5 consejos para deshacerse de la rigidez del cuello más rápido

5 consigli per sbarazzarsi del torcicollo più velocemente

Trattamenti naturali

Alcuni modi per sbarazzarsi del torcicollo a casa includono l’uso della terapia del caldo-freddo, un massaggio o lo stretching dei muscoli del collo. Si tratta di tecniche che aiutano a ridurre l’infiammazione causata dallo spasmo muscolare del collo, alleviando più rapidamente il dolore e il disagio dovuti al torcicollo.

Il torcicollo si verifica a causa di uno spasmo muscolare, solitamente causato da una cattiva postura, che può verificarsi durante il sonno o anche durante l’uso quotidiano del computer, causando sintomi di dolore, rigidità del collo o difficoltà a muovere la testa. Vedi altri sintomi del torcicollo.

Generalmente il torcicollo migliora in circa 1 settimana, tuttavia, se compaiono sintomi come febbre, brividi, mal di testa, formicolio o debolezza al braccio o alla mano, è necessario consultare un medico, poiché in questo caso potrebbe essere segno di una malattia più grave. causa, richiedendo un trattamento adeguato.

Suggerimenti per alleviare il torcicollo

I consigli più importanti per sbarazzarsi rapidamente del torcicollo sono:

1. Eseguire la terapia caldo-freddo

La terapia del caldo-freddo prevede l’uso di impacchi di ghiaccio e impacchi caldi per aiutare a ridurre l’infiammazione e rilassare i muscoli del collo. Questo tipo di terapia prevede l’utilizzo di impacchi di ghiaccio per le prime 48-72 ore e di impacchi caldi nei giorni successivi.

Per preparare gli impacchi di ghiaccio, è necessario mettere il ghiaccio in una borsa termica o mettere un sacchetto di gel nel congelatore per raffreddarlo. Quindi, avvolgere la busta (o la busta di gel) in un asciugamano pulito e applicarla sulla zona del collo, lasciandola agire per 15-20 minuti, 2-3 volte al giorno.

L’impacco caldo può essere preparato aggiungendo acqua calda ad una borsa termica, che dovrà essere avvolta in un asciugamano pulito e applicata sulla zona interessata per 20-30 minuti, 2-3 volte al giorno.

2. Inclina il corpo in avanti

Inclinare il corpo in avanti, lasciando la testa pendente, fa sì che il peso della testa agisca come un pendolo, aumentando lo spazio tra le vertebre cervicali e riducendo lo spasmo dei muscoli del collo, contribuendo ad alleviare il dolore al torcicollo. .

Si consiglia di rimanere in questa posizione per circa 2 minuti, mantenendo le braccia e la testa molto sciolte. È possibile muovere la testa con piccoli movimenti da un lato all’altro, giusto per assicurarsi che i muscoli delle spalle e del collo siano rilassati.

3. Premendo i muscoli

Premendo leggermente il muscolo del collo interessato è possibile stimolarne il rilassamento, contribuendo ad alleviare i sintomi. Per fare ciò, premi con il pollice la parte centrale del muscolo dolorante per 30 secondi. Infine, premi la parte in cui inizia il muscolo, nella parte posteriore del collo, per altri 30 secondi.

Per esercitare pressione sui muscoli del collo è importante assumere una posizione comoda, che può essere in piedi o, preferibilmente, seduto con la testa rivolta in avanti. Questa tecnica può essere eseguita più volte durante la giornata.

4. Massaggiare il collo

Anche massaggiare il collo con olio di mandorle dolci o una crema idratante è un buon modo per ridurre il dolore e il disagio. Il massaggio va eseguito su spalle, collo, nuca e testa, ma va effettuato solo alla fine del trattamento, dopo aver eseguito gli esercizi e le tecniche precedentemente indicate.

Il massaggio non va eseguito con troppa forza, ma potete premere un po’ il palmo della mano sui muscoli del collo, dalle spalle alle orecchie.

Per concludere il massaggio potete posizionare un impacco caldo sulla zona del collo, lasciandolo agire per circa 20 minuti.

5. Allungamento

Gli allungamenti per il torcicollo rilassano i muscoli del collo, aiutando ad alleviare il dolore e il disagio. Tuttavia, se avverti dolore o fastidio durante un allungamento, è consigliabile interrompere l’allungamento e non ripetere l’esercizio.

Per eseguire gli allungamenti puoi stare in piedi o seduto, sempre con la schiena dritta, e posizionare una mano sulla sommità della testa, tirandola delicatamente di lato verso la spalla, per 30 secondi. Riporta la testa nella posizione iniziale e ripeti il ​​movimento dall’altro lato. Questo allungamento può essere eseguito 3 volte per lato.

Un altro allungamento consigliato per il torcicollo è quello di inclinare la testa in avanti, come se volessi appoggiare il mento sul petto per 30 secondi. Ritorna alla posizione di partenza e inclina la testa all’indietro. Puoi eseguire questo allungamento 3 volte in ciascuna direzione.

Quando andare dal medico

È importante consultare il medico se i sintomi del torcicollo durano più di una settimana o se sono molto intensi.

Inoltre, dovresti cercare aiuto medico o il pronto soccorso più vicino se il tuo torcicollo è accompagnato da sintomi come:

  • Febbre improvvisa;
  • Freddo;
  • Mal di testa;
  • Ematomi di eruzioni;
  • Intorpidimento, formicolio o debolezza al braccio o alla mano;
  • Dolore al collo causato da una caduta o da un trauma;
  • Il dolore peggiora quando si è sdraiati;
  • Perdita di controllo delle urine;
  • Difficoltà a camminare o a mantenere l’equilibrio.

Questi sintomi possono indicare situazioni più gravi, come ad esempio meningite, ernia del disco o lesioni alla colonna cervicale, che richiedono un trattamento immediato.