qué es, etapas y qué afecta el proceso

di cosa si tratta, le fasi e cosa influenza il processo

Salute dell'uomo

La spermatogenesi è il processo di creazione degli spermatozoi, che sono le strutture maschili responsabili della fecondazione dell’ovulo.

Il processo di spermatogenesi inizia intorno ai 13 anni e continua per tutta la vita, diminuendo con la vecchiaia. È un processo quotidiano in cui vengono prodotti migliaia di spermatozoi, che vengono immagazzinati nell’epididimo dopo essere stati prodotti nel testicolo.

La spermatogenesi è un processo altamente regolato da ormoni come il testosterone, l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH).

Principali fasi della spermatogenesi

La spermatogenesi è un processo complesso che dura dai 60 agli 80 giorni e può essere suddiviso in 4 fasi:

1. Fase germinale

La fase germinale è la prima fase della spermatogenesi e avviene quando le cellule germinali del periodo embrionale raggiungono i testicoli, dove rimangono inattive e immature, e vengono chiamate spermatogoni.

Quando il ragazzo raggiunge la pubertà, gli spermatogoni, sotto l’influenza degli ormoni e delle cellule del Sertoli, che si trovano all’interno del testicolo, si sviluppano più intensamente attraverso divisioni cellulari (mitosi) e danno origine agli spermatociti primari.

2. Fase di crescita

Gli spermatociti primari formati nella fase germinale aumentano di dimensioni e subiscono un processo di meiosi, per cui il loro materiale genetico viene duplicato, diventando detti spermatociti secondari.

3. Fase di maturazione

Dopo la formazione dello spermatocita secondario avviene il processo di maturazione per dare origine allo spermatide attraverso la divisione meiotica.

4. Fase di differenziazione

Corrisponde al periodo di trasformazione degli spermatidi in spermatozoi, che dura circa 21 giorni. Durante la fase di differenziazione, che può anche essere chiamata spermiogenesi, si formano due importanti strutture:

  • Acrossoma: è una struttura presente nella testa dello sperma che contiene diversi enzimi che permettono agli spermatozoi di penetrare nell’ovulo della donna;
  • Flagello: struttura che permette la mobilità degli spermatozoi.

Pur essendo dotati di flagello, gli spermatozoi formati acquistano effettivamente motilità solo quando attraversano l’epididimo, acquisendo motilità e capacità di fecondazione tra le 18 e le 24 ore.

Ciò che influenza il processo di spermatogenesi

La spermatogenesi è regolata da numerosi ormoni che favoriscono non solo lo sviluppo degli organi sessuali maschili, ma anche la produzione di sperma. Uno degli ormoni principali è il testosterone, che è un ormone prodotto dalle cellule di Leydig, che sono cellule presenti nel testicolo. Comprendi meglio la funzione del testosterone e come aumentarne la produzione.

Oltre al testosterone, anche l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH) sono molto importanti per la produzione di sperma, poiché stimolano le cellule di Leydig a produrre testosterone e le cellule di Sertoli, in modo che avvenga la trasformazione. degli spermatidi in spermatozoi.