Imagen ilustrativa número 2

Le donne incinte possono viaggiare in aereo?

Gravidanza

UN incinta la donna può viaggiare in aereo purché abbia consultato il suo ostetrico prima del viaggio per valutare se esiste qualche rischio. In generale, il viaggio aereo è sicuro a partire dal 3° mese di vita gravidanzacome prima c’è ancora il rischio di aborto spontaneo e cambiamenti nel Bambinodel processo di formazione, oltre al fatto che il primo trimestre di gravidanza può essere caratterizzato da nausea continua, che potrebbe rendere il viaggio scomodo e spiacevole.

Affinché il viaggio sia considerato sicuro, si raccomanda di prestare attenzione al tipo di aereo, poiché gli aerei più piccoli potrebbero non avere una cabina pressurizzata, il che può comportare una diminuzione dell’ossigenazione della placenta, un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Inoltre, alcune condizioni legate alle donne possono interferire con la sicurezza del volo e la salute Bambino‘S salutead esempio:

  • Sanguinamento o dolore vaginale prima dell’imbarco;
  • Alta pressione;
  • Anemia falciforme;
  • Diabete;
  • Insufficienza placentare;
  • Ectopico gravidanza;
  • Grave anemia.

Pertanto è fondamentale una visita medica almeno 10 giorni prima del viaggio per verificare la situazione salute stato della madre e Bambino e, quindi, determinare se il viaggio è sicuro o meno.

Immagine illustrativa numero 2

Fino a quando potrà incinta le donne viaggiano in aereo?

Sebbene non vi sia consenso tra medici e compagnie aeree su quando sia sicuro incinta alle donne che viaggiano in aereo, il viaggio è normalmente consentito fino a 28 settimane, nel caso di una sola persona gravidanzao 25 settimane nel caso di un gemello gravidanzapurché non presentino segni di controindicazione, come sanguinamento vaginale, pressione alta o diabetePer esempio.

Nel caso di donne in età gestazionale maggiore, il viaggio è consentito fino alla 35a settimana di gestazione purché la donna sia munita di autorizzazione medica, che deve riportare origine e destinazione del viaggio, data del volo, tempo massimo di volo consentito, gestazione età, nascita stimata del Bambino e i commenti del medico. Tale documento dovrà essere inviato alla compagnia aerea e presentato al momento del check-in e/o dell’imbarco. Dalla settimana 36 in poi il viaggio è autorizzato dalla compagnia aerea solo se il medico accompagna la donna durante il viaggio.

Cosa fare se il travaglio inizia sull’aereo

Se iniziano le contrazioni uterine all’interno dell’aereo, la donna dovrebbe cercare di mantenere la calma e allo stesso tempo informare l’equipaggio di quanto sta accadendo, perché se il viaggio è molto lungo ed è ancora molto lontano dalla destinazione, potrebbe essere necessario terra. all’aeroporto più vicino o chiama un’ambulanza che ti aspetta non appena atterri a destinazione.

Il travaglio può durare dalle 12 alle 14 ore nella prima gravidanza e questo tempo tende a diminuire nelle gravidanze successive, motivo per cui è sconsigliato viaggiare in aereo, soprattutto nei viaggi lunghi, dopo 35 settimane di gravidanza. Tuttavia, il corpo della donna è preparato al concepimento e il parto può avvenire naturalmente all’interno dell’aereo, con l’aiuto delle persone vicine e dell’equipaggio, rendendola un’esperienza straordinaria.

Come rilassarsi durante il volo

Per garantire calma e tranquillità durante il volo, si consiglia di evitare di viaggiare molto a ridosso della data di scadenza prevista e di scegliere preferibilmente un posto nel corridoio, vicino all’aereo. bagno come è normale per il incinta la donna deve alzarsi per andare al bagno più volte. durante il viaggio.

Altri consigli che potrebbero esserti utili per assicurarti tranquillità e tranquillità durante il tuo viaggio sono:

  • Tieni sempre la cintura strettasotto la pancia e indossare abiti leggeri e comodi;
  • Alzati per fare il giro dell’aereo ogni oramigliorare la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di trombosi;
  • Evitare molto stretto vestitiper evitare cambiamenti nella circolazione sanguigna;
  • Bevi acqua evitando caffèbibite o tè e preferisci alimenti facilmente digeribili;
  • Adotta tecniche di respirazionemantenendo concentrazione sul movimento addominale, poiché aiuta a mantenere la mente concentrata e calma, aiutando a rilassarsi.

Anche avere sempre a portata di mano libri e riviste con argomenti che ti piacciono può aiutarti a rendere il tuo viaggio meno stressante. Se hai paura di viaggiare in aereo, potrebbe essere utile acquistare un libro che parli di questo argomento, poiché contengono tutti buoni consigli per superare la paura e l’ansia durante il volo.

Inoltre, è importante non dimenticare che dopo lunghi viaggi possono comparire alcuni sintomi di Jet Lag, come stanchezza e difficoltà a dormire, che sono normali e finiscono per scomparire in pochi giorni.