8 tisane per sbloccare il naso in modo naturale

Sintomi

Alcuni tè, come quello allo zenzero e aglio o quello alla menta piperita, possono aiutare a sbloccare il naso in modo naturale, poiché contengono sostanze con proprietà decongestionanti, antinfiammatorie e antiossidanti, che aiutano a rimuovere muco e secrezioni e ad alleviare l’infiammazione delle vie respiratorie.

Un naso chiuso, o congestione nasale, può essere causato da raffreddore, influenza, sinusite o rinite, che causano gonfiore e infiammazione dei vasi sanguigni del naso o da un’aumentata produzione di muco e secrezioni, che ostruiscono il naso. Scopri altre cause del naso chiuso.

Sebbene non possano sostituire le cure mediche, le tisane rappresentano una buona opzione per sbloccare il naso in modo naturale e possono essere utilizzate per integrare il trattamento consigliato dal medico.

Alcune opzioni di tè per sbloccare il naso in modo naturale sono:

1. Tè allo zenzero e all’aglio

La tisana allo zenzero e aglio ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie dovute a sostanze come l’allicina, presente nell’aglio, e ai composti fenolici dello zenzero, come gingerolo, chogaol e zingerone. Queste sostanze aiutano a combattere la sinusite o la rinite, che possono causare naso chiuso e che cola, mal di gola e malessere generale.

ingredienti

  • 3 spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà;
  • 1 cm di radice di zenzero o ½ cucchiaino di zenzero in polvere;
  • 3 tazze d’acqua;
  • Miele per addolcire (facoltativo).

Modalità di preparazione

Far bollire l’acqua con l’aglio. Togliere dal fuoco e aggiungere lo zenzero e il miele. Filtrare e servire successivamente.

Lo zenzero non dovrebbe essere consumato da persone che usano anticoagulanti e quindi in questi casi dovrebbe essere rimosso dal tè. Durante la gravidanza lo zenzero deve essere utilizzato solo nella quantità di 1 g al giorno e per un massimo di 4 giorni.

2. Tè alla menta piperita

Il tè alla menta piperita è ricco di mentolo, un olio essenziale con proprietà decongestionanti naturali che aiuta a sbloccare il naso e ad alleviare il naso che cola o il naso che cola.

Inoltre, questo tè ha proprietà antinfiammatorie, che aiutano a ridurre l’infiammazione delle vie aeree e l’irritazione dei seni che causano congestione nasale, soprattutto in caso di sinusite o rinite allergica.

ingredienti

  • 6 foglie di menta piperita tritate;
  • 150 ml di acqua bollente.

Modalità di preparazione

In una tazza, aggiungere l’acqua sopra le foglie di menta tritate e lasciare riposare per 5-7 minuti. Filtrare, addolcire con miele se desiderato e bere da 3 a 4 tazze al giorno.

Un’altra opzione per sfruttare i benefici decongestionanti della menta piperita è utilizzare l’olio essenziale per inalazione. Scopri come fare inalazioni con olio essenziale di menta piperita.

3. Tè verde

Tè verde, scientificamente noto come Camelia sinensisha nella sua composizione composti fenolici, come l’epigallocatechina, che ha proprietà antiossidanti, aiutando a ridurre lo stress ossidativo causato dai radicali liberi nelle cellule, che migliora l’azione del sistema immunitario, aiutando l’organismo a combattere infezioni come il raffreddore, alleviando i blocchi naso.

Il tè verde può essere utilizzato sotto forma di tisane, infusi o estratti naturali, e va utilizzato dietro consiglio del medico poiché un uso eccessivo può danneggiare il fegato.

ingredienti

  • 1 cucchiaino di foglie di tè verde o 1 bustina di tè verde;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungi le foglie o la bustina di tè verde alla tazza di acqua bollente e lasciala in infusione per 10 minuti. Filtrare o rimuovere la bustina e bere immediatamente. Questo tè può essere consumato 3 o 4 volte al giorno, oppure secondo il consiglio del medico.

Il tè verde non deve essere consumato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano, dalle persone che soffrono di insonnia, ipertiroidismo, gastrite o pressione alta. Inoltre, poiché contiene caffeina nella sua composizione, dovresti evitare di bere questo tè a fine giornata o in quantità superiori a quelle consigliate.

4. Altro tè

Il tè Alteia è un’ottima soluzione naturale per il naso chiuso, come questa pianta medicinale della specie Altea officinalisha proprietà decongestionanti, espettoranti, antinfiammatorie ed emollienti, aiutando a disinfiammare i vasi sanguigni del naso e a sbloccare il naso.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di radice di altea;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Aggiungi la radice di altea alla tazza di acqua bollente e lasciala riposare per 10 minuti. Filtrare e bere fino a 2 tazze al giorno.

Il tè Alteia non deve essere utilizzato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano. Inoltre, le persone con diabete dovrebbero consumare questo tè solo dietro consiglio medico, poiché può aumentare l’effetto dei farmaci antidiabetici e causare cambiamenti nei livelli di glucosio nel sangue.

5. Tè allo zafferano

Lo zafferano, chiamato anche curcuma, è ricco di curcumina, una sostanza dalle potenti proprietà antinfiammatorie, che agisce per ridurre i sintomi dell’infiammazione, che può aiutare ad alleviare i sintomi di dolore e pressione sul viso, nonché il disagio generale. causata dalla sinusite.

ingredienti

  • 1 cucchiaino raso di zafferano/curcuma in polvere (200 mg);
  • 1 tazza d’acqua.

Modalità di preparazione

Portare l’acqua a ebollizione e aggiungere lo zafferano/curcuma. Lascia bollire per 5-10 minuti. Filtra il tè e bevi. Puoi bere da 2 a 3 tazze di tè alla curcuma al giorno.

Un’altra opzione è consumare la curcuma sotto forma di capsule, che possono essere utilizzate assumendo 2 capsule da 250 mg ogni 12 ore, per un totale di 1 g al giorno. Scopri come utilizzare la curcuma in capsule.

Lo zafferano/curcuma non deve essere utilizzato dalle donne incinte o dalle persone che assumono anticoagulanti come warfarin, clopidogrel o acido acetilsalicilico, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o emorragia.

6. Tè all’aneto

Tè all’aneto, preparato con la pianta medicinale Aneethun graveolensè un ottimo rimedio casalingo contro il naso chiuso perché ha proprietà espettoranti, aiutando a rimuovere muco e secrezioni.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di aneto;
  • 1 tazza di acqua bollente.

Modalità di preparazione

Metti l’aneto nella tazza di acqua bollente. Lasciare riposare per 15 minuti, filtrare e poi bere.

Il tè all’aneto non deve essere utilizzato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano.

7. Tè al timo

Un ottimo trattamento naturale per alleviare il naso chiuso è bere una tisana al timo, poiché è ricca di sostanze antinfiammatorie e antisettiche, come timolo, carvacrolo, cimene e linalolo, dall’azione espettorante, antibatterica e antivirale che aiuta ad eliminare le secrezioni nasali, contribuendo allo stesso tempo a eliminare l’infezione che causa il problema.

Pertanto, questo tè, oltre a sbloccare il naso, migliora i sintomi di influenza, raffreddore, allergie o sinusite, come starnuti eccessivi e naso che cola. Gli ingredienti utilizzati eliminano il catarro in eccesso nelle fosse nasali, migliorando così la respirazione.

ingredienti

  • 1 cucchiaio di estratto di timo secco o 2 rametti di timo fresco;
  • 1 litro di acqua bollente;
  • 1 cucchiaio di miele (facoltativo).

Modalità di preparazione

Aggiungere il timo essiccato all’acqua bollente e lasciarlo riposare per 5-10 minuti. Filtrare e bere fino a 3 tazze al giorno.

Il tè al timo non dovrebbe essere usato da persone con problemi di stomaco come gastrite o ulcera, da persone con malattie del fegato o che usano farmaci anticoagulanti come warfarin o clopidogrel, per esempio.

8. Tè all’ortica

Tè all’ortica, preparato con la pianta medicinale Ortica, permette di bloccare gli effetti dell’istamina nell’organismo, la sostanza responsabile della risposta infiammatoria in caso di allergie. Pertanto, bere questo tè durante la giornata aiuta a sbloccare il naso, soprattutto quando è causato da rinite allergica.

ingredienti

  • 2 cucchiaini da caffè di foglie di ortica tritate;
  • 200 ml di acqua.

Modalità di preparazione

Fate bollire l’acqua e aggiungete le foglie di ortica, poi lasciate riposare per 10 minuti, filtrate e bevete 3-4 tazze di tisana al giorno.

Un’altra opzione è assumere capsule di ortica in una dose da 300 a 350 mg, da 2 a 3 volte al giorno.

Il tè all’ortica non deve essere utilizzato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano o da persone con malattie cardiache o con funzionalità renale compromessa.