La sudorazione eccessiva è solitamente causata da forti emozioni, come stress, paura, dolore o ansia, ma può anche essere causata dall’uso di alcuni farmaci, come antidepressivi e antipsicotici. Nei casi più gravi può anche indicare problemi gravi come la tubercolosi e persino il cancro.
L’eccessiva produzione di sudore, chiamata anche iperidrosi, può colpire i palmi delle mani, i piedi, le ascelle, il viso e il collo, ma può verificarsi anche in qualsiasi altra parte del corpo. Inoltre, a seconda della causa, può manifestarsi con altri sintomi come tremori alle mani, febbre e diarrea, ad esempio.
Se la sudorazione eccessiva si presenta frequentemente o è associata ad altri sintomi, è importante consultare un medico di base. Identificare la causa è essenziale per consigliare un trattamento appropriato, che può comportare misure per ridurre l’ansia, farmaci e persino un intervento chirurgico.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/yr/dv/como-reduzir-o-suor-excessivo_28141_l.webp)
Principali cause di sudorazione eccessiva
Le principali cause di sudorazione eccessiva sono:
1. Emozioni forti
Forti emozioni come stress, paura o dolore stimolano la produzione di ormoni che portano ad un’eccessiva sudorazione.
Inoltre, possono verificarsi altri sintomi come battito cardiaco accelerato, respiro accelerato e pupille dilatate.
Cosa fare: La sudorazione eccessiva dovuta a forti emozioni non è normalmente considerata un problema e tende a diminuire man mano che la situazione che l’ha causata passa.
2. Ansia
La sudorazione eccessiva è una situazione relativamente comune nelle persone ansiose. In questi casi possono manifestarsi altri sintomi come tremori corporei, sensazione di irrequietezza e difficoltà di concentrazione o addirittura di sonno. Impara come identificare i sintomi dell’ansia.
Cosa fare: In caso di ansia, è importante trovare modi per rilassarsi e distrarsi, ad esempio attraverso tecniche di rilassamento o esercizio fisico regolare. Inoltre, sottoporsi a una psicoterapia può essere utile per imparare ad affrontare i problemi. A volte è indicato anche il trattamento con farmaci antidepressivi.
3. Uso dei medicinali
L’uso di alcuni farmaci, soprattutto antidepressivi, antipsicotici e insulina, può causare sudorazione eccessiva. Il rischio di questo effetto è maggiore quando i farmaci vengono utilizzati senza indicazione medica e in dosi superiori a quelle raccomandate. Scopri i principali antidepressivi e i loro effetti collaterali.
Cosa fare: La sudorazione eccessiva di solito migliora dopo l’interruzione del farmaco o l’aggiustamento della dose. Pertanto è importante consultare un medico, preferibilmente quello che ha prescritto il farmaco, per una valutazione.
4. Astinenza da alcol
Quando il consumo di bevande alcoliche è frequente e abbondante, l’astinenza può causare sudorazione eccessiva, che tende a manifestarsi entro 24 ore dall’ultima assunzione di alcol. In genere si verificano anche altri sintomi come tremori corporei, ansia, difficoltà a dormire e battito cardiaco accelerato.
Cosa fare: La sudorazione eccessiva tende a migliorare entro una settimana dalla riduzione o dall’interruzione del consumo di alcol. In caso di sospetta dipendenza, è importante chiedere aiuto a uno psichiatra per una valutazione e una guida adeguate. Scopri com’è il trattamento per la dipendenza da alcol.
5. Menopausa
La sudorazione eccessiva causata dalla menopausa si verifica solitamente durante la notte ed è associata a sensazione di calore intenso. La menopausa può causare anche altri sintomi tipici come cambiamenti di umore e diminuzione del desiderio sessuale.
Cosa fare: Se si sospetta la menopausa, è importante consultare un ginecologo per una valutazione e iniziare un trattamento adeguato, che può comportare la terapia ormonale sostitutiva e farmaci antidepressivi. Comprendi meglio come viene trattata la menopausa.
6. Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo è solitamente causato da un funzionamento anomalo della tiroide, che produce una maggiore quantità di ormoni, che può provocare un’eccessiva sudorazione. Possono verificarsi anche altri sintomi come aumento dell’appetito, tremori corporei e diarrea. Scopri come identificare i sintomi dell’ipertiroidismo.
Cosa fare: È importante consultare un endocrinologo o un medico di famiglia se si sospetta un ipertiroidismo per confermare la diagnosi, identificare la causa e avviare un trattamento appropriato. Il trattamento può variare dall’uso di farmaci beta-bloccanti alla terapia con iodio radioattivo e alla tiroidectomia.
7. Tubercolosi
La sudorazione eccessiva causata dalla tubercolosi si verifica tipicamente durante la notte e può essere associata ad altri sintomi come febbre, perdita di peso e tosse. Inoltre, a volte si può notare la presenza di sangue nell’espettorato. Conosci i principali sintomi della tubercolosi.
Cosa fare: La sudorazione eccessiva tende a migliorare con il trattamento della tubercolosi. Pertanto, in caso di sospetto, è importante consultare uno specialista in malattie infettive, uno pneumologo o un medico di base per confermare la diagnosi e iniziare un trattamento adeguato, che di solito viene effettuato con antibiotici.
8. Cancro
Sebbene rari, alcuni tipi di cancro, come il linfoma, la leucemia o il feocromocitoma, possono causare sudorazione eccessiva. In questi casi possono essere presenti anche altri sintomi come febbre e perdita di peso.
Cosa fare: Se si sospetta un cancro, è importante consultare un medico di medicina generale per una valutazione dettagliata, che può comportare test, come la biopsia dei linfonodi e la tomografia computerizzata. Una volta confermata la diagnosi, il trattamento dipende dal tipo di cancro identificato e può comportare qualsiasi cosa, dalla chemioterapia alla chirurgia.