Alcuni tè, come il tè ai chiodi di garofano o il tè allo zenzero, sono ricchi di sostanze antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche che aiutano ad alleviare i sintomi di mal di denti, mal di gola, sinusite o anche dolore addominale.
L’infiammazione è una risposta naturale quando il corpo subisce un’infezione da batteri, funghi o virus, ad esempio, o quando si verifica una lesione dovuta al calore, alle radiazioni o a un trauma. In queste situazioni, l’organismo produce sostanze infiammatorie come prostaglandine e citochine, nel tentativo di eliminare la causa della lesione e avviare la riparazione cellulare.
Sebbene non possano sostituire le cure mediche, le tisane antinfiammatorie possono essere utilizzate per integrare le cure mediche, accelerando il recupero dall’infiammazione e alleviando i sintomi in modo del tutto naturale. Vedi anche un elenco di alimenti antinfiammatori da aggiungere alla tua dieta.
![](https://static.tuasaude.com/media/article/lp/vc/anti-inflamatorio-natural_54788_l.webp)
1. Tè ai chiodi di garofano
Il tè ai chiodi di garofano aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione poiché contiene eugenolo nella sua composizione, una sostanza con azione antinfiammatoria e analgesica, che lo rende una buona opzione per alleviare il mal di denti o la gengivite, ad esempio.
Inoltre, questo tè può essere utilizzato anche per lenire il mal di gola.
Ingredienti:
- 10 unità di chiodi di garofano;
- 1 tazza d’acqua.
Modalità di preparazione:
Mettere a bollire i chiodi di garofano e l’acqua per 5 minuti e coprire. Aspetta che si raffreddi, filtralo e fai dei gargarismi per 20-30 secondi, due volte al giorno. Dopo sputa il tè.
2. Tè allo zenzero, limone e aglio
Il tè allo zenzero, limone e aglio ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie grazie all’allicina, presente nell’aglio, ai composti fenolici come gingerolo, chogaol e zingerone, dello zenzero, e alla vitamina C del limone, che aiutano a combattere i sintomi dell’influenza o del raffreddore.
Inoltre, questo tè aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre la durata dell’infiammazione.
Ingredienti:
- 3 spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà;
- 1/2 tazza di succo di limone;
- 1 cm di radice di zenzero o ½ cucchiaino di zenzero in polvere;
- 3 tazze d’acqua;
- Miele per addolcire (facoltativo).
Modalità di preparazione:
Far bollire l’acqua con l’aglio. Togliere dal fuoco e aggiungere il succo di limone, lo zenzero e il miele. Filtrare e servire successivamente.
Lo zenzero non dovrebbe essere consumato da persone che usano anticoagulanti e quindi in questi casi dovrebbe essere rimosso dal tè. Durante la gravidanza lo zenzero deve essere utilizzato solo nella quantità di 1 g al giorno e per un massimo di 4 giorni.
3. Tè verde
Alcuni studi dimostrano che il tè verde è ricavato dalla pianta Camelia sinensiscontiene composti fenolici nella sua composizione, in particolare l’epigallocatechina, che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, migliorando l’azione del sistema immunitario e aiutando l’organismo a combattere le infiammazioni comuni, come la sinusite o il mal di gola, per esempio.
Il tè verde può essere utilizzato sotto forma di tè, infuso o estratto naturale, e deve essere utilizzato dietro consiglio del medico poiché un uso eccessivo può danneggiare il fegato.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di foglie di tè verde o 1 bustina di tè verde;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione:
Aggiungi le foglie o la bustina di tè verde alla tazza di acqua bollente e lasciala in infusione per 10 minuti. Filtrare o rimuovere la bustina e bere immediatamente. Questo tè può essere consumato 3 o 4 volte al giorno, oppure secondo il consiglio del medico.
Il tè verde non deve essere consumato dai bambini, dalle donne incinte o che allattano, dalle persone che soffrono di insonnia, ipertiroidismo, gastrite o ulcera gastrica. Inoltre, poiché contiene caffeina nella sua composizione, dovresti evitare di bere questo tè a fine giornata o in quantità superiori a quelle consigliate.
Le persone che soffrono di pressione alta possono bere un massimo di 3 tazze di tè verde al giorno, sotto la guida di un medico, poiché la bevanda può interagire con i farmaci per il controllo della pressione sanguigna.
4. Tè allo zafferano
Il tè allo zafferano, chiamato anche curcuma, è ricco di curcumina, una sostanza dalle potenti proprietà antinfiammatorie, che agisce per ridurre i sintomi dell’infiammazione nel corpo, nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni, rendendolo un eccellente antinfiammatorio naturale. per disagio generale e corpo dolorante. Scopri a cosa serve il tè allo zafferano.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere (200 mg);
- 1 tazza d’acqua.
Modalità di preparazione:
Mettete a bollire l’acqua e aggiungete la curcuma. Lascia bollire per 5-10 minuti. Filtra il tè e bevi. Puoi bere da 2 a 3 tazze di tè alla curcuma al giorno.
Un’altra opzione è consumare lo zafferano sotto forma di capsule di curcuma, che possono essere utilizzate assumendo 2 capsule da 250 mg ogni 12 ore, per un totale di 1 g al giorno.
Questo tè o capsule di curcuma non devono essere utilizzati da donne incinte o da persone che assumono anticoagulanti, come warfarin, clopidogrel o acido acetilsalicilico, poiché potrebbero aumentare il rischio di sanguinamento o emorragia.
5. Tè al finocchio
La tisana al finocchio contiene sostanze con effetti antinfiammatori, analgesici, antispasmodici e digestivi, come l’anetolo, l’orsola e la canfora, che aiutano ad alleviare l’infiammazione dello stomaco, riducendo la sensazione di bruciore di stomaco e bruciore allo stomaco o alla gola.
Inoltre, questo tè aiuta ad alleviare i sintomi della colite o della sindrome dell’intestino irritabile, come diarrea, dolori addominali o gas, ad esempio, rendendolo una buona opzione per il tè in caso di intestino infiammato.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di semi di finocchio;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione:
Aggiungere i semi di finocchio alla tazza di acqua bollente. Coprire e lasciarlo raffreddare per 10-15 minuti. Filtrare e bere da 2 a 3 tazze al giorno, 20 minuti prima del pasto. Un’altra opzione per preparare questo tè è quella di utilizzare una bustina di tè al finocchio. Scopri altri modi per utilizzare il finocchio.
La tisana al finocchio non deve essere utilizzata dalle donne incinte o che allattano.
6. Tè all’arnica
L’arnica è un ottimo antinfiammatorio naturale esterno che aiuta a ridurre il dolore e a trattare strappi o dolori muscolari. I suoi fiori contengono lattoni nella loro composizione che svolgono un’azione antinfiammatoria e analgesica, alleviando il dolore causato dallo sforzo muscolare o causato dall’attività fisica o in caso di torcicollo. Scopri altri modi per utilizzare l’arnica per alleviare il dolore muscolare.
È importante sottolineare che questa tisana non va ingerita, poiché ha proprietà tossiche, e va utilizzata solo per realizzare impacchi topici.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di fiori di arnica essiccati;
- 250 ml di acqua bollente.
Modalità di preparazione:
Mettete i fiori secchi di arnica in acqua bollente e lasciate riposare per 10 minuti. Filtrare, immergere l’impacco e applicare caldo sul muscolo dolorante 2 o 3 volte al giorno.
7. Tè alla menta piperita
Il tè alla menta è ricco di sostanze antinfiammatorie, come il mentolo, che aiutano a migliorare i sintomi di raffreddore, influenza, rinite o sinusite come naso che cola, naso chiuso, mal di testa o tosse.
Inoltre, questo tè ha proprietà antibatteriche e antivirali che aiutano l’organismo a combattere ogni possibile infezione e a riprendersi più velocemente.
Ingredienti:
- 6 foglie di menta piperita tritate;
- 150 ml di acqua bollente.
Modalità di preparazione:
In una tazza, aggiungere l’acqua sopra le foglie di menta piperita tritate e lasciare riposare per 5-7 minuti. Filtrare, addolcire con miele se desiderato e bere da 3 a 4 tazze al giorno.
8. Tè Macela e propoli
La tisana di macela e propoli è un ottimo antinfiammatorio naturale, oltre ad avere un effetto analgesico e antibatterico, che aiuta ad alleviare l’infiammazione del dente o delle gengive, essendo efficace contro il mal di denti o la gengivite.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di foglie secche di macela;
- 30 gocce di estratto di propoli;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione:
Fate bollire 1 litro d’acqua e poi aggiungete le foglie di macella essiccate, e lasciate bollire per 5 minuti. Quindi coprite la padella e lasciatela raffreddare. Quindi dovresti aggiungere la propoli, mescolare bene e metterne un sorso in bocca, facendo sciacquare per qualche istante. Dopo sputa il tè.
9. Tè alla calendula
Calendula, il cui nome scientifico è Calendula officinalispuò essere utilizzato per ridurre le infiammazioni della bocca, come afte e gengiviti, nonché le infiammazioni di altre mucose del corpo, poiché ha proprietà antinfiammatorie, calmanti e cicatrizzanti.
Ingredienti:
- da 10 a 15 grammi di fiori di calendula;
- 1 litro di acqua.
Modalità di preparazione:
Mettere da 10 a 15 grammi di fiori di calendula in 1 litro di acqua bollita, coprire e lasciare riposare per 5 minuti. Quindi filtrare e bere fino a 3 volte al giorno. Puoi usare una garza inumidita con questo tè per pulire la ferita cutanea.
10. Tè al rosmarino
Rosmarino, il cui nome scientifico è rosmarino officinalisaiuta a combattere le infiammazioni nel corpo e può essere utilizzato per alleviare i sintomi di tendiniti, gastriti e infiammazioni del ginocchio, ad esempio.
Ingredienti:
5 grammi di foglie di rosmarino fresco (2 cucchiai);
250 ml di acqua bollente.
Modalità di preparazione:
Aggiungere il rosmarino all’acqua bollita, lasciare riposare per 3-5 minuti, filtrare e bere caldo. Questo tè può essere consumato 3 o 4 volte al giorno. Inoltre, questo tè può essere utilizzato anche per lavare i capelli.
Puoi anche usare l’olio essenziale di rosmarino, che può essere utilizzato per massaggiare le zone dolorose del corpo.