di cosa si tratta, sintomi, cause e trattamento

Ascesso

L’ascesso cerebrale è una raccolta di pus, circondata da una capsula, situata nel tessuto cerebrale. Insorge a causa di infezioni da batteri, funghi, micobatteri o parassiti e può causare sintomi come mal di testa, febbre, vomito e alterazioni neurologiche, come perdita di forza o convulsioni, a seconda delle sue dimensioni e posizione.

Generalmente, un ascesso cerebrale si presenta come una grave complicazione di un’infezione già esistente nel corpo, come ad esempio l’otite, la sinusite profonda o l’infezione dentale, sia per la diffusione dell’infezione che per diffusione attraverso il sangue, ma può anche avviene a seguito di una contaminazione da un intervento chirurgico al cervello o da un trauma cranico.

Il trattamento prevede farmaci che combattono il microrganismo causale, come antibiotici o antifungini, e in molti casi è necessario anche eseguire un drenaggio chirurgico del pus accumulato, favorendo la guarigione e un recupero più rapido.

Principali sintomi

I sintomi dell’ascesso cerebrale variano a seconda del microrganismo che lo causa, del sistema immunitario della persona, nonché della posizione e delle dimensioni della lesione. Alcuni dei sintomi principali includono:

  • Mal di testa;
  • Nausea e vomito;
  • Convulsioni;
  • Cambiamenti neurologici localizzati, come ad esempio cambiamenti nella vista, difficoltà nel linguaggio o perdita di forza o sensibilità in alcune parti del corpo;
  • Torcicollo.

Inoltre, se provoca gonfiore al cervello o è molto grande, l’ascesso può causare anche segni e sintomi di ipertensione endocranica, come vomito improvviso e alterazioni dello stato di coscienza. Comprendi meglio cos’è l’ipertensione endocranica e cosa la causa.

Come confermare la diagnosi

La diagnosi di ascesso cerebrale viene fatta dal medico, sulla base della valutazione clinica, dell’esame obiettivo e della richiesta di esami come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, che dimostrano cambiamenti tipici degli stadi della malattia, come infiammazione cerebrale, aree di necrosi e raccolta di pus. circondato da una capsula.

Gli esami del sangue come l’emocromo, i marcatori di infiammazione e le emocolture possono aiutare a identificare l’infezione e l’agente causale.

Fattori di rischio e cause

Generalmente, un ascesso cerebrale è causato da un’infezione già esistente nel corpo e le persone che hanno maggiori probabilità di sviluppare questa complicanza includono:

  • Persone con un sistema immunitario compromesso, come le persone affette da AIDS, i pazienti sottoposti a trapianto, coloro che assumono farmaci immunosoppressori o coloro che sono malnutriti, ad esempio;
  • Consumatori di droghe illecite iniettabili,
  • Pazienti con infezioni respiratorie come sinusite, otite, mastoidite o polmonite;
  • Persone con endocardite acuta;
  • Pazienti con infezioni dentali;
  • Diabetici;
  • Persone che hanno avuto infezioni polmonari come empiema o ascessi polmonari. Scopri come si forma un ascesso polmonare e cosa fare;
  • Vittime di trauma cranico o che hanno subito un intervento chirurgico al cranio, a causa dell’introduzione diretta di batteri nella regione.

Alcuni dei microrganismi che solitamente causano ascessi cerebrali sono batteri come stafilococchi o streptococchi, funghi come Aspergillo O Candidaparassiti, come ad es Toxoplasma gondiiche causa la toxoplasmosi o addirittura i micobatteri Mycobacterium tuberculosische provoca la tubercolosi.

Come viene effettuato il trattamento

Il trattamento dell’ascesso cerebrale prevede l’uso di potenti antimicrobici, come antibiotici o antifungini, somministrati per via endovenosa, per combattere il microrganismo che lo causa. Inoltre, di solito si consiglia il drenaggio dell’ascesso in un centro chirurgico da parte di un neurochirurgo.

È necessario rimanere ancora qualche giorno ricoverato per osservare il miglioramento clinico e monitorare gli esami.