Cosa fare e dove mangiare a Midtown e Design District a Miami |

Cosa fare e dove mangiare a Midtown e Design District a Miami |

Nord America

Due quartieri di Miami che si sono sviluppati molto negli ultimi tempi e hanno ricevuto grandi investimenti sono Midtown e Design District. Midtown nel centro della città, a nord del quartiere Wynwood, è nota per essere un centro artistico e culturale, con un’architettura moderna, strade alberate e un vivace contesto urbano con negozi e ristoranti. Il Design District respira arte e design e riunisce a concentrazione di negozi di grandi firme, nel migliore stile Rodeo Drive, a Beverly Hills, con gallerie e decorazione negozi. Sicuramente il Design District è uno dei quartieri più lussuosi di Miami. E con tutto questo arriva la gastronomia, con la presenza di sempre più ottimi ristoranti, molti dei quali stellati. In altre parole, ottimi posti a Miami per fare shopping, pranzare, cenare e anche fare una passeggiata. Quindi in questo post saprete cosa fare e dove mangiare a Midtown e nel Design District.

Cogli l’occasione per leggere anche:

E se hai intenzione di andare a Miami, cogli l’occasione per vedere la nostra selezione dei migliori hotel della città, come The Setai, Acqualina e 1Hotel. Prenota QUI direttamente con noi!

Cosa fare a Midtown e nel Design District

Nella zona nord di Miami, Midtown e Design District sono quartieri vicini, a soli cinque minuti di auto. Midtown a Miami è una destinazione popolare per ristoranti, shopping, vita notturna e intrattenimento. Inoltre, è vicino a molte delle attrazioni turistiche di Miami, come Biscayne Bay, il Pérez Art Museum Miami e l’American Airlines Arena. In altre parole, è un luogo vivace e diversificato, che attira visitatori da tutto il mondo. Un paradiso per gli amanti dello shopping, c’è The Shops at Midtown, un complesso che comprende i grandi magazzini Nordstrom Rack, Marshalls, Target, tra gli altri.

viaggerai all’estero?

Acquista qui la tua assicurazione di viaggio, testata e approvata da noi!

Scopri di più

Nel frattempo, il Design District riunisce diversi isolati con gallerie d’arte, showroom mobili e decorazione design e lusso moda negozi, tra cui marchi come Gucci, Prada e Louis Vuitton. Se non hai intenzione di comprare nulla, vale la pena crearne uno. guardare le vetrine, come lo sono le finestre Bellissimo e un’attrazione in se stessi. Il Design District ospita anche numerosi eventi durante tutto l’anno, come la Miami Art Week, che attira visitatori nazionali e internazionali. Non a caso, troviamo anche diversi interventi artistici lungo le vie del quartiere.

Visita alla sede del Design District

Per gli amanti dell’arte c’è anche la possibilità di visitare, previo appuntamento, la sede di Dacra nel Miami Design District, dove Collezione Craig Robins, composto da più di 1200 pezzi di arte contemporanea e design innovativo. La mostra ruota ogni sei mesi e una delle collezioni più recenti è stata “Two of the Same Kind”, che mette in risalto il lavoro di Marlene Dumas e Jana Euler, due artiste i cui disegni, dipinti e sculture coinvolgono figurazione abietta, umorismo oscuro e psicologia. carica. Pertanto, per programmare, basta contattarci via email.

Anche la gastronomia è una parte importante di questi due quartieri di Miami, che ospitano numerosi ristoranti eleganti e moderni, con ottime opzioni per tutti i gusti.

Dove mangiare

Distretto del Design

Baccarà

Sbarra sala che si trova all’interno del rinomato punto vendita francese, con tè, caffè, champagne e drink.

Fine: 140 NE 39th St

Caffè Dior

Lui resta dentro tetto del famoso negozio Dior, ed è gestito dalla simpatica coppia italiana Massimo e Tânia. L’atmosfera è affascinante e molto instagrammabilecon pareti ricoperte di piante e logo Dior nei toni del bronzo. Il menù comprende piatti leggeri, come tartare di tonno e burrata, oltre a insalate, dolci, torte e una selezione di bevande.

Fine: 162 NE 39th St

Contessa

Ispirato alla raffinatezza delle proprietà del nord Italia, il ristorante nel Design District ha un’atmosfera elegante, con tanto verde. Il menu comprende pizza, pasta, carne, pollame e pesce.

Fine: 111 NE 41st St

Cote

Sotto il comando dello chef esecutivo David Shim, il steakhouse Il coreano ha una stella Michelin. Un successo anche a New York, Cote utilizza carne di manzo stagionata di alta qualità e offre tagli di prima qualità, con una varietà di contorni coreani. Dall’atmosfera elegante, è sicuramente un ottimo ristorante stellato nel Design District.

Fine: 3900 NE 2nd Avenue

Il giardiniere

Un ristorante più rilassato del famoso chef francese Joel Robuchon, guidato dallo chef Alain Verzeroli, uno dei suoi allievi. Le Jardinier nel Design District propone frutta e verdura di stagione, erbe aromatiche e verdure nel menu. L’ambiente è moderno e ben illuminato, con uno spazio esterno che simula un giardino tropicale. In altre parole, super accogliente! Il menu offre opzioni leggere, come pesce, funghi e quinoa.

Fine: 151 NE 41st St Suite 135

Facciata del Giardiniere

L’officina di Joel Robuchon

Sicuramente il miglior ristorante di Miami, con due stelle Michelin. Un posto dove vieni immediatamente trasportato a Parigi, con un servizio impeccabile e una presentazione dei piatti impeccabile. Una cucina deliziosa creata dallo chef che ci ha lasciato quattro anni fa ma che ha davvero lasciato il segno. L’ambiente è elegante e dispone di un bancone, da dove i commensali possono osservare nel dettaglio il lavoro artistico degli chef. Il moderno menu francese riunisce piatti d’autore iconici insieme a nuove creazioni stagionali.

Fine: 151 NE 41st St, Miami

Bistrot dell’Egeo con mandolino

Specializzato in cucina mediterranea, il ristorante nel Design District di Miami si trova in una casa restaurata degli anni ’40 Bellissimo giardini. Il menu propone rivisitazioni della tradizione ricetterispettando la stagionalità e la freschezza della cucina dell’Egeo.

Fine: 4312 NE 2nd Ave, Miami

MC Cucina

Italiano moderno e sofisticato, con un’atmosfera molto piacevole. Il menu propone piatti con ingredienti biologici di stagione, carni e salumi fatti in casa, oltre a fatto in casa formaggi e pasta fresca. Vale la pena andarci a pranzo, cena o brunch.

Fine: 4141 NE 2nd Ave #101a

Ambiente ristorante

Mia Mercato

Sala del cibo gastronomia nel Design District, con 11 opzioni gastronomiche, oltre al proprio bar.

Fine: 140 NE 39th St

Cibo e bevande genuini di Michael

Proponendo cucina americana, il ristorante gestito dallo chef Michael Schwartz è entrato nella Guida Michelin, nella categoria Bib Gourmand. L’atmosfera è accogliente, con un patio esterno e un Bellissimo sbarra. Oltre al pranzo e alla cena, c’è anche brunch la domenica. Sicuramente un ottimo consiglio su dove mangiare a Midtown e nel Design District.

Fine: 130 NE 40th St

Mercato di San Rocco

Spazio gastronomico con 11 opzioni tra cui bar, caffetterie e ristoranti con cucine diverse.

Fine: 140 NE 39th St

Ingresso al mercato di San Rocco

Cigno

Creato dall’uomo d’affari David Grutman e dal musicista Pharrell Williams, il ristorante ha un’atmosfera elegante, nei toni del rosa, e un Bellissimo barra a forma di ferro di cavallo. Il menù propone piatti con ingredienti di stagione e di mercato.

Fine: 90 NE 39th St

Nessun cigno

Tavolo di Bachour

Un ristorante sofisticato dell’imprenditore pasticciere e ristoratore Antonio Bachour, dispone di 5.500 piedi quadrati di spazio interno/esterno caffèspazio per cena e bar con l’anima di una classica brasserie parigina con un tocco moderno. Un mix tra bar e ristorante, con una varietà di prodotti da forno tra cui pane, croissant, pasticcini e jamon ibérico appena affettato. Ma, appunto, i grandi protagonisti sono i dolci, vere e proprie opere d’arte!

Fine: 180 NE 40th St

Il Club degli ZZ

Ristorante e club privato per soci, con ambienti progettati dal famoso Ken Fulk. Al primo piano, un moderno ristorante giapponese, con il tradizionale bancone omakase guidato dallo chef Yasu Tanaka, mentre al secondo c’è una terrazza con bar e un’intima lounge.

Fine: 151 NE 41st St

distretto del design di Miami

Midtown

LIME Griglia messicana fresca

Ristorante messicano, ha buoni prezzi ed è in un bel posto, con tavoli sul marciapiede.

Fine: 3275 NE 1st Avenue

Gastronomia 104

Con un’atmosfera rustica ma affascinante, questa trattoria italiana a Midtown Miami è gestita dallo chef e comproprietario Angelo Masarin, che si concentra sulla creazione di piatti ispirati alla sua infanzia. Nel ricettequindi, troviamo ingredienti freschi e di qualità, come salumi e pasta.

Fine: 3451 NE 1st Ave #104

Canna da zucchero

Con un’atmosfera newyorkese, soffitti alti, un’atmosfera piacevole e un menu vario, il ristorante di Midtwon dispone di un bar di ostriche, sushi e carne. Evidenzia, ad esempio, il anatra e waffle, l’auto dello chef. Inoltre, vale anche la pena andarci l’happy hour e prova il mojito o altre bevande.

Fine: 3252 NE 1st Avenue

Quindi, ora che sapete dove mangiare a Midtown e nel Design District, vale la pena esplorare questi quartieri alla ricerca di nuovi sapori ed esperienze gastronomiche!

Testo e foto di Renata Araújo.