Hamburger fatto in casa

Carne

Qui a casa gli hamburger ci piacciono così, molto “orcheschi”, cioè molto rustici. Condisco la carne macinata con profumo verde, olio d’oliva, salsa di soia (shoyu), senape, aglio spremuto, sale e pepe. L’ho lasciato riposare in frigo per qualche ora. Altre volte nemmeno il condimento, dipende dalla carne.

Per friggere senza olio è sufficiente scaldare molto bene una padella antiaderente, formare un mucchietto (anzi un mucchietto) di carne, pressandolo con entrambe le mani e lasciandolo rosolare. Aspettate che si formi un cono da un lato e poi giratelo. A questo punto aggiungo il formaggio (a volte c’è anche il pomodoro e i sottaceti), copro e abbasso il fuoco. Quando il sugo della carne che si formerà nella padella sarà quasi asciutto, aggiungo un po’ d’acqua in modo che non rimanga crudo al centro e lo mantengo coperto.
Per un hamburger più leggero: anatroccolo macinato. Per un hamburger più gustoso: picanha macinata o filet mignon (chiedi di macinare insieme un po’ di pancetta).
Nella foto l’hamburger SUPER-POWER-BLASTER-BIG è di mio marito, il mio è quello SUPER-BIG della porta accanto.

Voglio concludere dicendo che oggi cercherò di recuperare il ritardo con le visite. Avevo un’emicrania come se dovessi stare al buio per due giorni! Ho fatto alcune soste veloci qui ma non potevo rimanere a lungo. Per fortuna è passato (ce l’ho da quando ero bambino).

Clicca per votare questo post!