriosa, meglio conosciuta come pressione alta, è una malattia cronica caratterizzata dal mantenimento di una pressione sanguigna molto elevata nelle arterie e generalmente si verifica quando i valori superano 140 x 90 mmHg, ovvero 14 x 9. Se la persona misura la pressione e se i valori sono alti non significa necessariamente che si tratti di pressione alta, quindi per essere sicuri della diagnosi è necessario controllare continuamente la pressione.

I sintomi dell’ipertensione possono essere pressione alla testa, dolore alla nuca, nausea, visione offuscata e malessere e la comparsa di questi segni è associata all’uso di sigarette, al consumo eccessivo di bevande alcoliche, al consumo di cibi grassi e cibi ricchi di sale, mancanza di esercizio fisico e obesità.

Cosa fare: Non esiste una cura per l’ipertensione, ma esistono farmaci per controllare la pressione sanguigna e dovrebbero essere raccomandati da un medico di medicina generale o da un cardiologo. Oltre ai farmaci, è necessario apportare un cambiamento alle abitudini di vita, ad esempio seguire una dieta equilibrata e a basso contenuto di sale.

5. Labirintite

La labirintite si verifica quando il nervo labirintico, situato all’interno dell’orecchio, si infiamma a causa di un virus o di un batterio, provocando pressione alla testa, acufeni, nausea, vertigini, mancanza di equilibrio e vertigine, ovvero la sensazione che gli oggetti circostanti girino.

Questo cambiamento può verificarsi anche a causa di una lesione alla regione dell’orecchio e può essere innescato dal consumo di determinati alimenti o dal viaggio in barca o in aereo. Scopri di più su come identificare la labirintite.

Cosa fare: Quando compaiono questi sintomi è importante consultare un otorinolaringoiatra che potrebbe richiedere degli esami per confermare la diagnosi di labirintite. Dopo essersi accertato che si tratti di labirintite, il medico può raccomandare farmaci per ridurre l’infiammazione del nervo labirinto e alleviare i sintomi, che possono essere dramamin o meclin.

6. Problemi dentali

Alcuni problemi dentali o dentali possono portare a pressione alla testa, acufeni e dolori alle orecchie, ad esempio, cambiamenti nel modo di masticare il cibo, bruxismo, infiltrazioni dei denti dovute a carie. In alcuni casi, questi cambiamenti causano anche gonfiore alla bocca e rumori quando si muove la mascella, come un clic. Scopri di più su come identificare la carie.

Cosa fare: Non appena compaiono i sintomi è necessario rivolgersi a un dentista per effettuare esami, verificare lo stato dei denti e analizzare i movimenti di masticazione. Il trattamento di questi problemi dentali dipende dalle cause, tuttavia potrebbe essere necessario, ad esempio, sottoporsi a un trattamento canalare.

7. Meningite

La meningite è un’infezione delle membrane protettive che circondano il cervello e il midollo spinale ed è spesso causata da un’infezione batterica o virale. La meningite infettiva può essere contratta attraverso la diffusione di microrganismi attraverso starnuti, tosse e condivisione di utensili come posate e spazzolini da denti. Scopri di più su come si prende la meningite.

La meningite può essere causata anche da altre malattie, come il lupus o il cancro, da forti colpi alla testa e persino dall’uso eccessivo di alcuni farmaci. I principali sintomi della meningite possono essere dolore simile a pressione alla testa, torcicollo, difficoltà a toccare il petto con il mento, febbre, macchie rosse diffuse su tutto il corpo e sonnolenza eccessiva.

Cosa fare: Quando si sospetta una meningite è necessario rivolgersi immediatamente al medico per effettuare accertamenti, come la risonanza magnetica e la valutazione del liquido cerebrospinale, con l’obiettivo di confermare la diagnosi e iniziare precocemente il trattamento, che normalmente viene effettuato in ospedale attraverso la somministrazione di farmaci. direttamente nella vena.

8. Cattiva postura

Una cattiva postura o una postura inadeguata, durante il lavoro o lo studio, lascia il corpo molto contratto e può sovraccaricare le articolazioni e i muscoli della colonna vertebrale, provocando alterazioni e portando a una sensazione di pressione alla testa e mal di schiena. La mancanza di movimento e lo stare fermi o seduti per lunghi periodi sono dannosi per l’organismo e causano anche questi sintomi.

Cosa fare: Per alleviare i sintomi è necessario continuare a praticare esercizi fisici, come il nuoto e la camminata, ed è possibile avvertire miglioramenti della pressione alla testa e del dolore alla colonna vertebrale attraverso attività di stretching.

Quando andare dal medico

Dovresti consultare rapidamente un medico se, oltre alla sensazione di pressione alla testa, compaiono sintomi come:

  • Viso asimmetrico;
  • Perdita di conoscenza;
  • Intorpidimento o formicolio alle braccia;
  • Mancanza di sensibilità su un lato del corpo;
  • Convulsioni.

Questi segni possono indicare un ictus o un aumento della pressione intracranica e queste situazioni richiedono cure mediche urgenti, quindi quando si presentano è necessario chiamare immediatamente l’ambulanza SAMU al 192.